Salice Salentino 'Talò' San Marzano 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Salice Salentino della linea Talò di San Marzano è un vino rosso frutto di un blend di due strepitosi vitigni autoctoni pugliesi: Malvasia Nera e Negroamaro. Esprime nel calice tutta la forza del sole pugliese e delle brezze marine che spirano dallo Ionio: colore rubino intenso, profumi di frutti rossi e macchia mediterranea e per concludere un sorso ricco di sostanza, caldo e piacevolmente sapido. Matura 6 mesi in legni francesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Salice Salentino D.O.P.
- Vitigni: 85% Negroamaro, 15% Malvasia Nera di Brindisi
- Produttore: San Marzano
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Terreno: poco profondo ricco di scheletro, argilloso a medio impasto
- Altitudine: 100 mt s.l.m.
- Sistema allevamento: spalliera
- Vendemmia: seconda metà settembre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce, 10 giorni fermentazione con lieviti selezionati
- Affinamento: 4-6 mesi barrique rovere
- Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne
DESCRIZIONE DEL SALICE SALENTINO DOP TALÒ SAN MARZANO
Il Talò Salice Salentino è un vino rosso avvolgente e vellutato che rappresenta lo spirito innovativo delle Cantine San Marzano, una cooperativa fondata nel 1962 e diventata in breve tempo una delle cantine più importanti di tutta la Puglia.
Il paesaggio dove sorgono i vigneti è tra i più affascinanti d'Italia, filari di viti che si contendono la scena con ulivi secolari, una terra a volte arida striata di rosso perché ricca di ossido di ferro. Siamo a vicino a Grottaglie, nel nord del Salento, la terra de "lu sule, lu mare, lu ientu".
Il vino è frutto di un blend preciso dove il carattere prepotente, a volte spigoloso del Negroamaro, famoso vitigno autoctono pugliese, viene stemperato dal carattere docile della Malvasia Nera. La vite, coltivata a spalliera, resiste alle intemperanze del clima, allo scirocco capriccioso, al sole che incendia le estati pugliesi.
Il rito antico della vendemmia ha luogo nella seconda metà di settembre. I grappoli arrivano in cantina per la macerazione che avviene a temperatura controllata per circa 10 giorni. Il mosto così ottenuto fermenta su lieviti selezionati e affina in barrique di rovere francese che ammorbidiscono il sorso e conferiscono un leggero finale vanigliato. Lo scambio tra legno e vino è lento e prezioso. Sei mesi di aromi e umori, ceduti e poi riacquistati, che regalano un sentore speziato ricco e raffinato.
Ha un colore rosso rubino brillante e un profumo fruttato e speziato, caratterizzato dalle note pungenti delle erbe mediterranee. Al palato svela nell'immediato un carattere robusto che nasconde un'insolita freschezza nel finale.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.

Vino rosso caratterizzato da un profumo che rimanda a note intense e complesse di prugna. Il bouquet è arricchito da piacevoli note speziate di liquirizia e di vaniglia conferiti dall'affinamento in legno per 12 mesi. All'assaggio si presenta intenso e di grande struttura, con un finale piacevolmente persistente.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.

Vino con profumo ampio, intenso e decisamente fruttato, con richiami di prugne e note di tabacco. Al palato si presenta morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che presenta note di cacao, vaniglia e caffè.

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

Vinificato in acciaio e brevemente affinato in barriques, “Talò” è un Nero di Troia solido e strutturato, da accompagnare con carni rosse arrosto e brasate, formaggi e primi piatti al sugo di carne.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Vino rosso che presenta un profumo intenso ed aromi di frutta rossa, quale la prugna, frutti di bosco e ciliegie. Al palato è robusto, di buona struttura ed estremamente equilibrato.

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Elegante vino rosso pugliese dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, vaniglia e spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico. Corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente.

Vinificato in acciaio e brevemente affinato in barriques, “Talò” è un Nero di Troia solido e strutturato, da accompagnare con carni rosse arrosto e brasate, formaggi e primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Fruttato, fragrante e scorrevole al palato, “Polesio” è un vino rosso dal carattere giovane, fresco e dinamico. Ottimo a tutto pasto e in tutte le occasioni informali.

Il Valpolicella Classico 'Iperico' della cantina Valentina Cubi è un rosso ricco, fruttato e corposo, con un finale di buona persistenza. Vinifica e affina in acciaio.

Vino rosso toscano realizzato nella zona della Maremma dal colore rubino intenso. Note floreali delicate e di frutti rossi è quanto percepito al naso. Al palato è armonico e raffinato. Affinamento in barrique e tonneaux per circa 15-18 mesi.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.