Pinot Nero 'Junior' Monsupello 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Pinot Nero “Junior” della Cantina Monsupello è un vino rosso fermo, dalle sfumature rubino e pulito al palato. La struttura denota aromi fruttati e floreali tipici del vitigno, con leggeri sentori speziati. Il sorso è fresco, in perfetta sintonia con il frutto percepito al naso, di piacevole beva e di buona persistenza
Denominazione: Provincia di Pavia I.G.T.
Uve: Pinot Nero 100%
Produttore: Monsupello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: Colline dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Vigneti: Viti di 20 anni allevate a Guyot su terreni argillosi e collinari
Zona di produzione: Provincia di Pavia
Altitudine media: dai 300 ai 400 mt s.l.m.
Caratteristiche del terreno: calcareo - argilloso
Esposizione: Sud, Sud Ovest
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: inizio verso la metà di Settembre. La vendemmia è eseguita interamente a mano con accurata selezione dei grappoli. Durante la raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per proteggere le uve dal calore, dalle ossidazioni e per garantire la massima qualità delle uve e gli aromi.
Vinificazione: macerazione a freddo per permettere la trasmissione dalle bucce al mosto dei colori e degli aromi fruttati. La bassa temperatura permette la conservazione degli aromi. Segue pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica svolta:
Affinamento: in acciaio per circa 3 mesi. Segue imbottigliamento ed ulteriore affinamento in bottiglia di 2 mesi
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Caratteristiche del Pinot Nero Monsupello Junior
Anche se “Junior”, perché considerato la versione di vino rosso giovane rispetto al più vecchio Pinot Nero vinificato in rosso, questo Pinot Nero delle Cantine Monsupello è fiore all’occhiello della vinificazione lombarda, pavese nello specifico. L’azienda agricola nasce a fine dell’Ottocento e da allora è a conduzione famigliare, che ha mantenuto tradizioni antiche: la vendemmia, ad esempio, è manuale e avviene solo in cassetta. Sembrano cose di poco conto ma tutto contribuisce a rendere il vino rotondo e unico nel suo genere. Il Pinot Nero Junior è molto fruttato, con note di piccoli frutti e confettura a rendere interessante e beverino ogni sorso.
Lo si sceglie soprattutto in accompagnamento a piatti ricchi come arrosti e risotti autunnali, o ancora carne ai ferri anche al sangue e formaggi duri e semi stagionati. Fresco ed elegante al palato: tali caratteristiche lo rendono adatto anche ad aperitivi e a pranzi più leggeri come pollo in insalata o salumi, grazie al bouquet persistente ma non invasivo, che non rischia di coprire il sapore degli alimenti.
La temperatura di servizio dovrebbe essere mantenuta sui 16°C, e la scelta più adatta per servirlo è sicuramente il calice di buona apertura in quanto in grado di veicolare ed areare le proprietà organolettiche.
Composto esclusivamente da uve Pinot Nero, uno dei vitigni che attrae maggiormente l’attenzione degli intenditori e che incontra ancora viticoltori restii a trattarla, questo Pino Nero Junior è di qualità e di sicuro interesse.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vini Frizzante fresco e delicato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ricavato da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Del Pinot Nero conserva la tipica freschezza e delicatezza di aromi a cui si aggiungono profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo. Il sorso è delicato e dalla beva incredibilmente piacevole grazie alla bollicina delicata. Ottimo come accompagnamento di aperitivi, risotti e piatti complessi di pesce.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Rosso elegante, pieno e vellutato al palato, con decise note di piccoli frutti di bosco e speziatura all’olfazione. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate (dal 1961), il “Podere La Borla” è stato uno dei primi rossi fermi proposto nella zona dell’Oltrepò Pavese.

Vino rosso che offre al naso intense note fruttate che rimandano al ribes nero e ai mirtilli. Il sorso è morbido e si esprime con la presenza di tannini modulati.

Vino rosso di grande eleganza e delicatezza di aromi, prodotto dalla vinificazione di uve Pinot Nero in purezza. Gamma olfattiva molto ampia, Sorso fresco e strutturato.

“Madruzzo” fa parte della linea “I Vigneti” di Pravis, nata per esaltare le peculiarità di ogni terroir. Armonico ed elegante, è un rosso da tenere sempre in cantina e da stappare sia con gli amici che in famiglia.

“Julius” si abbina bene con piatti di terra, carni rosse e bianche, formaggi e ricchi primi piatti. È un rosso di pronta beva, ottimo come vino quotidiano.

Vino rosso di ottima eleganza, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. La vinificazione prevede una macerazione delle uve a contatto con le bucce a temperatura controllata al fine di estrarre al meglio le proprietà aromatiche presenti nelle bucce. L’affinamento porta ad aromi intensi, floreali e di piccoli frutti rossi, per un sorso di facile beva e molto equilibrato.

Vino rosso Alto Aidge DOC che regala all'olfatto intense note speziate e di frutta a bacca rossa. All'assaggio è particolarmente vellutato ed armonico, con buona sapidità e sfumature vanigliate.

Pinot Nero dell’Alto Adige ottenuto da vigneti situati a Cornaiano e vinificato in legno. Si conserva in cantina per almeno 3-5 anni ed è preferibile servirlo ad una temperatura di circa 16-18 °C per esaltare la ricchezza del sorso.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Vino rosso di grande eleganza ed armonia gusto-olfattiva. Al naso si ritrovano note speziate dolci conferite dalla maturazione in barrique, e sentori fruttati di sottobosco. Il sorso è profondo e sapido.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Vino vivace di denominazione Oltrepò Pavese DOC, che appare alla vista in color porpora intenso con sfumature violacee. Al naso apre a note fruttate di ciliegie e more, oltre a sentori speziati. Il sorso è di buona struttura e brioso, dai tannini levigati.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Bianco fresco-sapido dal bouquet vivace e fruttato, perfetto da abbinare con la cucina di mare.

Perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, il Franciacorta Brut di Plozza affina per almeno 18 mesi in bottiglia e sui propri lieviti.

Il Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Al naso esprime sentori di frutta esotica, pesca bianca, latte di mandorla e anice. Il gusto è fresco, sapido e morbido. Di corpo medio e dal retrogusto pulito e persistente

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Extra Dry di colore paglierino con perlage fine. La vinificazione in bianco prosegue con Metodo Charmat, e con una presa di spuma di circa un mese. Affina per tre mesi e risulta fresco ed aromatico, con note fruttate e balsamiche sia al naso che al palato.