Vino Rosso d'Italia 'Collezione Cinquanta' San Marzano
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Collezione Cinquanta è un ottimo ed elegante vino rosso pugliese nato per celebrare i 50 anni della fondazione di una delle più importanti cantine del Salento: Feudi San Marzano (oggi San Marzano). Il vino, oltre a celebrare la cantina, commemora anche il perfetto connubio e la grandezza dei due vitigni a bacca rossa più importanti della regione. Aromi di frutti rossi, vaniglia e liquirizia precedono un sorso caldo, avvolgente ed elegante. Tannino morbido e con note vanigliate conferite dal sapiente affinamento in botti piccole di legni pregiati.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso d’Italia
- Vitigni: bacca rossa tipici del Salento
- Produttore: San Marzano
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: San Marzano (TA)
- Altitudine: 100 metri s.l.m.
- Suolo: argilloso medio impasto, poco profondo, buona presenza scheletro
- Metodo allevamento: alberello
- Vendemmia: manuale settembre
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, criomacerazione, fermentazione termo-controllata, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: 12 mesi barrique rovere
- Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
- Temperatura servizio: 18°C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: vigne vecchie più 40 anni
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO D’ITALIA COLLEZIONE CINQUANTA SAN MARZANO
Ha un nome singolare che richiama l'età delle viti. Le piante da cui provengono le uve per produrre questo vino, hanno un'età non inferiore ai 50 anni. Un buon risultato se si pensa che le condizioni di allevamento sono veramente estreme.
Il vino rientra nella classificazione Vino Rosso d'Italia e l'area di produzione è il Salento.
Il terroir è complesso se si pensa alle difficoltà climatiche che imperversano in tacco allo stivale. Brezze marine e scirocco sono tra i fenomeni atmosferici con cui si trovano a lottare i viticoltori. Non a caso l'allevamento delle viti è ad alberello per meglio contrastare l'azione dei venti (la vite ad alberello cresce infatti bassa ed all’interno di una piccola conca per ridurre al massimo l’esposizione diretta ai venti).
I suoli argillosi sono dotati di buon scheletro e permettono un buon drenaggio idrico. La piovosità non è eccessiva, ma spesso avviene con fenomeni di precipitazioni brevi e abbondanti. Le estati, calde e afose, permettono una buona maturazione delle uve per dare buona alcolicità e struttura al vino.
La raccolta dei grappoli avviene quando gli zuccheri giungono ad un buon grado di concentrazione.
La vinificazione a temperatura controllata viene condotta con pigia-diraspatura e macerazione pre-fermentativa a freddo. L'accurata svinatura e l'affinamento in barrique di legno pregiato permette di ottenere un vino dalle grandi proprietà gustative.
È un vino d'eccellenza che si manifesta attraverso sentori decisi ed un complesso bouquet. Note di frutta matura si completano con quelle balsamiche e speziate. La marcata sapidità e la lunga persistenza gustativa ne fanno un vino perfetto per le cene con gli amici. Si abbina molto bene con pasta al ragù, primi piatti con sughi forti e piatti a base di carne rossa.
Collezione Cinquanta è il vino perfetto da regalare e per fare gli auguri a chi compie 50 anni.


Grande vino rosso pugliese in versione Magnum da 1,5 litri, famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. All'olfatto si apprezzano intensi sentori di frutta matura, marasche sotto spirito, more e notedi vaniglia. Al palato è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.

Vino rosso che si presenta all’olfatto estremamente ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegie. Al palato propone un grande corpo, ricco di tannini nobili e con un finale decisamente persistente.

Grappa che dalla distillazione delle vinacce di Primitivo Settantanni, dal profumo intenso e con note che rimandano all’albicocca e alla marasca. L'invecchiamento in barrique per 10-12 mesi conferisce sentori di vaniglia e cacao. In bocca si presenta morbida e decisamente elegante.

Importante vino rosso fermo piemontese prodotto con le nobili uve del Nebbiolo, che unisce freschezza, struttura ed eleganza. Ha note di frutti rossi e sentori speziati di cacao, vaniglia e tabacco. Al palato è fresco, equilibrato e con un retrogusto lungo. Affinamento in botti di legno di grandi dimensioni

Vino rosso intenso e strutturato prodotto con un blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Alla vista si presenta di color rosso rubino. Rivela sentori speziati e minerali, seguiti da ciliegia matura e prugna. Il sapore è equilibrato e con una piacevolissima sapidità. Equilibrato e caldo.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 10 mesi.

Ottenuto prevalentemente da uve Nerello Mascalese, con aggiunta di una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, questo rosso siciliano è perfetto con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Lavorato in legno di rovere, questo rosso dell’Etna si abbina alla perfezione con carni rosse, primi elaborati e piatti del territorio siciliano.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Il Roero Rosso Riserva"Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.

Vino rosso immediato, schietto e fruttato, “Il Vino dei Vigneri” si abbina bene alla cucina di terra e con i primi piatti al sugo di carne.

Rosso intenso e strutturato, affinato in legno di rovere per 18 mesi, da abbinare a carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con formaggi stagionati.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Sassicaia ha colore rosso rubino intenso e concentrato. Il profumo è complesso, elegante e con fragranti sensazioni di frutti rossi. Il sapore è avvolgente, concentrato, in grado di stupire ed emozionare con tannini dolci ed equilibrati. Di lunga persistenza, con uno spessore organolettico di grande importanza e con un’importante corredo polifenolico che assicurano a questo vino una straordinaria longevità.

Il Sassicaia ha colore rosso rubino intenso e concentrato. Il profumo è complesso, elegante e con fragranti sensazioni di frutti rossi. Il sapore è avvolgente, concentrato, in grado di stupire ed emozionare con tannini dolci ed equilibrati. Di lunga persistenza, con uno spessore organolettico di grande importanza e con un’importante corredo polifenolico che assicurano a questo vino una straordinaria longevità.

Elegante Franciacorta Metodo Classico Brut che si presenta alla vista in color paglierino con riflessi verdognoli, e spuma soffice. Il bouquet olfattivo è conferito da sensazioni di frutta tropicale, frutta a polpa bianca e sentori speziati. Al palato è morbido, equilibrato e fresco, dal finale piacevolmente agrumato. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.