Dogliani Superiore 'San Luigi' Marziano Abbona 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dogliani "San Luigi" di Marziano Abbona è un vino rosso dal colore porpora acceso. Ha profumi invitanti di fiori di bosco selvatici, eucalipto, marasca sotto spirito, ribes e resina. L'anice stellato chiude la girandola di sensazioni odorose. L'ingresso ampio e morbido si allarga in bocca progressivamente con freschezza piacevole ed equilibrio. Sapida e mentolata la scia finale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Dogliani D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Dolcetto
- Produttore: Marziano Abbona
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vinificazione: diraspapigiatura, fermentazione sulle bucce con lieviti indigeni avviata spontaneamente, svinatura, sfecciatura
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: 6 mesi acciaio, alcuni mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Grigliata di carne, arrosto in umido, formaggi stagionati e di media stagionatura, affettati e salumi, risotto allo zafferano, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni, fermentazione spontanea, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL DOGLIANI SAN LUIGI MARZIANO ABBONA
Il Dogliani DOCG San Luigi è ottenuto da vigneti ubicati in frazione San Luigi. Prodotto dal 1978, si distingue per la sua freschezza, pur mantenendo un carattere corposo ed elegante.
Fruttato e fragrante, è un vino versatile, in grado di stupire ad ogni assaggio. Aromi di frutta fresca, con note di mora e ciliegia, precedono un sorso spigliato e gustoso, dotato di una buona acidità e decisamente giovanile. Un vino da tutti i giorni che risulta facilmente abbinatile e perfetto dagli antipasti ai formaggi. Dà il meglio di sé nei primi cinque anni di vita.
Dogliani è il nucleo principale delle vigne di Abbona, ubicato tra la frazione di Santa Lucia e San Luigi. In quest’area, con un’altitudine compresa fra i 400 e i 480 metri s.l.m., vengono coltivati Dolcetto, Barbera, Viognier, Chardonnay e Pinot Nero.

Strepitoso vino rosso piemontese. Sicuramente il Dogliani più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Prodotto con uve Dolcetto di vigne molto vecchie con oltre 55 anni di età che donano pochi grappoli, ma di grande ricchezza di aromi e di nutrienti. Sorso morbido, lungo ed avvolgente preceduto da profumi di frutti rossi come marasca e ciliegia. Affina solo ed esclusivamente in acciaio.

Vino rosso che si esprime all’olfatto con profumi delicati che emergono con note di viola e rosa rossa, unitamente a richiami fruttati. Al palato è armonico e vellutato, particolarmente ricco di tannini.

Vino rosso fermo di colore rosso porpora carico. Il bouquet olfattivo è ampiamente fruttato, condito da note balsamiche e legno di cedro. All'assaggio è pieno ed equilibrato nei tannini. Finale lungo e leggermente mentolato.

Vino rosso piemontese Senza Solfiti Aggiunti che sviluppa profumi intensi che rimandano a spiccate note fruttate. In bocca si esprime con grande persistenza e solidità ed importanti tannini. È un vino innovativo, frutto di un lavoro particolarmente scrupoloso e maniacale sulla qualità delle uve e sui processi di vinificazione. Non vengono impiegati nella produzione solfiti e i trattamenti in vigna sono minimi.

Vino rosso prodotto con uve Barbera in purezza, dalla personalità giovane e fresca. All'olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco e vaniglia. Il sorso è equilibrato, fresco e di scorrevole beva. Buona la persistenza nel finale. Affinamento iniziale in vasche di acciaio per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 3 mesi prima della messa in commercio.

Barolo da uve Nebbiolo in purezza caratterizzato da un profilo olfattivo denso di profumi che rimandano a note di frutta matura e sentori di caffè, tabacco e liquirizia. Al palato si esprime con un gusto robusto, intenso, pieno e completo.

Barolo dal profilo olfattivo che si esprime con spiccate note di rosa canina, vaniglia, tabacco e spezie dolci. Al palato è elegante, corposo e rotondo. Il vino matura per 12 mesi all’interno di tonneaux, 24 mesi in barriques e 12 mesi in bottiglia.

Vino rosso con profumo che si esprime con note eteree e speziate. In bocca si presenta equilibrato e caratterizzato da una notevole struttura. Affinamento in botti di legno per 30 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Al naso sono presenti profumi complessi che regalano piacevoli note fruttate e delicati sentori minerali e speziati. Sorso ricco, pieno e vellutato.

Vino bianco che si esprime all’olfatto con delicate note di mela verde, unitamente a richiami floreali. Al palato propone una notevole freschezza, con un finale che richiama l’aroma di mandorla.

Vino rosso in bottiglia Magnum da 150cl dal profumo fresco e fruttato che si esprime con note di lampone e prugna. Sorso asciutto, corposo e persistente.

Strepitoso vino rosso piemontese. Sicuramente il Dogliani più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Prodotto con uve Dolcetto di vigne molto vecchie con oltre 55 anni di età che donano pochi grappoli, ma di grande ricchezza di aromi e di nutrienti. Sorso morbido, lungo ed avvolgente preceduto da profumi di frutti rossi come marasca e ciliegia. Affina solo ed esclusivamente in acciaio.

Vino rosso in bottiglia Magnum da 150cl dal profumo fresco e fruttato che si esprime con note di lampone e prugna. Sorso asciutto, corposo e persistente.

Vino rosso color rubino intenso di medio corpo, con tannini soffici e buon equilibrio. Al naso regala sentori di amarena, lampone, rabarbaro e spezie dolci.

Vino rosso avvolgente e profumato, il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Accompagna bene anche formaggi freschi e di media stagionatura.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Barolo dal profilo olfattivo che si esprime con spiccate note di rosa canina, vaniglia, tabacco e spezie dolci. Al palato è elegante, corposo e rotondo. Il vino matura per 12 mesi all’interno di tonneaux, 24 mesi in barriques e 12 mesi in bottiglia.

Vino rosso dal colore rubino intenso, avvolgente e profumato. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di mirtillo e violetta uniti a spezie. Al palato è corposo ed elegante con tannini morbidi levigati dall’affinamento per 12 mesi in botte grande.

Vino rosso fermo di colore rosso porpora carico. Il bouquet olfattivo è ampiamente fruttato, condito da note balsamiche e legno di cedro. All'assaggio è pieno ed equilibrato nei tannini. Finale lungo e leggermente mentolato.

“Vigna del Ciliegio” è un Dolcetto da non farsi scappare. Fresco, sapido e fruttato, offre un sorso intenso e vigoroso, perfetto da abbinare a carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Affina per 12 mesi in botte grande, quindi per altri 10 mesi in acciaio, per terminare il riposo con altri 12 mesi di bottiglia.

Vino rosso carico prodotto dal sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Profumi dolci di vaniglia, spezie e frutti rossi di sottobosco avvolgono l'olfatto. Il sorso è minerale, complesso di grande concentrazione e struttura. Affinamento in barrique per 18 mesi.

Barolo da uve Nebbiolo in purezza caratterizzato da un profilo olfattivo denso di profumi che rimandano a note di frutta matura e sentori di caffè, tabacco e liquirizia. Al palato si esprime con un gusto robusto, intenso, pieno e completo.

Vino rosso dagli ampi profumi fruttati di amarene e richiami speziati di pepe bianco e chiodi di garofano. In bocca è sapido, fresco e persistente.

“Funsu” è ottenuto da uve nebbiolo in purezza, raccolte a mano e vinificate in acciaio inox, dove riposano prima della messa in bottiglia. Può essere tranquillamente servito come vino quotidiano e vino da tutto pasto. Ottimo con i piatti della tradizione piemontese.

Vinificato in acciaio, dopo la fermentazione questo rosso da uve nebbiolo affina in botti da 15 Hl per 18 mesi prima della messa in bottiglia. Prodotto in quantità limitata nella micro-cantina di Luca Caligaris, questo Coste della Sesia si abbina a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e arrosti.