Spumante Metodo Classico Brut Millesimato Monsupello 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut Millesimato Monsupello è un Metodo Classico dal colore paglierino luminoso con perlage sottile. Il profumo è ricco e complesso, con note di ciliegia, vaniglia e crosta di pane. Palato brioso, fresco, sapido, elegante e con buona persistenza. Matura 48 mesi sui lieviti
Stile: spumante brut metodo classico
Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
Uve: Pinot Nero 90% e Chardonnay 10 %
Produttore: Monsupello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: Colline dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Vinificazione: spumante prodotto con il metodo classico o champenoise, con rifermentazione in bottiglia
Affinamento: 48 mesi sui lieviti
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Caratteristiche dello Spumante Millesimato Monsupello Brut Metodo Classico
Brio ed eleganza caratterizzano lo Spumante Metodo Classico Brut Millesimato della prestigiosa cantina Monsupello. Ci troviamo tra le colline del Pavese, nei piccoli Comuni di Oliva Gessi e Torricella Verzate. Terra di grande tradizione vinicola dove, alla fine del 1800, ha avuto inizio l'avventura della famiglia Boatti. Un racconto fatto di amore per la terra trasmesso da una generazione all'altra, testimoniato ancora oggi dall'uso di metodi di coltivazione sostenibili, a basso impatto ambientale.
Il Pinot Nero è il vero protagonista di questo spumante Oltrepò Pavese DOC, giacché costituisce il 90% dell'uvaggio. Questo vitigno francese di indiscutibile raffinatezza trova nel terroir argilloso-calcareo e nel clima mite e ventilato di quest'area la sua dimora ideale. Le uve provenienti dal raccolto della medesima, singola annata vengono sottoposte a spumantizzazione secondo il Metodo Classico. Alla rifermentazione in bottiglia fa seguito un periodo di affinamento sui lieviti lungo più di 2 anni.
È così che lo Spumante Metodo Classico Brut Millesimato conquista il suo perlage finissimo e l'inconfondibile bouquet aromatico. Anticipato dal colore giallo paglierino, si apre al naso con sentori di crosta di pane e lievito attraversati da note dolci di vaniglia e fini sentori fruttati. Il sorso, morbido e strutturato, si mostra secco e aromatico sino al lungo, appagante finale. Uno spumante che apre egregiamente il pasto, con i crostacei e frutti di mare, e sposa alla perfezione il gusto rotondo del salmone, dei ricci e della frittura di pesce e la delicatezza del branzino e dell'orata.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Vini Frizzante fresco e delicato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ricavato da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Del Pinot Nero conserva la tipica freschezza e delicatezza di aromi a cui si aggiungono profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo. Il sorso è delicato e dalla beva incredibilmente piacevole grazie alla bollicina delicata. Ottimo come accompagnamento di aperitivi, risotti e piatti complessi di pesce.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate (dal 1961), il “Podere La Borla” è stato uno dei primi rossi fermi proposto nella zona dell’Oltrepò Pavese.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Il Pinot Nero fresco e delicato dal colore rubino tenue. Ha profumi fruttati e floreali tipici del vitigno, con delicate note speziate. Il palato è caratterizzato da freschezza ben amalgamata al frutto percepito al naso. Beva estremamente piacevole e buona persistenza.

Barbera dal colore rosso rubino carico e con profumi fruttati di ribes e marasca. Il palato è corposo e strutturato, con una piacevole acidità tipica del vitigno Barbera che si unisce ad un’ottima morbidezza. Affina 6 mesi in botte piccola di primo passaggio.

“Tango Wine” è il vino ideale per chi ama i rossi non troppo evoluti, ma comunque intensi e ben strutturati, dal sorso caldo, deciso e fruttato.

Vino rosso giovane e dinamico, centrato sul frutto e sulla facilità di beva, il Merlot “Monsupè” è perfetto come vino quotidiano.

Vino bianco dotato di grande freschezza ed agilità di beva. E’ piacevolmente frizzante e con delicati profumi di frutti bianchi e agrumi. Il soro è fresco e delicatamente sapido. Perfetto per aperitivi ed in accompagnamento a formaggi freschi e verdure.

Spumante Metodo Classico non dosato dell’Oltrepo Pavese prodotto dalla storica cantina Monsupello ed affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi. Ha un perlage di grande finezza e persistenza e profumi con note di tostatura e cenni di pane e nocciole. Seguono delicati profumi di agrumi, pesche e ribes bianco. Il palato è fresco, limpido e dotato di una bella sapidità.

Spumante Rosé Metodo Classico da uve Pinot nero e Chardonnay che fa un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Ha un bel colore rosa salmone ed un perlage sottile e persistente. Al naso emergono note fruttate di ciliegia, agrumi, ribes e tostatura di pane. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di mandorla e sensazioni minerali. Il sorso è molto fresco, sapido e con retrogusto agrumato.

Elegante Spumante Metodo Classico dai profumi floreali, fruttati e di crosta di pane. Affinamento in bottiglia sui lieviti per 18 mesi. In bocca è sapido, fresco e minerale.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Un Trento DOC 100% Chardonnay dal sorso elegante, fresco e scorrevole, caratterizzato da piacevoli sentori di crosta di pane e lievito.

Il Trento Doc “Cime di Altilia” nasce per esaltare l’aromaticità del varietale e il terroir delle colline trentine. Offre infatti un sorso in equilibrio tra complessità, morbidezza e mineralità gusto-olfattiva.

Lo Spumante Brut Delle cantine Donnafugata in Sicilia è prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero, tramite Metodo Classico: doppia fermentazione e affinamento in bottiglia di ben trentasei mesi sui lieviti. Presenta un perlage finissimo e persistente, e al naso rivela note di pane tostato, frutta secca e agrumi. Minerale e molto fresco al sorso, che avvolge e rinfresca.

Spumante Metodo Classico non dosato dell’Oltrepo Pavese prodotto dalla storica cantina Monsupello ed affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi. Ha un perlage di grande finezza e persistenza e profumi con note di tostatura e cenni di pane e nocciole. Seguono delicati profumi di agrumi, pesche e ribes bianco. Il palato è fresco, limpido e dotato di una bella sapidità.

Il Rosé “Clelia Coppo” è uno Spumante Metodo Classico Millesimato elegante e raffinato, da servire a 8-10 °C con antipasti, piatti di pesce e carni bianche.

Spumante fresco ed elegante, vinificato secondo il Metodo Classico e affinato sui lieviti per circa 30-36 mesi. Ottimo come aperitivo e con la cucina di mare.

Spumante Rosé Metodo Classico da uve Pinot nero e Chardonnay che fa un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Ha un bel colore rosa salmone ed un perlage sottile e persistente. Al naso emergono note fruttate di ciliegia, agrumi, ribes e tostatura di pane. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di mandorla e sensazioni minerali. Il sorso è molto fresco, sapido e con retrogusto agrumato.

Uno Spumante Metodo Classico fresco e spigliato, da stappare come aperitivo o con antipasti leggeri, piatti di pesce e frutti di mare. Ottimo con le cozze gratinate al forno.

Spumante Metodo Classico Brut Rosé prodotto con uve tipiche del territorio della zona del Garda. Al bicchiere si presenta color rosato chiaro, con spuma abbondante e cremosa e perlage finissimo. Profumi intensi e raffinati , al palato pervade il gusto fresco, pieno e corposo.

Spumante Trento DOC Brut di colore giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. All'olfatto ha intensità buona e fine, sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Al gusto è ampio, netto, vivace, con piacevoli note fruttate che richiamano le sensazioni olfattive, armonico, di buon corpo e persistenza.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Chardonnay territoriale, sapido, minerale e delicatamente fruttato, da abbinare a piatti di pesce e carni bianche leggere.

Il "Quartara" della Cantina Lunarossa è un vino bianco campano di grande struttura e ricchezza di aromi. E' prodotto con uve Fiano fatte fermentare sulle bucce in Anfore di Terracotta. Ha colore giallo dorato intenso e profondo. Si esprime con evidenti note speziate di anice e biancospino, miele di acacia, castagno, fiori di arancio, camomilla, zagara e frutta candita. Al palato è elegante nelle nuances minerali e nella profondità di beva, di buon corpo, sorretti da una buona freschezza e con un finale lunghissimo. Fermentazione in otri di terracotta. Affinamento: 6 mesi in anfora, 12 mesi in botti di rovere, 12 mesi in bottiglia

La Vernaccia di San Gimignano Riserva La Lastra, è un vino bianco fresco e complesso dal colore giallo paglierino intenso. Al naso evidenzia intriganti note agrumate, floreali, di frutti tropicali e speziate. Il gusto è complesso, fresco, strutturato, armonico, di piacevolissima sapidità, capace di donare eleganza al finale lungo e persistente. Vino biologico

Dopo la raccolta dei grappoli, l’appassimento dei grappoli attaccati da muffa nobile e la vinificazione, questa Vendemmia Tardiva affina in piccole botti di rovere per un periodo di 3 anni. Vellutato e aromatico, è perfetto come vino da meditazione o per accompagnare la pasticceria fresca e secca. Da provare con i formaggi erborinati.