Chianti Superiore DOCG Banfi 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Chianti Superiore di Banfi è un vino rosso toscano di grande freschezza ed eleganza dal colore rosso rubino. Al naso è fruttato, con sentori di frutti di bosco, violetta e prugna. In bocca è caldo, avvolgente, morbido, con una tannicità ben levigata e di buon corpo. Lungo e persistente nel finale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Chianti Superiore D.O.C.G.
- Vitigno: Sangiovese
- Produttore: Banfi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Vinificazione: 8 giorni macerazione su bucce, fermentazione termo-controllata in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: acciaio, 5 mesi barrique, bottiglia
- Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa in umido, arrosto di carne, carne alla griglia, formaggi stagionati, primi piatti con sughi di carne, cotoletta alla milanese
DESCRIZIONE DEL CHIANTI SUPERIORE DOCG BANFI
Il Chianti Superiore DOCG prodotto da Banfi è la testimonianza che esistono terre storicamente votate alla produzione di vini eccellenti. Il suo stretto legame con la regione d'origine è anticipato dall'etichetta.
L'emblematica "Dama con l'Ermellino" di Leonardo costituisce infatti memoria e anticipazione, proietta l'appassionato in uno scenario tra i più suggestivi d'Italia.
Siamo a Montalcino, nella Val d'Orcia, a pochi passi dalle Crete Senesi. I vigneti dell'azienda sorgono sul versante collinare meridionale del paese. Qui sono coltivati alcuni cloni di Sangiovese, cuore ed essenza stessa del Chianti Superiore DOCG. La selezione di questi cloni ha permesso all'azienda di creare vini dotati di una grande complessità aromatica. Il Superiore, in particolare, sembra racchiudere in un sorso lo stretto legame tra tradizione e modernità che Banfi ha saputo portare avanti negli anni.
Il metodo di produzione è molto accurato. La fermentazione ha luogo con la macerazione tradizionale a temperatura controllata per un periodo di 8 giorni. Dopo aver svolto le due fermentazioni, il vino riposa in barriques di rovere francese per almeno 5 mesi. Il ciclo evolutivo del Chianti Superiore DOCG termina con un ulteriore affinamento in bottiglia.
Al termine di questo affascinante viaggio il vino, caratterizzato da un rosso rubino splendente, seduce l'olfatto con leggeri sentori vegetali, note di frutta rossa matura e il tocco speziato del pepe regalato dal passaggio nel legno. Il palato, avvolto da un tannino elegante, conferma il bouquet olfattivo fruttato.
Perfetto con il ragù e la carne rossa, è un vino che accompagna egregiamente taglieri di salumi e formaggi tipici toscani.

Elegante vino rosso che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, sentori di prugne in confettura, caffè e tabacco. Al palato è morbido, dal finale di grande persistenza. Affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere e barrique.


Grappa prodotta dalle vinacce di uve Sangiovese del Brunello di Montalcino Riserva. All’olfatto affiorano sentori di frutta a polpa gialla, unitamente a note speziate di tabacco, cuoio, pepe nero ed anice stellato. Al palato è morbida ed intensa, chiudendo persistente e ammandorlata. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi.

Vino rosso che si esprime all’olfatto con note di amarena, mirtillo, prugna, lampone e sentori di ciclamino. Al palato è particolarmente morbido ed avvolgente. Collepino Toscana IGT Banfi subisce un affinamento in barriques di rovere francese per un periodo di circa due mesi. Vino di gran carattere che si esprime nella tipica personalità toscana.

VIno rosso Toscana IGT che regala al naso intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more. Ll'assaggio è caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura. Vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.

Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Vino bianco da uve Vermentino che regala profumi di pesca gialla, albicocca e note agrumate. Al palato regala una spiccata freschezza e delicatezza.

Vino rosso dal bouquet complesso, ricco di sentori di piccoli frutti, quali ciliegia, cassis e lampone. Al palato offre una struttura solida e decisa, caratterizzata dalla presenza di tannini potenti. Excelsus Banfi è un vino prodotto solamente nelle grandi annate, un Supertuscan che integra la migliore tradizione del Merlot e del Cabernet Sauvignon, con il prestigioso territorio di produzione di Montalcino.

Vino rosso fermo la cui prima annata risale a inizio anni Ottanta. Si apre con profumi intensi e fruttati di ciliegia e prugna, con note floreali di viola. Elegante e classico, affina in barrique circa 3-6 mesi prima dell'imbottigliamento.


Vino da meditazione color giallo dorato realizzato da uve Moscadello in purezza. Al naso si percepiscono sentori dolci di miele, uva passita e frutta esotica. In bocca è dolce ed ampio, e regala un finale piacevolmente lungo.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Vino rosso ottenuto dall'impiego di uve Cabernet Sauvignon ed un piccola aggiunta di Cabernet Franc. É caratterizzato da un profumo persistente, dove emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al palato è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento.


Il Chianti Superiore firmato Vinetti de’ Fiorini si presenta come un rosso toscano tipico ed elegante. Semplicemente perfetto con carni rosse alla griglia, arrosti e ricchi primi piatti.

Vino rosso da uve Sangiovese e Merlot di colore rubino intenso. Al naso note di mammola, violette, ciliegie e lamponi. Sorso vellutato dal finale persistente.

Vino rosso caratterizzato da un profilo aromatico unico ed inconfondibile. Sono presenti note di frutta rossa matura e di confettura. Al palato si presenta particolarmente strutturato, con tannini dolci e connotato da una buona persistenza. Chianti Classico Riserva Banfi nasce da una predominanza di uve Sangiovese, risultando fedele alla migliore tradizione toscana.

Vino rosso rubino intenso da uve Sangiovese e Merlot allevate tra 300 e 450 metri d’altitudine. L’affinamento in legno di 12 mesi conferisce all’olfatto sentori speziati dolci. Si percepiscono, inoltre, ricche ed intense note fruttate di ciliegie e floreali di mammola. Sorso fresco ed equilibrato nei tannini.

Vino rosso della regione Toscana ottenuto con un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Regala all’olfatto note di frutta rossa, ciliegie e sentori balsamici. All'assaggio presenta tannini morbidi ed un sorso avvolgente dal finale lungo e sapido.

Il Chianti Classico DOCG Dievole è un corposo e strutturato vino rosso che nasce nelle cantine Dievole nel cuore della Toscana, terra natia di questa tipologia di vino. Realizzato da una commistione di uve, questo Chianti ha un bouquet particolarmente intenso che spazia da note florali ad aromi fruttati, con un finire di cioccolato e pepe. Un calice di facile beva, da proporre anche a tavola con pietanze molto sapide. Invecchia in botti di rovere e affina in bottiglia per almeno 3 mesi

Il Chianti Classico DOCG Dievole è un corposo e strutturato vino rosso che nasce nelle cantine Dievole nel cuore della Toscana, terra natia di questa tipologia di vino. Realizzato da una commistione di uve, questo Chianti ha un bouquet particolarmente intenso che spazia da note florali ad aromi fruttati, con un finire di cioccolato e pepe. Un calice di facile beva, da proporre anche a tavola con pietanze molto sapide. Invecchia in botti di rovere e affina in bottiglia per almeno 3 mesi

Vino rosso dal sorso fresco e di medio corpo di colore rubino alla vista. Al naso nuances fruttate di ciliegie e richiami speziati.

Elegante vino fermo di colore rosso rubino carico realizzato con uve Sangiovese e Merlot. All’olfatto apre a richiami speziati di vaniglia e cuoio, oltre a note floreali e di frutti rossi. Il sorso è intenso, equilibrato e morbido. Affinamento in tonneaux e barrique per 16 mesi circa, a cui seguono ulteriori 8 mesi in bottiglia.

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

Vino rosso fermo dai profumi floreali, fruttati di sottobosco e sensazioni tostate. Il gusto è caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di legno di piccole dimensioni per 18 mesi.

Liquore amaro della Valle d’Aosta in bottiglia da 70 cl realizzato principalmente con artemisia e zafferano. Quest’ultimo domina tutta la scena partendo dal colore, fino al quadro olfattivo. Al palato si uniscono sentori balsamici e di erbe alpine. Premiato come Miglior Amaro Italiano e Miglior Amaro al mondo al prestigioso concorso World Liqueur Award 2020 di Londra.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Prosecco realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti dal colore giallo paglierino scarico brillante e perlage persistente. All’olfatto si percepiscono note fruttate e floreali. In bocca è fresco e sapido. Vinificazione in bianco con pressatura soffice.

Perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce, “La Sbarbata” di La Ficaia è uno spumante da tenere sempre al fresco e da servire nelle occasioni informali.

Vino rosso dagli ampi profumi fruttati di amarene e richiami speziati di pepe bianco e chiodi di garofano. In bocca è sapido, fresco e persistente.

Vino rosso da uve Sangiovese e Merlot di colore rubino intenso. Al naso note di mammola, violette, ciliegie e lamponi. Sorso vellutato dal finale persistente.

Vino Spumante fresco, ricco e vivace, da uve Chardonnay e Pinot Nero vinificato in bianco e secondo il Metodo Charmat/Martinotti. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce, crostacei e molluschi.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.