Primitivo Rosato 'Tramari' San Marzano 2022 Salento IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino rosato Tramari della cantina San Marzano è l’emblema della freschezza, dei profumi, del sole e delle brezze di Puglia. Di colore rosato tenue nel calice, al naso offre delicati e ricchi sentori fruttati e floreali. Sorso fresco e croccante. Frutto della vinificazione in rosato di uve Primitivo, dal vitigno ne prende la ricchezza aromatica, l’eleganza, la morbidezza e la bellissima scia salina che ne invoglia il sorso e lo rende lungo al palato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosato
- Denominazione: Salento I.G.P.
- Vitigno: 100% Primitivo
- Produttore: San Marzano
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Area di produzione: Comune di San Marzano (TA)
- Altitudine: 100 metri slm
- Terreno: medio impasto ed argilloso, buona presenza di scheletro, poco profondo
- Metodo allevamento: spalliera
- Vendemmia: prima settimana settembre
- Vinificazione: macerazione di alcune ore, svinatura parziale mosto, fermentazione in acciaio
- Affinamento: alcuni mesi acciaio
- Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Aperitivo, formaggi freschi, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce affumicato, pesce alla griglia, uova e torte salate, affettati e salumi
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL TRAMARI SAN MARZANO
Questo strepitoso vino rosato è frutto della vinificazione di uve Primitivo in purezza di vigneti ubicati nel Salento.
È un vino rosato innovativo in quanto la tradizione pugliese prevedeva la vinificazione in rosato del vitigno Negroamaro e non del vitigno Primitivo. San Marzano è stata una delle prime cantine ad osare un passo così moderno e ci ha regalato un vino di strepitosa freschezza e con un bouquet di profumi veramente sorprendente.
Fresco e succoso, il vino Tramari narra delle calde estati salentine e delle brezze che, provenendo da due mari, accarezzano le bacche.
Sensazioni che le cantine San Marzano traducono in grandi vini fin dai primi anni '60, da quando un gruppo di viticoltori salentini si riunì per fondare questa rinomata azienda agricola. Lavorando la terra con rispetto, i vignaioli offrono a ciascun vitigno il terroir ideale, così da ottenere uve capaci di esprimere tutta l'eccellenza della tradizione vinicola salentina. Una tradizione di cui il vitigno Primitivo di Manduria è uno straordinario portavoce.
Il Tramari nasce dalla lavorazione di sole uve Primitivo coltivate tra le colline soleggiate di San Marzano. Rinfrescate dai venti carichi di sentori salmastri, le viti sopportano bene il caldo estivo e donano acini pruinosi e ricchi di aromi. Raccolte a mano, le bacche vengono pressate gentilmente e sottoposte a una breve macerazione. Fasi che precedono la vinificazione in bianco e l'affinamento in acciaio.
È così che il Tramari conserva il bouquet aromatico tipico del vitigno. Il suo colore rosa tenue anticipa sentori di ciliegie e deliziosi frutti rossi. Il Salento fa sentire la sua forza nei profumi di macchia mediterranea e fiori di campo. La trama tannica si mostra morbida, regalando al vino armonia ed eleganza.
Il sorso fresco ed equilibrato accompagna egregiamente il sapore ricco della mozzarella e della frittura di pesce ed è perfetto con i piatti più delicati come l'orata al cartoccio e la zuppa di pesce.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.


Grande vino rosso pugliese in versione Magnum da 1,5 litri, famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. All'olfatto si apprezzano intensi sentori di frutta matura, marasche sotto spirito, more e notedi vaniglia. Al palato è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.

“Maccone” è ottenuto da uve primitivo in purezza e vinifica esclusivamente in acciaio, per offrire una beva slanciata e divertente. Versatile e avvolgente è perfetto come aperitivo o per accompagnare preparazioni semplici a base di pesce.

100% da uve negroamaro allevate ad alberello nella zona di Cutrofiano, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. Vinificato con il metodo del salasso, questo rosato fermenta e matura in acciaio. Si abbina con zuppe di pesce, polpo in umido. Da provare con orata all’acqua pazza.

Grazie all’affinamento sui lieviti per 8 mesi in vasche d’acciaio e alla fermentazione con lieviti indigeni, “Bacaia” è un vino rosato fresco e fruttato, perfetto per tutte le occasioni informali.

Rosato fresco e immediato, da bere giovane. Vinificato in acciaio è perfetto con antipasti e salumi misti, pollame e primi piatti leggeri.

Il Rosato “Tre Sorelle” vanta struttura intensa e sorso fruttato. Perfetto per accompagnare antipasti e salumi della tradizione toscana.

Prodotto da uve Pinot Nero in purezza, appare alla vista in color rosa tenue. Il delicato bouquet olfattivo è conferito da note fruttate di lamponi e fragoline di bosco. All’assaggio è fresco e vivace. Affina in tini di acciaio per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento.

Vinificato in acciaio, ”Perlato” è un Rosato armonico e fruttato, da servire con antipasti misti e con la cucina di mare. Molto interessante anche con le carni bianche e il pollame.

Il Tintilia Rosato “Collequinto” è un vino giovane, rotondo e fruttato, perfetto da servire con antipasti, salumi, zuppe e piatti di pesce.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Elegante e delicato, questo Pinot Nero vinificato in bianco è assolutamente da provare, per godere di ogni sfumatura donata dal varietale e dalla particolare lavorazione. Si sposa con la cucina di mare, con pesce di lago e antipasti leggeri.

Vino rosato frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso vinificate in rosa mediante breve macerazione sulle bucce. Ha colore cerasuolo brillante e profumi di ribes, mora e prugna, a cui seguono sensazioni floreali di violetta e rosa. Il sorso è fresco e attraversato da una scia sapida che dona struttura ed un finale lungo e persistente.