Pallagrello Nero Il Verro 2021 BIO Terre del Volturno IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Rosso rubino luminoso alla vista, il Pallagrello Nero della cantina campana Il Verro, nasce nelle splendide Terre del Volturno IGT, da uve autoctone coltivate secondo metodo Biologico. Offre sentori di frutta rossa matura e ginestra, a cui seguono sentori di mandorla fresca, viola e rosa rossa. In bocca entra piacevolmente sapido, con un sorso morbido, persistente e ben strutturato.
Denominazione: Terre del Volturno I.G.T.
Vitigni: Pallagrello Nero
Produttore: Il Verro
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: acciaio
Grado alcolico: 12% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico

Vinificato in solo acciaio per esaltare la componente fresca e fruttata, il Lautonis è perfetto con secondi piatti di carne rossa, carne alla brace e con formaggi saporiti.

Vinificato in purezza solo da questa cantina, il Coda di Pecora “Sheep” è perfetto con crostacei e sfiziosi antipasti di mare, ma può essere servito a tutto pasto per una cena di pesce tra amici.

Il Pallagrello Bianco “Verginiano” è perfetto con tutta la cucina di mare, in particolare con il pesce azzurro. Propone un sorso fresco e profumato, segnato da intensa mineralità gusto-olfattiva.

Vinificato in solo acciaio per esaltare la componente fresca e fruttata, il Lautonis è perfetto con secondi piatti di carne rossa, carne alla brace e con formaggi saporiti.

Vinificato in solo acciaio per esaltare la componente fresca e fruttata, il Lautonis è perfetto con secondi piatti di carne rossa, carne alla brace e con formaggi saporiti.

Vinificato in solo acciaio per esaltare la componente fresca e fruttata, il Lautonis è perfetto con secondi piatti di carne rossa, carne alla brace e con formaggi saporiti.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Rosso siciliano di grande aderenza territoriale e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Affina per 2 anni in botti grandi di rovere di Slavonia.

Elegante vino rosso siciliano di color rubino carico. Ottenuto dal solo impiego di uve autoctone Pignatello. All'olfatto apre a sentori fruttati di prugne e note speziate. Il sorso è fresco, dai tannini delicati, e di piacevole beva.

Vino rosso fermo del Trentino frutto della vinificazione delle uve Teroldego che crescono nella zona della Valle dei Laghi. Ha colore rubino ed un naso pulito con profumi di piccoli frutti rossi e lampone. Il sorso è di buon corpo, strutturato e con tannino morbidi

Vino rosso di colore rubino che concede all’olfatto intensi sentori fruttati di sottobosco e nuance balsamiche. Il sorso è appagante e deciso. Finale persistente.

Piacevole e fruttato, il Ciliegiolo di Sassotondo è perfetto per accompagnare salumi e piatti della cucina toscana.

Vino rosso dal colore rubino carico. All'olfatto richiama intensi sentori di frutti rossi maturi in confettura. Sorso elegante dal finale persistente.

Sfoggia profumi di frutti selvatici e frutta matura che conducono ad un sorso morbido, caldo ma misurato. Ottimo per i pranzi in famiglia.

Di colore rosso rubino profondo alla vista, questo vino offre al naso sentori fruttati di sottobosco, floreali di viole e note di pepe nero. Al palato si percepisce una buona struttura e media tannicità, chiudendo lungo e persistente.