Grappa Kolbenhof Hofstatter - da uve Gewurztraminer
Scheda Tecnica e Descrizione
La Grappa "Kolbenhof" Hofstatter è prodotta con le vinacce delle uve Gewurztraminer della storica Vigna Kolbenhof. Ha profumi che ricordano frutta secca, fiori, miele, agrumi e pasticceria fresca. Gusto morbido, speziato, armonico ed elegante
Le vinacce, al termine della fermentazione vengono sottoposte a leggerissima pressatura ed arrivano in distilleria ricche di tutti gli aromi dell'uva. Non vengono stoccate ma sono immediatamente sottoposte a distillazione per garantire la conservazione di tutti gli aromi dell'uva.
SCHEDA E CARATTERISTICA DELLA GRAPPA
- Tipologia: grappa bianca
- Vitigno: Gewurztraminer
- Produttore Hofstatter
- Contenuto: 50,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Zona: Vigna Kolbenhof
- Distillazione: con tradizionale metodo discontinuo a corrente di vapore
- Gradazione alcolica: 45% vol.
CARATTERISTICHE DELLA GRAPPA DI GEWURZTRAMINER DELLA VIGNA KOLBENHOF HOFSTATTER
Dal Gewurztraminer non nasce solo vino ma anche un'ottima grappa monovitigno come la Kolbenhof di Hofstätter. La quarta generazione della famiglia Foradori Hofstätter ci regala un distillato superbo che rivela al primo assaggio un impatto sensoriale unico ed avvolgente. Il merito va al sapiente lavoro della terra che permette di coltivare un Gewurztraminer di grande qualità. Siamo in Alto Adige, in quella zona dove la passione per la viticoltura ha generato etichette eccellenti che hanno donato lustro a tutto il panorama enologico italiano. Merito del terreno ricco di ghiaia e argilla e di un clima che, seppur dividendo la scena con i gelidi venti del Nord, riesce a rimanere mite e ventilato, permettendo una maturazione pressoché perfetta dei grappoli d'uva. Il resto del lavoro lo fa la mano sapiente del mastro distillatore che, nelle avveniristiche cantine dell'azienda di Termeno, ricava una grappa armonica ed elegante.
La grappa Kolbenhof di Hofstätter è ottenuta da vinacce selezionate di Gewurztraminer. Queste, dopo la fermentazione, subiscono una leggera pressatura che permette loro di arrivare in distilleria con profumi e aromi tipici ancora intatti. La distillazione vera e propria avviene con il tradizionale metodo discontinuo a corrente di vapore che non è preceduto da nessuno stoccaggio. Questo modus operandi assicura il rispetto della vivace aromaticità che contraddistingue l'eclettico Gewurztraminer. Al termine di questo processo la grappa si presenta con una veste trasparente, quasi eterea. Il profumo avvolge le narici con la tipica nota tropicale mentre il gusto è secco, intenso, ricco di sfumature. Perfetta da sola o come ingrediente nei cocktail, la Kolbenhof è la grappa ideale da gustare con dell'ottimo cioccolato fondente.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore granato intenso e brillante. Ha delicati profumi di frutta matura come prugna, mirtillo e marasche, a cui seguono piacevoli sentori vegetali tipici del vitigno Cabernet Sauvignon. Il sorso è pieno ed avvolgente, caldo e con tannino delicati. Finale lungo su note vegetali.

Vino bianco aromatico di grande struttura ed eleganza prodotto nella tenuta Kolbenhof, di proprietà degli Hofstätter. E' un vino veramente notevole, dal sapore pieno e avvolgente, capace di regalare stupende sensazioni di freschezza e armonia.

Vino bianco fermo altoatesino dotato di equilibrio ed estrema piacevolezza al sorso. Ha colore giallo paglierino ed i profumi tipici del vitigno con note fruttate di mela Golden e delicati sentori di albicocca, ananas e frutti tropicali. Il sorso è fresco ed in perfetta corrispondenza con i sentori fruttati percepiti al naso. Affina solo in acciaio per meglio conservare gli aromi tipici del vitigno Chardonnay.

Gewurztraminer dal colore giallo dorato intenso. Al naso sprigiona un'intensa varietà di sensazioni fruttate, pesca, mango, papaya, lychee e ananas. Al sorso sviluppa intensi aromi varietali. E' corposo, con richiami di miele e cannella. Delicato elegante e persistente. Ottimo con pasticceria fresca e macedonie di frutta.

Vino rosso altoatesino elegante e strutturato affinato 24 mesi in botti di Rovere. E’ prodotto con le uve Lagrein della vigna Steinraffler, una delle più antiche e più vocate dell’Alto Adige. Ha colore granato scuro e profumi fruttati di susine e ciliegie a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Ha un finale lungo e delicatamente speziato.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.

Spumante Metodo Classico frutto di un blend di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che fa un affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi. Ha colore giallo paglierino chiaro con riflessi dorati ed un perlage fine e delicato. I profumi sono delicati e con note di mandorle, ananas, vaniglia e agrumi. Il sorso è fresco, brioso e con un finale lungo e delicatamente ammandorlato.

Vino bianco di montagna, fresco, teso e delicatamente minerale, il Müller Thurgau “Michei di Michei” è perfetto con antipasti leggeri e carni bianche.

Vino bianco fermo delle Dolomiti dal colore giallo paglierino e dai delicati profumi fruttati che ricordano agrumi e mela verde, a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è fresco, strutturato, e dal buon tenore alcolico. Finale lungo e persistente.

Pinot Bianco Riserva frutto della vinificazione dell uve provenienti da uno dei vigneti più vocati dell’Alto Adige: il vigneto Barthenau. Ha colore giallo paglierino dorato e profumi intensi ed ampi di frutta a polpa gialla, agrumi e cedro candito. Il sorso è avvolgente, ampio, grande freschezza e ben bilanciato. Finale lungo e persistente su note ammandorlate. Affina 15 mesi in botti grandi di rovere.

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Grappa bianca e cristallina alla vista, che regala al naso ricche note fruttate di marasca, agrumi e ciliegie. Il sorso è armonico, equilibrato e morbido. Grappa ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Pinot Nero.


Grappa prodotta dalle vinacce di Turbiana, che si presenta alla vista brillante e limpida. Delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati affiorano all'olfatto. In bocca è secca, dalla chiusura morbida che offre note di liquirizia e miele. Affinamento in acciaio per circa 24 mesi.

La Grappa di Nosiola firmata Pojer e Sandri è il distillato giusto per i palati delicati e raffinati, che desiderano apprezzare le peculiarità del varietale e le sue sfumature aromatiche.

Grappa bianca di colore limpido e cristallino ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Kerner, Chardonnay e Sauvignon. All'olfatto apre ad ampi sentori di frutti tropicali e banana. In bocca è armonica, morbida, netta e ripercorre quanto percepito al naso.

La grappa di Gewürztraminer di Plonhof è di colore cristallino e ottenuta dalle vinacce delle uve Gewurztraminer dell’Alto Adige. La particolarità e “magia” di questa grappa è che grazie a poco alcool riesce a legare e coinvolgere una vasta quantità di sostanze aromatiche che si trovano nei semi delle uve pigiate e nelle bucce. Regala profumi intensi
Al palato regala una grappa forte, ma al tempo stesso consistente ed equilibrata. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente

Questa Grappa di Riesling nasce per esaltare ed esprimere al meglio le peculiarità del varietale utilizzato. Ottimo digestivo o dopocena.

Grappa realizzata da vinacce di uve Solaris distillate in alambicco discontinuo di nuova concezione. Banana, ananas e frutti tropicali avvolgono l'olfatto. All'assaggio presenta grande armonia, morbidezza ed è particolarmente ricca di aromi.

Grappa intensa e decisa tanto al naso quanto al palato. Ottima sia come gratificante dopocena, sia come distillato da meditazione.

Persistente, morbida ed erbacea, la Grappa di Sauvignon è ottima da servire a circa 16° C come digestivo o semplicemente per un lungo dopocena.

Ottenuta da vinacce di Chardonnay coltivate nel Monferrato e nell’Astigiano, questa grappa rivela un profilo morbido e appagante, con sentori di tabacco in evidenza.

Spumante realizzato con Metodo Charmat o Martinotti dal colore rosa tenue e perlage fine. Sentori delicatamente floreali e fruttati è quanto viene percepito al naso. Il sapore è fresco e vellutato.