Nebbiolo 'Orbello' Tenute Sella 2022 Coste della Sesia DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Coste della Sesia DOC “Orbello” di Tenute Sella è un Vino Rosso fresco e croccante, dal naso di frutti rossi maturi, viole e rose. L’assaggio è caratterizzato da tannini vivaci e pungente acidità, con piacevoli ritorni fruttati sul finale. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affina per 12 mesi in botti di rovere grandi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Coste della Sesia D.O.C.
- Vitigni: Nebbiolo, Croatina, Cabernet Sauvignon
- Produttore: Tenute Sella
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vendemmia: all'inizio di ottobre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio con rimontaggi e delastage; fermentazione malolattica svolta in legno durante la successiva primavera
- Affinamento: 12 mesi in botti di rovere
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C

Vinificato in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasca, il “Piandoro” è un vino da gustare ben fresco, abbinato a piatti di pesce, crostacei e pranzi leggeri in genere.

Il vino rosso Bramaterra "I Porfidi" Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi e in barriques di rovere di Allier per 12 mesi. Sorso corposo, equilibrato e fresco.

Vino rosso strutturato e morbido, il Bramaterra Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botte di rovere di Slavonia per 28 mesi.

Vino rosso piemontese deciso, corposo, strutturato e complesso, il Lessona "Omaggio a Quintino Sella" vinifica in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 48 mesi.

Vino rosso intrigante, strutturato e tannico, il Lessona DOC della cantina Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per 24 mesi.

“Majoli” è un Rosato fresco e piacevole, di grande bevibilità e dalla trama fruttata. Vinifica esclusivamente in acciaio ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti misti, piatti di pesce o di carne bianca.

Il Nebbiolo di Travaglini è un vino rosso piemontese fresco e strutturato dal colore rubino tendente al granato. Il profumo è delicato, con sfumature minerali supportate da viola e liquirizia e con finale di rosa. In bocca è piacevole, equilibrato e persistente. Affina 10 mesi in botti di Rovere

Ottimo come vino quotidiano, “Bocciolo” è un Nebbiolo giovane e varietale, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne bianca o rossa. Interessante anche con antipasti misti e salumi.

Vino rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo dal colore rubino tenue e ricco di profumi delicati di fiori e piccoli frutti a bacca rossa. Sorso fresco, invitante e con un tannino ben dosato che conferisce lunghezza e forza al retrogusto.

Elegante vino piemontese ottenuto da uve Nebbiolo. Di colore rubino intenso, lascia affiorare al naso sentori speziati dolci di vaniglia e note di piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è asciutto, morbido, pieno e dai tannini dolci. Affina per un periodo di 12 mesi in barrique di rovere.

Vino rosso elegante e composto, il Nebbiolo "Botti" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con pasta, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati.

Tipico vino della regione Piemonte che affina unicamente in acciaio. Il risultato è un rosso rubino nel calice, da cui affiorano al naso ampi richiami fruttati rossi maturi di sottobosco, delicati cenni di cacao e sentori floreali. Il sorso è di ottimo equilibrio e persistente finale.

Nebbiolo intenso e piacevolmente tannico, dai netti sentori speziati e minerali. Ottimo con carni rosse, selvaggina, arrosti e brasati.

Tipico vino rosso della regione Piemonte di buon corpo e struttura. Nel calice si lascia osservare in una bella veste colore granato lucente. All'olfatto si apprezzano note di frutta rossa, ciliegia, spezie dolci e tabacco. Al palato è pulito, armonico e asciutto.

Un rosso molto interessante e piacevole, dal sorso ricco e strutturato, impreziosito da note delicatamente speziate e caratteristici richiami salmastri.

Vino rosso da Uva di Troia allevate su suoli calcarei a 250 metri d’altitudine. Veste color rubino violaceo alla vista. Profumi di spezie dolci, ribes e more vengono colti al naso. Sorso sapido, morbido e fresco, dal finale lungo.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Nebbiolo “Viù” è un vino da tutto pasto, ottimo per accompagnare primi saporiti, secondi piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Ottenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.