Spumante Metodo Classico Brut Millesimato Monsupello 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut Millesimato Monsupello è un Metodo Classico dal colore paglierino luminoso con perlage sottile. Il profumo è ricco e complesso, con note di ciliegia, vaniglia e crosta di pane. Palato brioso, fresco, sapido, elegante e con buona persistenza. Matura 48 mesi sui lieviti
Stile: spumante brut metodo classico
Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
Uve: Pinot Nero 90% e Chardonnay 10 %
Produttore: Monsupello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: Colline dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Vinificazione: spumante prodotto con il metodo classico o champenoise, con rifermentazione in bottiglia
Affinamento: 48 mesi sui lieviti
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Caratteristiche dello Spumante Millesimato Monsupello Brut Metodo Classico
Brio ed eleganza caratterizzano lo Spumante Metodo Classico Brut Millesimato della prestigiosa cantina Monsupello. Ci troviamo tra le colline del Pavese, nei piccoli Comuni di Oliva Gessi e Torricella Verzate. Terra di grande tradizione vinicola dove, alla fine del 1800, ha avuto inizio l'avventura della famiglia Boatti. Un racconto fatto di amore per la terra trasmesso da una generazione all'altra, testimoniato ancora oggi dall'uso di metodi di coltivazione sostenibili, a basso impatto ambientale.
Il Pinot Nero è il vero protagonista di questo spumante Oltrepò Pavese DOC, giacché costituisce il 90% dell'uvaggio. Questo vitigno francese di indiscutibile raffinatezza trova nel terroir argilloso-calcareo e nel clima mite e ventilato di quest'area la sua dimora ideale. Le uve provenienti dal raccolto della medesima, singola annata vengono sottoposte a spumantizzazione secondo il Metodo Classico. Alla rifermentazione in bottiglia fa seguito un periodo di affinamento sui lieviti lungo più di 2 anni.
È così che lo Spumante Metodo Classico Brut Millesimato conquista il suo perlage finissimo e l'inconfondibile bouquet aromatico. Anticipato dal colore giallo paglierino, si apre al naso con sentori di crosta di pane e lievito attraversati da note dolci di vaniglia e fini sentori fruttati. Il sorso, morbido e strutturato, si mostra secco e aromatico sino al lungo, appagante finale. Uno spumante che apre egregiamente il pasto, con i crostacei e frutti di mare, e sposa alla perfezione il gusto rotondo del salmone, dei ricci e della frittura di pesce e la delicatezza del branzino e dell'orata.

Il Pinot Nero fresco e delicato dal colore rubino tenue. Ha profumi fruttati e floreali tipici del vitigno, con delicate note speziate. Il palato è caratterizzato da freschezza ben amalgamata al frutto percepito al naso. Beva estremamente piacevole e buona persistenza.

Vini Frizzante fresco e delicato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ricavato da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Del Pinot Nero conserva la tipica freschezza e delicatezza di aromi a cui si aggiungono profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo. Il sorso è delicato e dalla beva incredibilmente piacevole grazie alla bollicina delicata. Ottimo come accompagnamento di aperitivi, risotti e piatti complessi di pesce.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

“na Punta” è frutto di una attenta selezione in vigna degli acini migliori, quindi vinifica in acciaio e affina in legno, prima della messa in bottiglia. Quindi sosta per almeno 40 mesi sur lies per la presa di spuma. Perfetto come aperitivo e per accompagnare svariati piatti di pesce e carni bianche.

Spumante Brut Metodo Champenoise di colore paglierino con perlage fine e persistente. All’olfatto richiama tipici sentori di crosta di pane, nocciola e frutta fresca. Al palato è elegante, dalla chiusura cremosa e salina.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.

Trento DOC morbido, scorrevole ed equilibrato, da servire come aperitivo o per accompagnare crostacei e piatti di pesce, anche crudi. Riposa per oltre 36 mesi nel Forte austroungarico delle Benne.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.

Trento DOC morbido, scorrevole ed equilibrato, da servire come aperitivo o per accompagnare crostacei e piatti di pesce, anche crudi. Riposa per oltre 36 mesi nel Forte austroungarico delle Benne.

Colore rosa tenue. All'olfatto è penetrante e pulito. Regala sensazioni di fiori bianchi, liquirizia, miele e note di frutta rossa del sottobosco. Ha sorso fresco e con una spiccata mineralità con una effervescenza che accarezza delicatamente il palato. Grande persistenza finale

Uno Spumante Brut accattivante sia al naso che al palato. Da servire alla temperatura di 9-12 °C, è ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Trento DOC Pas Dosé fresco e sapido, molto versatile in fase di abbinamento con il cibo. Perfetto per tutte le occasioni.

Colore giallo oro intenso. All'olfatto è penetrante e pulito. Regala sensazioni di fiori bianchi, erbe di macchia mediterranea miele e note di frutta a polpa gialla. Ha sorso fresco e squillante con una effervescenza che accarezza delicatamente il palato. Bella persistenza finale

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Fresco, sapido e piacevolmente fruttato, il “Mainardo III Blu” della cantina Tosca è perfetto da servire al momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.