Grignolino del Monferrato Casalese Gaudio Bricco Mondalino 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Grignolino del Monferrato Casalese della Cantina Gaudio è un vino rosso fresco molto piacevole e facile da bere. Ha colore rubino chiaro ed al naso è floreale e fruttato ed emergono aromi di frutti rossi, lampone, viola e rose rosse. Il palato è dotato di grande freschezza che ne invoglia la beva e lo rende perfetto anche con cibi grassi
Denominazione: Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C.
Uve: 100% Grignolino
Produttore: Gaudio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona produzione: Vignale Monferrato (Alessandria)
Terreno: Franco argilloso di marne calcaree
Altitudine: 320 metri sul livello del mare
Esposizione: Sud
Allevamento: guyot
Vendemmia: manuale con selezione accurata dei grappoli
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata a contatto con le bucce per 15-20 giorni. Affinamento 6 mesi in acciaio. Segue ulteriore affinamento in bottiglia per 2 mesi
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Il Grignolino del Monferrato Casalese della cantina Gaudio è un vino rosso fresco e di pronta beva. Le uve che danno origine a questo vino sono esclusivamente di varietà Grignolino, coltivate a Guyot nelle terre di proprietà della cantina, situata in provincia di Alessandria, sulle colline di Monferrato Casalese. Terreni posizionati a un'altitudine di 320 metri sopra il livello del mare e con un'ottima esposizione ai raggi del sole. Il terreno, ricco di calcare e di sedimenti marini, conferisce a queste uve una particolare mineralità e aromi esclusivi. La vendemmia avviene manualmente, con un'accurata selezione degli acini migliori, che vengono fatti fermentare a temperatura controllata a contatto con le bucce per 15-20 giorni. Il vino viene poi sottoposto a un affinamento di 6 mesi in vasche d'acciaio e di 2 mesi in bottiglia.
La cantina Gaudio produce vini nella zona di Monferrato Casalese dal 1950, e negli anni si è dotata delle migliori attrezzature per produrre vini di grande qualità rispettando sempre i ritmi della natura. Dedita alla coltivazione di varie tipologie di uve, è molto nota per i vitigni classici, tra cui spicca il Grignolino, autoctono di queste colline. Il nome di questo vitigno deriva probabilmente dal dialetto astigiano "grignole", ovvero vinaccioli, perché gli acini di queste uve sono particolarmente ricchi e succosi. Il vino che deriva da queste bacche rosse è caratterizzato da un tannino delicato che rende particolarmente piacevole ogni sorso. Il Grignolino del Monferrato Casalese è molto fresco e facile da bere ed è consigliato un suo abbinamento anche con piatti un po' più grassi, succosi e saporiti.

Questo vino è la dimostrazione di come il Monferrato sia un territorio in grado di donare Barbera di qualità eccelsa. Questa Barbera ha colore rosso rubino compatto. Al naso emergono delicati aromi confettura di more, frutti di bosco e spezie mediterranee. Il sorso è avvolgente, equilibrato e dotato di un tannino setoso che equilibra la freschezza. Affina 6 mesi botti piccole. Ecczionale rapporto qualità/prezzo.

Vino frizzante color ciliegia, prodotto con uve Barbera in purezza. Al naso richiama sentori fruttati di amarene e piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si percepisce fresco e pieno. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Martinotti o Charmat.

Questo vino è la dimostrazione di come il Monferrato sia un territorio in grado di donare Barbera di qualità eccelsa. Questa Barbera ha colore rosso rubino compatto. Al naso emergono delicati aromi confettura di more, frutti di bosco e spezie mediterranee. Il sorso è avvolgente, equilibrato e dotato di un tannino setoso che equilibra la freschezza. Affina 6 mesi botti piccole. Ecczionale rapporto qualità/prezzo.

Il Grignolino della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino vivace. Al naso emergono delicate note floreali di viola e speziate di pepe. In bocca il sorso è gentile con tannini morbidi. Risulta particolarmente fresco grazie alla componente acida che lo rende di facile beva. Biodinamico certificato

Vino frizzante color ciliegia, prodotto con uve Barbera in purezza. Al naso richiama sentori fruttati di amarene e piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si percepisce fresco e pieno. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Martinotti o Charmat.

Il Grignolino della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino vivace. Al naso emergono delicate note floreali di viola e speziate di pepe. In bocca il sorso è gentile con tannini morbidi. Risulta particolarmente fresco grazie alla componente acida che lo rende di facile beva. Biodinamico certificato

Profumato e immediato, questo Grignolino si abbina alla perfezione con antipasti misti, formaggi e salumi piemontesi.

Vengono impiegate per la produzione solo uve Barbera per questo vino rosso piemontese color rubino. Sorso fresco, avvolgente e di carattere. Al naso note di ciliegie mature, mentuccia e spezie.

Intenso e corposo, questo Vino Rosso da uve Barbera selezionate è perfetto con i grandi arrosti, i formaggi e la selvaggina.

La Barbera "Volpuva" della Cantina Vicara è un vino rosso piemontese dal colore rubino intenso, naso schietto e coerente di frutta rossa, rosa canina e spezie. Il sorso è fresco, agile e fruttato con delicato fondo di vaniglia e frutti di bosco. Tannino delicato che sostiene il finale persistente. Affinato in acciaio per sette mesi. Biodinamico certificato

Il Grignolino "Sansoero" di Marchesi Alfieri è un vino rosso dal colore rubino chiaro. Al naso è floreale e fruttato, esprime note di frutti rossi, gerani, rosa rossa, viola e lampone. Al palato è morbido, pieno, leggermente tannico e dal finale ammandorlato.

Vino elegante e di buona struttura questo Rosso di Montalcino DOC. Appare alla vista in color porpora carico. Le uve Sangiovese conferiscono sentori fruttati di more, ribes e ciliegie. Si percepiscono anche ampi sentori speziati. All'assaggio è equilibrato, corposo ed intenso. Finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 7 mesi in botti di rovere.

Tipico dell’Astigiano e del territorio piemontese, il Grignolino d’Asti “Montalto” vinifica in acciaio e accompagna con disinvoltura un intero pasto della tradizione locale, dall’antipasto al secondo.

Profumo fiorito e delicato, con sentori tipici di marasca e sottobosco e note di spezie orientali; al palato si rivela secco ed armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Grignolino d’Asti Grigné Montalbera nasce da uve grignolino vinificate con metodi tradizionali e affinate in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata.

Tipico e aderente al territorio, lo Schioppettino di Casella presenta un profilo nettamente speziato, segnato da lunghi e persistenti sentori di cannella e pepe nero.

Vinificato in acciaio, il Refosco dal Peduncolo Rosso di Altùris è un vino rosso che si abbina bene con carni rosse e selvaggina, grazie al suo profilo fruttato, intenso e ben strutturato.