Prosecco Extra Dry 'Miol' Bortolomiol Treviso DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco Extra Dry "Miol" Bortolomiol si presenta nel calice di colore paglierino chiaro con perlage persistente e fine. Sensazioni fruttate, floreali e delicatamente balsamiche emergono al naso ed anticipano un sorso elegante, morbido e vellutato. Spumantizzazione in autoclave seguendo quanto previsto dal Metodo Charmat o Martinotti. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco
- Denominazione: Treviso D.O.C.
- Uve: 100% Glera
- Produttore: Bortolomiol
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Provincia di Treviso
- Sistema allevamento: Sylvoz
- Vendemmia: seconda metà di Settembre
- Vinificazione: in bianco con pressatura soffice
- Fermentazione primaria: in acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati
- Presa di spuma: 30/45 giorni in autoclave con Metodo Charmat
- Affinamento: 1-2 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 11,0 % Vol.
- Temperatura di servizio: 6-8° C
- Filosofia Produttiva: Green Energy, agricoltura sostenibile
DESCRIZIONE DEL PROSECCO TREVISO DOC MIOL DELLA CANTINA BORTOLOMIOL
Il Miol Prosecco Treviso DOC Extra Dry è una delle proposte più vivaci e schiette delle cantine Bortolomiol. Spensieratezza e leggerezza sono le chiavi di lettura di questo vino dalla beva piacevole e immediata, che manifesta una volta di più la magistrale arte spumantistica di una delle più prestigiose aziende vitivinicole italiane.
Il Miol è ottenuto dalla lavorazione di sole uve Glera. Un'eccellenza che proprio il fondatore della cantina, Giuliano Bortolomiol, seppe rivalutare e fare apprezzare ovunque nel mondo.
Furono la sua esperienza, la sua sensibilità e l'ottima conoscenza del territorio a suggerirgli di applicare ai suoi vini il metodo di spumantizzazione Martinotti-Charmat. Più adatto a esaltare l'eleganza e la complessità aromatica del Glera, sostituì il più diffuso "Metodo Classico". Un'intuizione che cambiò la storia del Prosecco.
Nel caso del Miol Treviso DOC Extra Dry la vinificazione in autoclave, a pressione e temperatura controllate, è piuttosto rapida. La fase della presa di spuma dura circa 30 giorni e l'affinamento in bottiglia 2 mesi.
Il risultato è un Prosecco fragrante e raffinato, immediato e morbido, destinato a momenti di allegra convivialità. Il perlage finissimo e il colore giallo terso anticipano delicati aromi fruttati e floreali e il suo gusto avvolgente e armonico. Equilibrio e vivacità caratterizzano il sorso. Il momento ideale per assaporarlo è, senza dubbio, l'aperitivo.
Se l'abbinamento con i crostacei e i frutti di mare è un classico, meno scontato e ugualmente appagante è il connubio con gli stuzzichini a base di pollo e verdure fritte in pastella.

Prosecco Brut Millesimato dotato di grande eleganza e bevibilità. Ha profumi delicati e fruttati. Il sorso è fresco ed asciutto, con un morbido ritorno dei sentori fruttati percepiti al naso. Più volte premiato dal Gambero Rosso con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri Rosso.

Prosecco Superiore di Cartizze fresco ed elegante dotato di una spuma fine e sottile. Al naso emergono delicate sensazioni di agrumi, canditi e fiori di acacia. Il sorso è fresco e delicato con una morbidezza compensata da una buona acidità che contribuisce all’armonia complessiva. Prodotto solo con uve provenienti dal “Cartizze” ovvero dalla zona in assoluto più vocata alla produzione del miglior prosecco.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Speciale Prosecco Riserva Metodo Charmat di grande eleganza e dotato di profumi delicati di rosa, miele di acacia, glicine ed agrumi. Aromi esaltati da una bollicina sottile e non invasiva che ne accentua la raffinatezza. Sorso invitante, morbido e fragrante.

Prosecco Demi Sec di colore giallo paglierino alla vista. Al naso si percepiscono richiami fruttati e floreali tipici. Il sorso è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave con Metodo Martnotti o Charmat.

Prosecco Biologco Millesimato di grande eleganza e struttura, capace di narrare tutto il pregio del terroir della DOCG Valdobbiadene. Raffinati sentori floreali e fruttati, e delicate note minerali e agrumate avvolgono il naso, anticipati da finissime bollicine. Il sorso è fresco, vigoroso e mostra un ottimo equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Spumante Brut Metodo Charmat che mostra il volto più raffinato del Pinot Nero. Preannunciato dal bel colore rosa alla vista, regala al naso complessi sentori floreali e speziati. Sorso fresco, persistente e vellutato.

Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut di denominazione Valdobbiadene DOCG. Nel flute appare in color paglierino acceso con perlage fine e persistente. All'olfatto affiorano delicati sentori floreali di agrumi e note fruttate tipiche. Il sorso è fresco, asciutto, morbido e vellutato. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Millesimato Metodo Charmat in bottiglia Magnum da 1.5 litri. Nel flute presenta color paglierino tenue con perlage fine. All'olfatto apre ad un ricchissimo bouquet floreale, fruttato e speziato, con richiami minerali. Il sorso è vivace, corposo ed in liena con quanto percepito al naso.

Prosecco Brut Nature Metodo Charmat dedicato al fondatore dell'Azienda. Nel flute si prenseta in color paglierino vivo, con perlage fine e persistente. Il bouquet olfattivo si compone di delicate note di fiori bianchi, ed intensi sentori fruttati di albicocche mature. Il sorso è pulito, fresco e secco, dalla struttura importante.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat armonico e fresco. Nel flute appare in color paglierino brillante con perlage fine e persistente. Al naso emergono note floreali d’acacia e fruttate di pompelmo, lime e mela. Il sorso è equilibrato, sapido e di buona struttura.

Prosecco Extra Dry di colore paglierino tenue dal perlage fine e persistente. Il profumo è fruttato ed intenso. Il sorso è fresco ed invitante. Realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti con spumantizzazione in autoclave.

Colore giallo paglierino con un perlage fine e persistente sinonimo di accurata spumantizzazione. Profumi delicati che ricordano fiori di campo, agrumi e mela verde precedono un sorso pulito, fresco e di buona struttura. La qualità è garantita da uve glera di grande qualità che provengono dal cuore di Valdobbiadene.

Prosecco fragrante e fruttato, dal sorso asciutto e verticale, ottenuto da una rifermentazione in autoclave secondo il Metodo Charmat. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e apericene.

Prosecco Brut Metodo Charmat o Martinotti che si presenta di color paglierino scarico dal perlage fine e persistente. Il profumo è floreale e di mele Golden. Il sorso è fresco e piacevole. Vinificazione in bianco con pressatura soffice.

Prosecco Millesimato delicato e perfetto per aperitivi. Ha spuma fine e morbida che accresce valore ai profumi delicati che richiamano rosa e fiori di campo e precedono sensazioni agrumate. Il sorso è delicato, persistente, equilibrato e fresco.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore paglierino con riflessi verdognoli e perlage fine. Al naso emergono note di frutta bianca, erbe balsamiche e sentori floreali. Al palato è fresco, asciutto e delicato.

Bollicina Metodo Charmat fresca e vivace. Famosa per il colore della sua bottiglia blu e soprattutto per l’incredibile rapporto qualità prezzo. Delicato e seducente è dotato di acidità, alcolicità e morbidezza si uniscono e creano un connubio armonico. è perfetto per accompagnare aperitivi e finger food.

Ideale come aperitivo, il Prosecco “Akelum” Extra Dry di Andreola è perfetto per tutte le occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

“Cuvée 13” vinifica in acciaio e secondo il Metodo Charmat. È uno spumante leggero e vivace, da consumare giovane come aperitivo o con verdure e primi piatti di pesce.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.

Prosecco Demi Sec di colore giallo paglierino alla vista. Al naso si percepiscono richiami fruttati e floreali tipici. Il sorso è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave con Metodo Martnotti o Charmat.

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Extra Dry di colore paglierino con perlage fine. La vinificazione in bianco prosegue con Metodo Charmat, e con una presa di spuma di circa un mese. Affina per tre mesi e risulta fresco ed aromatico, con note fruttate e balsamiche sia al naso che al palato.

Spumante Brut Metodo Charmat che mostra il volto più raffinato del Pinot Nero. Preannunciato dal bel colore rosa alla vista, regala al naso complessi sentori floreali e speziati. Sorso fresco, persistente e vellutato.

Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.

Colore giallo paglierino con un perlage fine e persistente sinonimo di accurata spumantizzazione. Profumi delicati che ricordano fiori di campo, agrumi e mela verde precedono un sorso pulito, fresco e di buona struttura. La qualità è garantita da uve glera di grande qualità che provengono dal cuore di Valdobbiadene.