Rosso 'Centomoggia' Terre del Principe 2015 Terre del Volturno IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Casavecchia “Centomoggia” della cantina Terre del Principe di Caserta, è un rosso autoctono da uve coltivate nelle vigne di Castel Campagnano e Castel di Sasso, nelle affascinanti Terre del Volturno IGT. Alla vista si presenta rosso rubino, con note intense di mora, mirtilli, chiodi di garofano e liquirizia, che conducono al sorso morbido e gradevole, dai tannini vellutati.
Classificazione: Terre del Volturno I.G.T.
Vitigni: casavecchia
Produttore: Terre del Principe
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: in acciaio con affinamento in barriques
Alcol: 13% vol.

Bianco fresco e divertente, da sorseggiare durante una cena estiva o un pranzo leggero tra amici. Ottimo con la cucina di mare, crostacei e piatti vegetariani.

Bianco del Volturno sapido e minerale con spunti fruttati, “Le Serole” fermenta in acciaio e in barriques nuove, quindi affina in acciaio per 3 mesi e in bottiglia per ulteriori 6 mesi. Ne risulta un vino intenso e particolarmente interessante, da abbinare a secondi di pesce e carni bianche leggere.

Bianco del Volturno sapido e minerale con spunti fruttati, “Le Serole” fermenta in acciaio e in barriques nuove, quindi affina in acciaio per 3 mesi e in bottiglia per ulteriori 6 mesi. Ne risulta un vino intenso e particolarmente interessante, da abbinare a secondi di pesce e carni bianche leggere.

“Ambruco” è ottenuto da uve pallagrello nero vinificate in acciaio e affinate in barriques per un periodo di almeno 12 mesi, a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia. Rosso elegante, sinuoso e vellutato, da servire con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Rosso intenso e succoso, dotato di buon corpo e ricchezza gustativa. Affina in barriques usate per almeno 8 mesi prima della messa in bottiglia e della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Un rosso del territorio lavorato con cura prima in acciaio e poi affinato in barriques nuove e usate, per garantire maggiore complessità e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con selvaggina, carni rosse stufate e formaggi stagionati.

Un rosso del territorio lavorato con cura prima in acciaio e poi affinato in barriques nuove e usate, per garantire maggiore complessità e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con selvaggina, carni rosse stufate e formaggi stagionati.

“Ambruco” è ottenuto da uve pallagrello nero vinificate in acciaio e affinate in barriques per un periodo di almeno 12 mesi, a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia. Rosso elegante, sinuoso e vellutato, da servire con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Rosso intenso e succoso, dotato di buon corpo e ricchezza gustativa. Affina in barriques usate per almeno 8 mesi prima della messa in bottiglia e della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Rosso di grande struttura, rotondo ed elegante, il “Triassi” firmato Tenimenti Grieco è perfetto con piatti importanti, arrosti, selvaggina e formaggi molto saporiti.

Il “Veneroso” della Tenuta di Ghizzano, è un vino rosso toscano dotato di carattere e struttura. Dal gusto elegante, maturo con sentori minerali caratteristici del terroir da cui nasce. Esprime al naso note di ciliegie e more, di cioccolato, di tabacco. Un sorso pieno, di carattere, complesso e con un’ottima acidità. Lungo e morbido finale. Vinificato in tini aperti di rovere ed affinato in botti sempre di rovere per 16 mesi. Vino biologico Vignaioli Indipendenti

Vino rosso calabrese da uve Magliocco dolce allevate secondo criteri biologici. Di colore rosso rubino cupo alla vista, apre al naso a sensazioni fruttate mature di sottobosco e note floreali. Sorso equilibrato, fresco e morbido.

Intenso, speziato e corposo, “Sud” interpreta con vigore il territorio e lo stile solido e sicuro dei vini siciliani. Richiede abbinamenti altrettanto saporiti e intensi, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate.

Vino intenso ed elegante di colore rosso rubino, prodotto con “taglio bordolese”. All’olfatto si percepiscono intensi sentori speziati di cacao e chiodi di garofano, che si fondono a note fruttate mature. Al palato risulta equilibrato, dal finale persistente. Affinamento in barrique per 24 mesi.

La gamma Viticoltori del Ninfese offre vini ottenuti da una scrupolosa gestione dei vigneti e da una vinificazione rispettosa del varietale e della materia prima. Merlot intrigante e versatile, da accompagnare a primi e secondi piatti a base di carne, pollame e arrosti.

Rosso siciliano concentrato sull’espressione del frutto dolce e maturo, “Montélimo” è perfetto per accompagnare secondi piatti di carne rossa e bianca non troppo elaborati. Ottimo anche con primi al sugo di carne.

Morbido e gentile, il “Pompeii” rosso è ideale da abbinare con carni rosse non troppo elaborate, carni bianche e primi piatti al ragù.

Vino rosso dal colore rubino intenso prodotto nella zona di Ortona. Aromi di frutti rossi, liquirizia e vaniglia vengono percepiti all’olfatto. Il sorso è strutturato e corposo. Affinamento in barrique francesi per 6 mesi.

Vino importante ed elegante da uve Cannonau dal colore rosso rubino intenso. Le vigne da cui nasce questo vino hanno un’età superiore a 40 anni ed una produzione molto bassa ma con grande concentrazione di aromi e polifenoli che conferiscono al vino struttura ed ampiezza aromatica. Ha profumi di frutta matura e nuance balsamiche e di alloro. Il sorso è avvolgente, vellutato e dotato di un elegante tannino. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere francese.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Il Biancolella Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si esprime con un bouquet floreale di fiori bianchi e nuances di pesca bianca. In bocca è fresco, equilibrato con accenni di erba tagliata

Bianco fresco e divertente, da sorseggiare durante una cena estiva o un pranzo leggero tra amici. Ottimo con la cucina di mare, crostacei e piatti vegetariani.

Il Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Al naso esprime sentori di frutta esotica, pesca bianca, latte di mandorla e anice. Il gusto è fresco, sapido e morbido. Di corpo medio e dal retrogusto pulito e persistente