Primitivo di Manduria 'Sessantanni' San Marzano 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Non necessita di parole l'ottimo vino rosso pugliese "Sessantanni" di San Marzano. È forse il Primitivo più apprezzato in assoluto e sicuramente la sua fama ed il passa parola precedono queste semplici parole che provano a descriverlo. Ha colore rosso intenso ed una gamma di profumi ampia ed intensa. Si apre con note fruttate per evolvere si sentori floreali e speziati. Il sorso è caldo, avvolgente e potente. Vino che unisce muscoli ed eleganza. Prima dell’imbottigliamento affina in barrique di rovere americano e francese per 12 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Primitivo Manduria D.O.P.
- Vitigno: 100% Primitivo
- Produttore: San Marzano
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comuni di Sava e San Marzano (TA)
- Terreno: terra rossa con substrato calcareo
- Sistema allevamento: alberello
- Vendemmia: manuale metà settembre in leggera surmaturazione
- Vinificazione: pigiadiraspatura, 24/48 ore macerazione, 10 giorni fermentazione con lieviti selezionati, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: barrique rovere 12 mesi
- Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
- Temperatura servizio: 18° C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: vigne vecchie più di 40 anni, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL PRIMITIVO SESSANTANNI SAN MARZANO
Questo vino rappresenta l'apice della produzione della cantina San Marzano. Un vino intenso e fragrante che rende omaggio alla millenaria tradizione vinicola salentina e alla storia di un'azienda nata agli inizi degli anni '60 dalla passione di 19 viticoltori.
Hanno almeno 60 anni le viti da cui nasce questo rosso, viti che conservano memoria delle stagioni che si sono susseguite e delle mani che le hanno potate e curate.
A San Marzano le brezze incessanti provenienti dallo Ionio e dall'Adriatico rinfrescano le bacche durante le estati lunghe e siccitose. La terra è profonda, ricca di calcare, rossa per la presenza di ossidi di ferro. È il Salento. È la dimora del Primitivo, il vitigno simbolo della viticoltura pugliese.
Matura precocemente questa bacca nera e pruinosa, probabilmente portata sulle coste italiane dagli Illiri o dai Fenici. La sua polpa succosa racchiude i profumi del mare, della salsedine e della rigogliosa macchia mediterranea.
I vignaioli eseguono a mano la vendemmia per portare in cantina solo uve integre e molto mature. Macerando insieme a un'attenta selezione di lieviti indigeni, il mosto resta in contatto con le bucce ricevendone gli aromi e il colore. Alla fermentazione fa seguito l'affinamento in barrique di rovere: un'attesa preziosa, lunga almeno 12 mesi, che consente al vino di dialogare con il legno, di ammorbidire il suo carattere esuberante per trovare equilibrio, armonia ed eleganza.
Il suo colore rosso si fa impenetrabile, i tannini si arrotondano e le fragranze divengono più complesse e avvolgenti. Al naso giungono profumi di ciliege e mirtilli in confettura, di more e fichi seguiti da note minerali e aromi di macchia mediterranea. Del tempo trascorso in barrique restano i sentori di tabacco e spezie. Il sorso è tannico, corposo, accompagnato sul finale da sontuose sensazioni di vaniglia, caffè e cacao. Un vero figlio del caldo e potente Salento, che ama i piatti dal gusto deciso: l'agnello al forno, la bistecca alla griglia, il maiale in umido, le polpette di manzo al sugo. La sua raffinata intensità lo rende perfetto anche come vino da meditazione.

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Vino rosso caratterizzato da un profumo che rimanda a note intense e complesse di prugna. Il bouquet è arricchito da piacevoli note speziate di liquirizia e di vaniglia conferiti dall'affinamento in legno per 12 mesi. All'assaggio si presenta intenso e di grande struttura, con un finale piacevolmente persistente.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino rosso che si presenta all’olfatto estremamente ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegie. Al palato propone un grande corpo, ricco di tannini nobili e con un finale decisamente persistente.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.


Grande vino rosso pugliese in versione Magnum da 1,5 litri, famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. All'olfatto si apprezzano intensi sentori di frutta matura, marasche sotto spirito, more e notedi vaniglia. Al palato è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Grappa che dalla distillazione delle vinacce di Primitivo Settantanni, dal profumo intenso e con note che rimandano all’albicocca e alla marasca. L'invecchiamento in barrique per 10-12 mesi conferisce sentori di vaniglia e cacao. In bocca si presenta morbida e decisamente elegante.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino con profumo ampio, intenso e decisamente fruttato, con richiami di prugne e note di tabacco. Al palato si presenta morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che presenta note di cacao, vaniglia e caffè.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Vino rosso toscano dal colore rubino carico. Al naso si percepiscono richiami floreali di viole, fruttati di ciliegie e speziati di pepe. Il sorso è vellutato, torondo ed armonico.

Colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Al naso spiccate note fruttate di ciliegie, ribes e mirtilli che si aprono a profumi di timo, ginepro, rosa rossa e mammola, oltre a nuances speziate di rabarbaro. Al palato è ampio, ricco, armonioso e ben strutturato. Elegante e potente ma contemporaneamente fresco e in possesso di una fibra tannica ben evoluta. Matura in tonneaux di rovere francese per 18 mesi

Il Grignolino del Monferrato Casalese della Cantina Gaudio è un vino rosso fresco molto piacevole e facile da bere. Ha colore rubino chiaro ed al naso è floreale e fruttato ed emergono aromi di frutti rossi, lampone, viola e rose rosse. Il palato è dotato di grande freschezza che ne invoglia la beva e lo rende perfetto anche con cibi grassi.

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.