Nebbiolo d'Alba 'Ca'd Pilat' Emanuele Rolfo 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Nebbiolo d’Alba DOC “Ca’d’Pilat”di Emanuele Rolfo è frutto di una lavorazione volta a garantire la migliore espressione del varietale. Rosso intenso e deciso, dai sentori di violetta, frutti rossi e spezie leggermente piccanti. In bocca rivela buon corpo e tannini decisi, con un sorso fruttato dalla chiusura leggermente amarognola.
Classificazione: Nebbiolo d’Alba D.O.C.
Vitigni: nebbiolo
Produttore: Emanuele Rolfo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione:
Alcol: 13,5 % vol.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo punta tutto sulla spontaneità del sorso e sulla beva gradevole e appagante. Ottimo con antipasti di mare, piatti leggeri, formaggi freschi e verdure. Ottimo con le lasagne vegetariane.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

La Barbera “Cà di Caire” è perfetta con secondi piatti di carne rossa e selvaggina anche in salsa. Un rosso del territorio di buona struttura e bevibilità, vinificato secondo lo stile appassionato e meticoloso di Emanuele Rolfo.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

Dolcetto fragrante e fruttato, quello di Emanuele Rolfo, vinificato esclusivamente in acciaio per conservare le peculiarità del varietale e del terroir di appartenenza. Rosso da abbinare a carni rosse e bianche, formaggi mediamente stagionati e primi piatti di terra. Ottimo con risotto ai funghi porcini.

La Barbera “Cà di Caire” è perfetta con secondi piatti di carne rossa e selvaggina anche in salsa. Un rosso del territorio di buona struttura e bevibilità, vinificato secondo lo stile appassionato e meticoloso di Emanuele Rolfo.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

Austero ed elegante, il Nebbiolo d’Alba “Ca Veja” vinifica in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia di diverse dimensioni per almeno 18 mesi. Un grande classico per accompagnare carni rosse arrosto, bollite e in umido.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

Vino rosso piemontese ottenuto con uve Nebbiolo in purezza. Si presenta di color rosso rubino intenso, ed è molto elegante e complesso. Al naso rivela note speziate e fresche. Il sorso è tannico e dal finale persistente e lungo.

Il Nebbiolo d'Alba di Fratelli Giacosa è un vino rosso elegante e setoso dal colore rubino delicato. Al naso emergono delicati sentori di rose, viole, muschio, frutti del sottobosco e lievi note speziate. Al palato è setoso, con freschezza viva e bilanciata, tannini fitti e di buona grana. Matura 8 mesi in botti da 30 e 60 hl

Un Nebbiolo vinificato in acciaio e affinato in grandi botti di rovere di Slavonia per esaltare struttura, corpo e complessità gustativa. Da servire tra i 16 e i 18° C con preparazioni a base di carne.

Elegante vino rosso piemontese di denomonazione Nebbiolo d'Alba DOC. La produzione di questo vino è, infatti, lasciata unicamente ad uve Nebbiolo. Al naso è fruttato, floreale e speziato. All'assagio è corposo ed avvolgente, dal finale lungo e morbido. Affinamento in barrique di 14 mesi.

Nebbiolo elegante e austero, dai sentori fruttati e la beva asciutta e corposa. Ottimo l’abbinamento con la cucina piemontese.

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino intenso. Al naso si apprezzano sentori di frutti di bosco, richiami speziati e balsamici. All'assaggio è equilibrato ed armonico, dal finale lungo e persistente. Prima di essere imbottigliato affina 12 mesi in tonneaux di rovere.

Nebbiolo d’Alba corposo, fresco e moderatamente tannico, da servire con i piatti della tradizione piemontese.

Il Nebbiolo d'Alba "Tavoleto" della Tenuta Carretta è un vino rosso prodotto da uve di Nebbiolo coltivate in vigneti soleggiati siti nel comune di Alba. Il colore è rubino con riflessi granati. Al naso ha un bouquet ampio e persistente con sentori di spezie e frutta matura. Al palato è un vino armonico e vellutato, elegante ed ammorbidito dai tannini morbidi. Affina 12 mesi in botti grande di rovere francese