Amaro di Arance Rosse di Sicilia 'Arànciu' Magiantosa
Descrizione
Magnifico amaro siciliano l’Aranciù Magiantosa. Ha origine da una ricetta ideata dalla nonna farmacista di uno dei titolari dell’azienda. La loro passione per la Sicilia li ha portati a recuperarla e valorizzarla nuovamente. Di colore ambrato-aranciato alla vista, si concede all’olfatto con ampi ed intensi sentori di scorza d’arancia ed erbe balsamiche. Sorso di grande carattere e piacevole beva.
Prodotto da: arance rosse, erbe aromatiche infuse
Produttore: Magiantosa
Contenuto: 50 cl
Regione: Sicilia
Gradazione alcolica: 30,0% vol.
Temperatura servizio: 1-6°C

Amaro della regione Sicilia realizzato con scorza di limoni ed erbe balsamiche. All’assaggio è di grande carattere, fresco ed intenso.

Amaro prodotto con profumatissime arance rosse che crescono alle pendici dell'Etna ad erbe aromatiche. Morbido e profumato è ottimo da bere fresco da solo o insieme ad una delicata Tonica.

Liquore amaro della Valle d’Aosta in bottiglia da 70 cl realizzato principalmente con artemisia e zafferano. Quest’ultimo domina tutta la scena partendo dal colore, fino al quadro olfattivo. Al palato si uniscono sentori balsamici e di erbe alpine. Premiato come Miglior Amaro Italiano e Miglior Amaro al mondo al prestigioso concorso World Liqueur Award 2020 di Londra.

Erbaceo e speziato, l’Amaro d’erbe d’Angera è perfetto da gustare a fine pasto, ad temperatura compresa tra i 14 e i 16 °C.

Liquore toscano ideale per cocktail, aperitivo oppure a fine pasto in un momento tra amici. È prodotto basandosi su un’antica ricetta formulata da Gabriello Santoni nel 1961. Per la produzione vengono impiegate 34 botaniche.

Amaro Bavarese Aperitivo realizzato con 25 botaniche, oltre ad agrumi e piante officinali, che si presenta nel bicchiere in un bel color ramato. Al naso si ritrovano leggere note di radici amare, rabarbaro, vaniglia e agrumi freschi. In bocca è rotondo, vellutato ed equilibrato.

Erbaceo e molto piacevole, l’Amaro del “Lago Maggiore” Rossi d’Angera si serve preferibilmente alla temperatura di circa 14-16 °C. Ottimo in tutte le occasioni informali e a fine pasto.

Amaro friulano ottenuto dalla lavorazione di 16 erbe balsamiche prodotto con un’unica infusione. Ricco ed ampio il quadro olfattivo, conferito da sentori di foglie, sottobosco, frutti rossi e radici nel finale. Sorso morbido, bilanciato, agrumato ed amaricante.

Intenso e deciso, dai sentori di erbe e radici officinali, “Alpler” è un amaro da servire dopo il pasto come digestivo o semplicemente per un momento di relax.

Fragrante e intensamente aromatico, “Pistacchino” è lavorato esclusivamente con metodi artigianali e offre un sorso dolce cremoso, ed estremamente appagante.

Amaro della regione Sicilia realizzato con scorza di limoni ed erbe balsamiche. All’assaggio è di grande carattere, fresco ed intenso.

Liquore amaro della Valle d’Aosta in bottiglia da 70 cl realizzato principalmente con artemisia e zafferano. Quest’ultimo domina tutta la scena partendo dal colore, fino al quadro olfattivo. Al palato si uniscono sentori balsamici e di erbe alpine. Premiato come Miglior Amaro Italiano e Miglior Amaro al mondo al prestigioso concorso World Liqueur Award 2020 di Londra.

Il Cognac francese alle pere William Peyrot è frutto dell’unione di un Cognac di grande qualità invecchiato 24 mesi in botte e l’estratto naturale di Pere Williams. E’ morbido, avvolgente, elegante e delicatamente dolce. Perfetto da sorseggiare a fine pasto o in accompagnamento a dolci a base di cioccolato.