Greco di Tufo 'Terra d'Uva' Benito Ferrara 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Greco "Terra d’Uva" Benito Ferrara è un vino campano fresco e dotato di ottima sapidità dal colore giallo paglierino intenso. Al naso è floreale e richiama sentori di frutta gialla, pera e fiori d’arancio. Il palato armonico e deciso ha un finale persistente e ammandorlato.
Denominazione: Greco di Tufo D.O.C.G.
Uve: 100% Greco
Produttore: Benito Ferrara
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: in acciaio
Affinamento: 7 mesi sui lieviti in acciaio
Gradazione: 13,0 % vol.
Servire a: 8-10° C
Caratteristiche del Benito Ferrara Greco di Tufo Terra d'Uva
Se il Greco di Tufo rappresenta un'eccellenza campana, la cantina Benito Ferrara è parte della storia stessa della viticoltura avellinese. Dagli inizi del '900 la famiglia Ferrara si dedica alla produzione di vini di alta qualità, figli di un territorio vocato da millenni per la viticoltura. Millenaria è anche l'origine del pregiato vitigno "Greco", portato sulle coste campane dai Greci, appunto, intorno al II secolo a C. Nell'area del piccolo Comune di Tufo il vitigno trovò le condizioni ambientali ideali, fino a meritare il marchio "DOCG". Il clima mite, soleggiato e temperato gode di una buona escursione termica tra giorno e notte, ideale per la salute delle viti distese sulle alte colline dell'Irpinia. Il terroir di origine vulcanica, sabbioso e argilloso, conferisce alle bacche la mineralità e la freschezza per cui sono universalmente apprezzate.
Il vino Terre d'Uva è ottenuto dalla lavorazione di sole uve Greco di Tufo, sottoposte a pressatura soffice dopo la vendemmia che solitamente si svolge alla fine di Ottobre. Il mosto trascorre, poi, 7 mesi sulle fecce, per acquisire carattere e complessità aromatica. Complessità che si percepisce al naso con sentori freschi di pesche gialle, salvia e ginestra e con le tipiche note ammandorlate che perdurano alla degustazione. Quest'ottimo vino accompagna egregiamente tutto il pasto ed è perfetto anche per il consumo giornaliero. Il grande equilibrio tra sapidità e freschezza esalta il sapore dei piatti a base di crostacei, frutti di mare e pesce, delle minestre e delle verdure.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

Il Greco di Tufo di Vadiaperti – Traerte è un vino bianco fresco e profumato, di buona struttura e notevole acidità. Ottimo con risotto ai gamberetti e asparagi.

Vino bianco di colore giallo paglierino nel calice. Al naso affiorano profumi di nocciole, mandorle, pesche ed agrumi. Il sorso è fresco, dalla struttura delicata. Affina per almeno 6 mesi in botti di rovere.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.

Fresco vino bianco di colore paglierino ottenuto da uve autoctone Erbaluce in purezza. All'olfatto si percepiscono sentori di mandorle, pere e ricche note affumicate conferite dall'affinamento in barrique per circa 10 mesi. Il sorso è di notevole struttura, armonico e corposo.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Erbaluce di Caluso Merlana appare alla vista di color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Si apre al naso con note fresche e piacevoli di frutta e fiori di campo. Gusto pieno, appagante e dal finale minerale e leggermente erbaceo. Affina alcuni mesi in bottiglia

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.