Valpolicella Superiore 'Case Vecie' Brigaldara 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Valpolicella Brigaldara "Case Vecie" ha colore rubino brillante e delicati profumi di ciliegia, note balsamiche e sentori speziati dolci di vaniglia. Al palato è corposo, elegante e raffinato con un finale persistente. Affina 12 mesi in botti di rovere.
Denominazione: Valpolicella Superiore D.O.C.
Uve: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
Produttore: Brigaldara
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona di produzione: Provincia di Verona, San Pietro in Cariano
Vinificazione: in rosso con fermentazione in acciaio a contatto con le bucce.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere
Gradazione: 13,5% vol.
Caratteristiche del Brigaldara Case Vecie Valpolicella Superiore
Il Valpolicella Superiore Case Vecie è vinificato in rosso, con la macerazione sulle bucce durante la fermentazione. Questa tappa, insieme ai due rimontaggi quotidiani e al délestage, regala al vino un colore seducente, un rosso rubino carico di promesse, intenso e profondo. L'ampia tessitura olfattiva è la conseguenza di un affinamento che elegge le botti di legno di rovere come contenitore adatto a ottenere un rosso dal profumo sublime. Al naso rivela interessanti note tostate, aromi di mirtillo, fichi succulenti e spezie piccanti. Il gusto, giovane e corposo, ne indica l'abbinamento con le carni rosse alla brace, gli arrosti e i formaggi saporiti.
Quando un produttore ama in modo viscerale un vitigno nascono vini eccellenti come il Valpolicella Superiore Case Vecie DOC di Brigaldara. Questo vino rosso dal profilo aromatico intenso e soave esprime quell'intensità di gusto capace di narrare una storia secolare, dove uomo e natura collaborano per creare prodotti di incomparabile qualità. Il Case Vecie è realizzato con un blend che nasconde il segreto del suo successo. Il 20% di uve Rondinella coltivate nel vigneto Cavolo incontrano la vera anima di questo vino ovvero il 40% di uve Corvina e il restante 40 di Corvinone. Queste due uve provengono dal Cru di Case Vecie, un vitigno che occupa una posizione insolita che regala ai grappoli una maturazione lenta e costante anche nelle annate più difficili. La vendemmia avviene in epoche diverse rispetto ad altre varietà, il loro riposo nei periodi più freddi dell'anno permette un appassimento graduale e armonico.

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12 mesi.

Il Soave DOC di Brigaldara è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino. Al palato ha buona struttura, fresco e fruttato con lievi cenni minerali e un buon grado di acidità. Finale elegante e pulito. Affinamento in vasche di acciaio inox

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Fresco, diretto e molto godibile, il “Formiga” è un vino rosso della Valpolicella da servire con primi e secondi piatti a base di carne.

Rosso della Valpolicella da tenere sempre in cantina e da servire in tutte le occasioni informali. Ottimo con carni rosse alla griglia, arrosti e primi piatti al ragù di carne.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Figari Valpolicella Classico Superiore Villa Spinosa si presenta di colore rosso rubino intenso. Il bouquet è un mix di note di frutta matura e confettura combinati a sentori di spezie e vaniglia. Al gusto è elegante e morbido con un finale aromatico persistente.

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.