Erbaluce di Caluso 'Anima dAnnata' La Masera 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Erbaluce di Caluso "Anima dAnnata" di La Masera è un vino bianco frutto della vinificazione di uva Erbaluce provenienti da viti vecchie con oltre 50 anni di età. Ha colore giallo paglierino intenso con lievi riflessi verdolini. Al naso emergono delicati profumi con note di mela verde, acacia, vaniglia e frutta esotica. Il sorso è dotato di freschezza, buona sapidità e mineralità. Armonico, persistente e con finale leggermente ammandorlato. Ottimo in abbinamento a sushi, tempura, frittate a base di verdure. Il 3% affina in barrique per 10 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Erbaluce di Caluso D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Erbaluce
- Produttore: La Masera
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Area produttiva: comuni di Settimo Rottaro, e Piverone, tra le colline dell'Anfiteatro morenico di Ivrea
- Terreno: origine morenica, ciottoloso e argilloso
- Altitudine: 400 metri s.l.m.
- Esposizione: Ovest
- Vendemmia: tra la seconda e la terza decade di Settembre mediante raccolta manuale in cassette da 20 kg
- Vinificazione: diraspatura, macerazione a freddo a contatto con le bucce per circa 16-20 ore. Segue pressatura soffice e illimpidimento naturale del mosto mediante decantazione. Segue quindi fermentazione alcolica in vasche di acciaio INOX termo-controllate. Durante la fermentazione alcolica, il 3% del mosto viene trasferito in barrique dove termina la fermentazione e viene fatto affinare sempre in barrique di legno per 10 mesi.
- Affinamento: il 3% del vino affina 10 mesi in barrique. Il restante 97% affina in acciaio. Dopo 10 mesi le due masse vengono assemblate e segue un ulteriore affinamento in bottiglia di 24 mesi.
- Gradazione alcolica: 13,50% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: pesce in umido, formaggi freschi, crostacei cotti al vapore, risotto alle verdure, antipasti di pesce, piatto orientali
- Capacità d'invecchiamento: 4-8 anni
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, basso contenuto di solfiti, lotta parassitaria integrata a basso impatto ambientale, vitigni autoctoni italiani

Fresco vino bianco di colore paglierino ottenuto da uve autoctone Erbaluce in purezza. All'olfatto si percepiscono sentori di mandorle, pere e ricche note affumicate conferite dall'affinamento in barrique per circa 10 mesi. Il sorso è di notevole struttura, armonico e corposo.

Vino bianco di colore giallo paglierino nel calice. Al naso affiorano profumi di nocciole, mandorle, pesche ed agrumi. Il sorso è fresco, dalla struttura delicata. Affina per almeno 6 mesi in botti di rovere.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

Fresco, sapido e minerale, “Cardenio” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è un bianco giovane e versatile, da abbinare con antipasti leggeri e piatti di pesce.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

Prodotto con uve Cortese da vigneti con 15-20 anni d’età, questo vino bianco secco appare alla vista in color paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono sentori floreali delicati e fruttati. All’assaggio è equilibrato e ricco, dal finale leggermente amarognolo.

Profumato, fresco e piacevolmente fruttato, “Alimante” è un bianco veneto dalla beva intrigante e scorrevole. Perfetto con antipasti di carne e pesce.

Vino bianco biologico dal sorso fresco, sapido e persistente. All’olfatto sentori di agrumi, frutta tropicale e note minerali.

Vino bianco fresco e strutturato, la Vernaccia di San Gimignano "Casanuova" della cantina Fontaleoni affina 6 mesi in grandi botti, a cui seguono altri 6 mesi di maturazione in bottiglia.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.