Bolonero Torrevento 2019 Castel del Monte Rosso
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Castel del Monte DOC Bolonero è un vino rosso dall’incredibile rapporto qualità prezzo ed è un esempio di come la Puglia sia una terra di una generosità infinita, baciata dal sole e dal vento, in grado di donare vini strepitosi. È frutto della vinificazione esclusivamente in acciaio di uve Nero di Troia ed Aglianico. Ha colore rubino e profumi di frutti di bosco e prugne che anticipano sentori speziati. Il sorso è corposo, avvolgente, persistente e piacevolmente sapido. Premiato per 4 anni consecutivi con i 3 Bicchieri Gambero Rosso ed anche con il riconoscimento "Premio Qualità Bere Bene" sempre del Gambero Rosso. Unico vino con costo inferiore a € 7 ad avere ricevuto questo riconoscimento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Denominazione: Castel del Monte D.O.C.
- Uve: Nero di Troia, Aglianico
- Produttore: Torrevento
- Tipologia: Vino Rosso
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Contenuto: 75,0 cl
- Ubicazione Vigneti: Colline nell’area della DOC Castel del Monte
- Altitudine: 350 – 400 metri sul livello del mare
- Ceppi per ettaro: 4200
- Resa per ettaro: 110 quintali/ettaro
- Vendemmia: seconda metà di Ottobre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: in acciaio 8 mesi
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura di ideale di assaggio: 18-20° C
- Abbinamento: formaggi stagionati, salumi, arrosti, primi piatti con sugo al ragù
Caratteristiche del Vino Pugliese Rosso Bolonero Castel del Monte Torrevento
E’ l’esempio perfetto del vino quotidiano da bere tutti i giorni per la piacevolezza di beva, la profondità del sorso e l’eccezionale rapporto qualità/prezzo. Il Bolonero è tra i vini rossi pugliesi più apprezzati e famosi per essere stato in grado di unire con grande armonia due vitigni tipici pugliesi: il Nero di Troia e l’Aglianico.
Il Nero di Troia è un vitigno autoctono pugliese ”difficile” che stava per essere abbandonato a causa della sua bassa produttività e dell’alto contenuto di tannini. La Cantina Torrevento ha avuto ed ha tuttora il merito di aver fatto rinascere questo vitigno (le cui origini sembrano risalire al 500 a.C) grazie ad un’attenta vinificazione ed affinamento in grado di donare vini strutturati e longevi in gradi di competere con i blasonati Barolo e Barbaresco.
Il Bolonero ha la caratteristiche di unire la struttura e la potenza del Nero di troia all’eleganza ed alla nobiltà dei profumi dell’Aglianico. Il tutto è fuso in un blend di rara armonia che fa di questo vino un esempio dei vini pugliesi famosi.
Nel vino rosso Bolonero Castel del Monte DOC Torrevento trovano espressione i due vitigni che meglio rappresentano la tradizione vinicola pugliese: l'Aglianico e il Nero di Troia. Le Murge sono la loro dimora. Qui il suolo è pietroso, calcareo, difficile da lavorare; le estati sono calde e siccitose e, durante l'inverno, non è raro che la neve imbianchi le colline. Solo le viti più robuste possono crescere su questo altopiano, aiutate dal sapiente, quasi eroico lavoro dell'uomo. Fu proprio l'amore per questo territorio a spingere Francesco Liantonio a fondare le cantine Torrevento. Era il 1923.
Aglianico e il Nero di Troia maturano all'ombra del fascinoso Castel del Monte, donando bacche nere e pruinose, caratterizzate da inconfondibili aromi intensi e speziati. La macerazione sulle bucce e l'affinamento in acciaio consentono al vino di assumere il colore rosso granato e i profumi tipici dei vitigni, ereditandone, così, il carattere selvatico e l'indiscussa personalità.
Il Bolonero Castel del Monte DOC Torrevento integra in perfetta armonia la buona acidità dell'Aglianico con la struttura e l'aromaticità del Nero di Troia. Sentori netti di more, prugne e mirtilli incontrano profumi speziati di liquirizia e tabacco. Sapido e corposo, il Bolonero conquista il palato con il sorso caldo ed equilibrato ed accompagna bene salumi e piatti a base di carni rosse. È ottimo con formaggi stagionati e primi piatti con sughi saporiti.

Vino dal bouquet persistente, pieno e caratterizzato da fragranza, corpo ed armonia. "Since 1913" nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 primitivo, coltivate nell’area centrale storica del primitivo (zona di Gioia del Colle e Manduria). Le viti di primitivo vengono allevate ad alberello e le uve ottenute vengono fermentate, operando una lunga macerazione sulle bucce.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Vino rosso pugliese da uve Nero di Troia in purezza. Dotato di intensi profumi di mirtilli e more, ha un sorso immediato e robusto. Affinamento esclusivamente in acciaio

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Vino Rosato Frizzante da uve Bombino Nero che nel calice appare in color rosato con leggere sfumature violacee. Al naso si avvertono gradevoli note floreali e di frutti tropicali. Sorso fresco, rotondo e pieno.

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Vino rosato frutto della vinificazione dell’uva autoctona Bombino Nero. Sorso fresco e delicatamente sapido preceduto da delicati profumi di piccoli frutti di bosco, soffi di ciliegia e sbuffi minerali. Perfetto per aperitivi ed in accompagnamento a primi piatti con sughi delicati.

Vino bianco frizzante di colore paglierino con leggeri richiami verdognoli. Al naso si apprezzano delicate note floreali e di frutti a polpa bianca. Sorso fresco e di apprezzabile armonia.

Un bianco da servire in tutte le occasioni informali e con piatti a base di pesce, “Torre del Falco” è un vino fresco e immediato, ideale come vino quotidiano.


Profumo di frutta rossa in confettura con sentori che richiamano il mirto, la liquirizia, la violetta e il cacao; al palato si esprime con notevole eleganza, densità e persistenza. Magnum Vigna Pedale Riserva Torrevento esprime al meglio le grandi potenzialità del Nero di Troia e della zona di produzione di Castel del Monte: il vino matura in grandi botti per un tempo complessivo di 14 mesi. Vino premiato per 10 anni consecutivi con i Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino dolce Naturale frutto della vinificazione in purezza di uve Moscato di Trani raccolte dopo un leggero appassimento già in vigna sulla pianta. Ha delicati profumi di frutti esotici, composta di albicocche e scorze di cedro che anticipano un sorso delicatamente dolce, fresco ed elegante.

Vino rosso pugliese frutto di un sapiente blend di Uve Aglianico, Cabernet Sauvignon e Syrah ed affinato 12 mesi in barrique. Ha colore rosso rubino e un bouquet di profumi fruttati ampi e complessi con note speziate di noce moscata, pepe e china. Al palato il frutto denso e consistente ritorna accompagnato da un tannino morbido ed elegante. Caldo, di grande struttura e persistenza.

Vino rosso da Uva di Troia allevate su suoli calcarei a 250 metri d’altitudine. Veste color rubino violaceo alla vista. Profumi di spezie dolci, ribes e more vengono colti al naso. Sorso sapido, morbido e fresco, dal finale lungo.

Vino rosso pugliese biologico da uve 100% Aglianico dotato di struttura e carattere. Ha colore rubino e profumi balsamici con note di liquirizia, spezie dolci, cacao e pepe. Il sorso è ben calibrato tra morbidezza, tannino importante e freschezza. Retrogusto lungo con ritorni speziati. Affina 15 mesi in botte piccola di legno francese ed ungherese.

Corposo vino rosso rubino pugliese, realizzato dal bliend di uve Merlot e Nero di Troia. Sensazioni di piccoli frutti rossi e richiami speziati di cannella e vaniglia affiorano al naso. In bocca è avvolgente e caldo, dal finale persistente. Affina prima in acciaio e successivamente in bottiglia per 24 mesi.

Perfetto da servire con carni rosse e bianche, arrosti e piatti della tradizione piemontese, “Orbello” è un vino da stappare in famiglia e nelle occasioni informali.

“Ambruco” è ottenuto da uve pallagrello nero vinificate in acciaio e affinate in barriques per un periodo di almeno 12 mesi, a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia. Rosso elegante, sinuoso e vellutato, da servire con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Un Rosso morbido e avvolgente, vinificato in acciaio a affinato per almeno 24 mesi in pregiate barriques di rovere di Allier. Ottimo con arrosti, carni rosse e bianche, zuppe e ricchi primi piatti.

Il Brunello di Montalcino di Corte dei Venti affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, esaltando così armonia, eleganza e complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti e con la selvaggina.

Vino rosso della Valle d’Aosta prodotto unicamente con uve Cornalin. Aspetto visivo di colore rosso rubino. All’olfatto affiorano ricchi sentori fruttati maturi, tabacco e chiodi di garofano. In bocca è secco, armonico e di ottimo equilibrio.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Un rosso del territorio lavorato con cura prima in acciaio e poi affinato in barriques nuove e usate, per garantire maggiore complessità e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con selvaggina, carni rosse stufate e formaggi stagionati.

Il Bolgheri Rosso Superiore della cantina Castello di Bolgheri è un vino rosso rubino fermo, elegante e corposo che al palato si mantiene tonico ed essenziale nelle componenti aromatiche; è dato da un gusto caldo e strutturato con tannini morbidi e rotondi. Finale lungo e molto persistente. Al naso si percepiscono aromi fruttati di ciliegie, rabarbaro e prugne oltre a note speziate di caffè e cacao. Prima di essere imbottigliato affina 18 mesi in barili di rovere

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.