Grechetto 'Poggio della Costa' Sergio Mottura 2022 - BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
"Poggio della Costa" Grechetto di Sergio Mottura è uno strepitoso vino del Lazio dal colore paglierino brillante che dimostra l’alta qualità dei vini laziali e quanto ingiustamente siano stati considerati, in passato, di serie “B” i vini di questa strepitosa regione. Al naso offre sentori di lime, ginestra, nocciola e mandorla, su uno sfondo minerale. Al palato è corposo, sorretto da una netta densità salina, quasi salmastra, percorsa da dosata freschezza e sensazioni vegetali a chiudere.
SCHEDA E DESCRIZIONE VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Civitella d'Agliano I.G.T.
- Uve: 100% Grechetto
- Produttore: Sergio Mottura
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lazio – Provincia di Viterbo
- Nazione: Italia
- Altitudine: 300 - 400 metri s.l.m.
- Terreno: vulcanico ricco di minerali
- Vendemmia: manuale a partire dalla terza settimana di Settembre
- Vinificazione: fermentazione a 18° C costanti in acciaio
- Affinamento: 3 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 14,0 % vol.
- Temperatura di degustazione: 10-12° C
- Caratteristiche del Tappo: Tappo a Vite Stelvin
- Filosofia produttiva: Biologico, Vignaioli Indipendenti
Caratteristiche del Poggio della Costa Grechetto Mottura Sergio
L'ampiezza aromatica e il gran carattere del Grechetto Poggio della Costa Civitella d'Agliano IGT gli sono valsi numerosi e meritati riconoscimenti, ad iniziare dalle "Quattro Viti" dell'Associazione Italiana Somelier. Ed ancora: i "Quattro Grappoli" della guida Bibenda e i "Tre Bicchieri" del Gambero Rosso confermano la grande qualità di un vino nato dalla passione e dalla maestria di Sergio Mottura.
Un sincero amore per l'ambiente, considerato come un bene prezioso da difendere, è la cifra distintiva di ogni fase del suo lavoro, dalla coltivazione delle viti con metodi esclusivamente biologici ed eco-sostenibili fino alla vinificazione, attenta a esaltare le caratteristiche di ciascun vitigno.
Il Grechetto, che costituisce al 100% l'uvaggio del "Poggio della Costa", è un vitigno autoctono e antichissimo, riscoperto e portato all'eccellenza proprio da Sergio Mottura, universalmente ritenuto uno dei maggiori conoscitori al mondo di questo vitigno. Il terroir vulcanico, argilloso e calcareo, dona alle bacche intensità e mineralità, mentre il soleggiamento abbondante e la buona escursione termica tra giorno e notte contribuiscono alla loro salute.
Raccolti e selezionati a mano, gli acini vengono sottoposti a pigiatura soffice, per riposare poi sulle proprie fecce dopo la fermentazione in vasche d'acciaio. E' così che il Grechetto esprime al meglio il suo gusto raffinato e persistente. Il colore giallo dorato si apre al naso con sentori di ananas e agrumi che persistono all'assaggio. Fresco e versatile, si abbina egregiamente a tutto il pasto: esalta la cremosità delle minestre a base di legumi e cereali, dona carattere allo sformato di verdura e avvolge il sapore intenso del baccalà e delle carni stufate.

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Colore giallo paglierino con riflessi dorati, si apre nel bicchiere con note burrose a cui seguono mimosa, ginestra, ananas e pepe bianco. Il sorso è caldo, con il buon tenore alcolico ben amalgamato nella struttura. Piacevolmente sapido e con un nerbo sapido che rende il sorso lungo e piacevole. Chiusura lunga ed agrumata.

Colore giallo paglierino con riflessi dorati, si apre nel bicchiere con note burrose a cui seguono mimosa, ginestra, ananas e pepe bianco. Il sorso è caldo, con il buon tenore alcolico ben amalgamato nella struttura. Piacevolmente sapido e con un nerbo sapido che rende il sorso lungo e piacevole. Chiusura lunga ed agrumata.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Vinificato in solo acciaio, “Clara Stella” è un vino fresco e spensierato, da servire con antipasti e piatti di pesce in generale.

Vino ottenutio da uve Pecorino in purezza, che si presenta alla vista in color dorato luminoso. Fragranze di lime, pera, sambuco e cedro vanno a comporre il bouquet olfattivo. Al palato è caldo e strutturato, dal finale persistente. Affina 9 mesi in acciaio inox e successivamente in bottiglia per almeno 12 mesi.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Il Riesling della Cantina Doria di Montalto è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino intenso con note verdoline. Il profumo è delicato, pulito con note fruttate, sentori di agrumi e di mela verde. Al palato è fresco, equilibrato, con richiamo degli aromi percepiti al naso ed una buona minerlità. Colpisce l’equilibrio dell’insieme.

Vino bianco della regione Umbria da uve Grechetto in purezza. La fermentazione si svolge parte in legno e parte in acciaio. All’olfatto si percepiscono sentori di albicocche, frutta esotica e delicate spezie. All’assaggio è fresco, dalla gradevole chiusura agrumata.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.