Rosso 'Castello delle Femmine' Terre del Principe 2020 Terre del Volturno IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso Biologico delle Terre del Volturno IGT “Castello delle Femmine” della cantina Terre del Principe è ottenuto da un blend di uve autoctone di pallagrello nero e casavecchia coltivate in agricoltura biologica certificata. Si tratta di un vino ricco e corposo, dai netti richiami territoriali, con sentori floreali e fruttati, impreziositi da delicati cenni speziati.
Classificazione: Terre del Volturno I.G.T.
Vitigni: pallagrello nero, casavecchia
Produttore: Terre del Principe
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: in acciaio con affinamento in barriques
Alcol: 13 % vol.

Bianco del Volturno sapido e minerale con spunti fruttati, “Le Serole” fermenta in acciaio e in barriques nuove, quindi affina in acciaio per 3 mesi e in bottiglia per ulteriori 6 mesi. Ne risulta un vino intenso e particolarmente interessante, da abbinare a secondi di pesce e carni bianche leggere.

Bianco fresco e divertente, da sorseggiare durante una cena estiva o un pranzo leggero tra amici. Ottimo con la cucina di mare, crostacei e piatti vegetariani.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Un rosso del territorio lavorato con cura prima in acciaio e poi affinato in barriques nuove e usate, per garantire maggiore complessità e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con selvaggina, carni rosse stufate e formaggi stagionati.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Un rosso del territorio lavorato con cura prima in acciaio e poi affinato in barriques nuove e usate, per garantire maggiore complessità e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con selvaggina, carni rosse stufate e formaggi stagionati.

Ottimo con le carni bianche e i primi piatti saporiti, questo Pallagrello Nero offre un sorso piacevole e fruttato, ravvivato da sbuffi fresco-sapidi.

“Danza del Fauno” affina per 12 mesi in legno ed è perfetto da abbinare a primi piatti con sugo di carne e secondi piatti non troppo elaborati.

Vinificato in solo acciaio per esaltare la componente fresca e fruttata, il Lautonis è perfetto con secondi piatti di carne rossa, carne alla brace e con formaggi saporiti.

Morbido e gentile, il “Pompeii” rosso è ideale da abbinare con carni rosse non troppo elaborate, carni bianche e primi piatti al ragù.

Vino rosso da Uva di Troia allevate su suoli calcarei a 250 metri d’altitudine. Veste color rubino violaceo alla vista. Profumi di spezie dolci, ribes e more vengono colti al naso. Sorso sapido, morbido e fresco, dal finale lungo.

Fruttato, intenso e sostanzioso, “Navesel” è perfetto per accompagnare una lunga serata tra amici a base di carne rossa alla brace o arrostita, selvaggina e formaggi saporiti.

Cariglio di Tenuta Terre Nobili, è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è complesso, intenso, è composto da un bouquet di piccoli frutti rossi, more, ciliegie mature, bacche di ginepro. In bocca è sapido e speziato con tannini lievemente astringenti.

Un rosso fruttato e speziato, di medio corpo ma ricca personalità gustativa, da abbinare a carni rosse e primi piatti elaborati.

Prelit Damijan Podversic è un vino rosso ottenuto dal blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Il colore è rosso rubino intenso, che tende al granato col tempo. Al naso il bouquet richiama sentori di frutta fresca combinati con note di vaniglia. Al palato è elegante , fine ed equilibrato e nel finale richiama il suo carattere aromatico fruttato.Affina per 23 mesi in botte grande.

Vino rosso di ottima struttura e corpo al palato, prodotto solo nelle annate migliori. Al naso si colgono nuance fruttate di sottobosco e note speziate.

Alla vista si presenta di colore rosso granato intenso e brillante. Al naso esprime delle belle note di frutta matura come prugna, ciliegia e mirtillo e piacevoli sentori vegetali, floreali. In bocca è pieno e robusto, asciutto, caldo, tannico, rotondo. Ricco con finale vegetale e persistente. Matura in tonneaux nuovi di rovere francese per 18 mesi

Vino rosso da uve Aglianico allevate in regime biologico di colore rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto apre a richiami fruttati di ciliegie, floreali e minerali. All’assaggio è morbido, strutturato, armonico ed elegante.

“Apollo” è un rosso abruzzese dal sorso fruttato e composto, da servire nelle occasioni informali. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e bianche, formaggi e salumi.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Ottimo vino rosso Biologico dai netti sentori speziati, la Tintilia del Molise “Macchiarossa” vinifica e riposa in acciaio per ben 35 mesi. Si abbina bene con formaggi stagionati, carni rosse e piatti del territorio.

Il Carmignano “Santa Cristina” nasce su suoli di calcare marnoso tipico della Toscana e affina per 12 mesi in legno, proponendo un sorso morbido ed equilibrato.