Castel del Monte Rosso Riserva 'Vigna Pedale' Torrevento 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Castel del Monte DOCG Rosso Riserva "Vigna Pedale" è un eccellente Vino Rosso pugliese prodotto con uve autoctone Nero di Troia in purezza. Ha colore rubino luminoso e delicati profumi di frutti rossi come more e ciliegie. Dopo qualche minuto nel calice, si apre verso sensazioni di tabacco, fiori secchi e pepe nero. Sorso equilibrato ed elegante, con un tannino reso vellutato dall’affinamento di 12 mesi in botte grande. Premiato con i 3 Bicchieri del Gambero Rosso per 10 anni consecutivi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipo: Vino Rosso
- Denominazione: Castel del Monte Riserva D.O.C.G.
- Uve: Nero di Troia
- Produttore: Torrevento
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Ubicazione delle vigne: Contrada Pedale, zona storica della DOCG Castel del Monte
- Ceppi per ettaro: 4500 ceppi per ettaro
- Resa per ettaro: 90 quintali/ettaro
- Caratteristiche del terreno: calcareo-argilloso
- Vendemmia: ha inizio a fine Ottobre e termina a metà Novembre.
- Vinificazione: lunga fermentazione in vasche d’acciaio termo-controllate.
- Affinamento: 8 mesi in acciaio e 12 mesi in botte grande
- Gradazione: 13% vol.
- Temperatura di degustazione: 18-20° C
- Abbinamento: formaggi stagionati, salumi e carni rosse
Caratteristiche del Nero di Troia Vigna Pedale Torrevento
E’ un vino che non ha bisogno di presentazioni. E’ un esempio di Nero di Troia vinificato in purezza che è stato in grado di esprimere aromi unici. Torrevento ha avuto infatti il grande merito di dimostrare che un vitigno autoctono difficile e spigoloso da vinificare come il Nero di Troia è in grado di donare vini unici in cui morbidezza, tannino, potenza del frutto e grado alcolico si uniscono in un connubio di grande piacevolezza.
I vigneti del “Vigna Pedale” Torrevento sorgono in Puglia a Castel del Monte nel cuore della Murgia. Sono ubicati in Contrada "Pedale" su colline ad un’altezza di 400 – 450 metri sul livello del mare. E’ un terreno secco, caldo di giorno ma smorzato nella sera dalle fresche brezze che arrivano dal mare. Sono proprio le brezze serali e lo sbalzo di temperatura tra giorno e notte che garantiscono il formarsi negli acini di intensi aromi fruttati che ritroviamo poi nel bicchiere.
La vinificazione del Vigna Pedale prevede una macerazione molto lunga sulle bucce al fine di estrarre tutti i nutrienti e gli aromi. Segue poi un affinamento di 12 mesi in botte grande ed ulteriori 10 mesi in vasche di acciaio.
Nell’assaggio sentiamo quindi preponderante la forza ed il calore del frutto. Anche il tannino tipico del Vitigno Nero di Troia è vellutato, forte ed allo stesso tempo elegante, ammorbidito dal saggio affinamento in botte di 12 mesi. Torrevento ha l’indubbio merito di aver fatto rinascere il Nero di Troia e di far vedere al mondo intero le capacità espressive di questo strepitoso vitigno autoctono.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino dal bouquet persistente, pieno e caratterizzato da fragranza, corpo ed armonia. "Since 1913" nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 primitivo, coltivate nell’area centrale storica del primitivo (zona di Gioia del Colle e Manduria). Le viti di primitivo vengono allevate ad alberello e le uve ottenute vengono fermentate, operando una lunga macerazione sulle bucce.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Vino rosso pugliese da uve Nero di Troia in purezza. Dotato di intensi profumi di mirtilli e more, ha un sorso immediato e robusto. Affinamento esclusivamente in acciaio

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Vino Rosato Frizzante da uve Bombino Nero che nel calice appare in color rosato con leggere sfumature violacee. Al naso si avvertono gradevoli note floreali e di frutti tropicali. Sorso fresco, rotondo e pieno.

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Vino rosato frutto della vinificazione dell’uva autoctona Bombino Nero. Sorso fresco e delicatamente sapido preceduto da delicati profumi di piccoli frutti di bosco, soffi di ciliegia e sbuffi minerali. Perfetto per aperitivi ed in accompagnamento a primi piatti con sughi delicati.

Vino bianco frizzante di colore paglierino con leggeri richiami verdognoli. Al naso si apprezzano delicate note floreali e di frutti a polpa bianca. Sorso fresco e di apprezzabile armonia.

Un bianco da servire in tutte le occasioni informali e con piatti a base di pesce, “Torre del Falco” è un vino fresco e immediato, ideale come vino quotidiano.


Profumo di frutta rossa in confettura con sentori che richiamano il mirto, la liquirizia, la violetta e il cacao; al palato si esprime con notevole eleganza, densità e persistenza. Magnum Vigna Pedale Riserva Torrevento esprime al meglio le grandi potenzialità del Nero di Troia e della zona di produzione di Castel del Monte: il vino matura in grandi botti per un tempo complessivo di 14 mesi. Vino premiato per 10 anni consecutivi con i Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino dolce Naturale frutto della vinificazione in purezza di uve Moscato di Trani raccolte dopo un leggero appassimento già in vigna sulla pianta. Ha delicati profumi di frutti esotici, composta di albicocche e scorze di cedro che anticipano un sorso delicatamente dolce, fresco ed elegante.

Vino rosso di buon corpo e ricchezza tannica al palato, che appare alla vista in color granato carico. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati di ribes nero, lamponi e more, oltre a note speziate e tostate.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

Il Brunello di Montalcino Riserva "Vigna Paganelli" Il Poggione è un grande vino rosso toscano, strutturato ed intenso dal colore granato luminoso. Profumi fragranti di frutti rossi e viola in una nube fitta di spezie, cacao e tabacco dolce. Assaggio caldo e saporito, dall'incedere elegante ben suggellato da vellutata tannicità. Nasce da un vigneto ultra-cinquantenario. Matura 48 mesi in botti di rovere di Allier da 30 e 50 hl

L’“Etichetta Bronzo” di Masseria Felicia è un vino rosso speziato, molto strutturato e corposo, da abbinare con arrosti importanti e selvaggina in umido.

Vino fermo di colore rosso rubino carico, il Nobile di Montepulciano DOCG possiede al naso delicate note floreali, sentori fruttati di sottobosco e richiami balsamici. Il sorso è avvolgente, raffinato, con una piacevole trama tannica. Affinamento in botti di grandi dimensioni e tonneaux per complessivi 24 mesi.

“Vincè” convince e appaga il palato fin dal primo sorso. Si tratta infatti di una Tinitilia del Molise in versione Riserva tutta da assaporare, sorso dopo sorso. È perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e preparazioni importanti.

Poggio all’Oro Brunello di Montalcino Banfi è il gioiello della famiglia Banfi. Un Brunello Riserva prodotto esclusivamente nelle grandi annate, con uve selezionate del vigneto Poggio all’Oro, dove il Sangiovese trova le condizioni ideali per esprimere il suo grande potenziale. Vino rosso estremamente piacevole al naso, che si esprime con sentori di ciliegia e prugna, accompagnati da piacevoli note floreali. Al palato si rivela estremamente morbido ed armonico.

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Brunello di Montalcino Riserva elegante e bilanciato, dalle note fruttate e delicatamente speziate. Un rosso importante, da conservare a lungo o da servire nelle occasioni speciali. Affina in botti di rovere per circa 42-48 mesi.

Articolato, complesso e soprattutto autentico, così si presenta il Chianti “Vigna del Sorbo” di Fontodi. Un rosso toscano da servire nelle occasioni speciali o per un pranzo a base di carni rosse e selvaggina.

Vino rosso Riserva toscano da uve Sangiovese di impareggiabile eleganza e raffinatezza. All’olfatto apre a sensazioni fruttate di amarene, cassi, ciliegie, tabacco e sentori balsamici. Il sorso è complesso, morbido, consistente e di elegante persistenza.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.