Grappa di Ruché Antica Distilleria di Altavilla

Questa grappa da vinacce di uve barbera distilla in alambicco di rame discontinuo e alimentato a vapore, quindi invecchia per almeno 7 anni in botti di rovere francese e castagno.

Grappa invecchiata almeno 10 anni in botti di rovere, dal sorso morbido e vanigliato, da servire dopo il pasto o per una lunga chiacchierata tra amici.

Grappa invecchiata e non filtrata dagli intensi sentori aromatici tipici del varietale. Ricca e persistente è la conclusione ideale di un pasto in famiglia.

La Grappa Stravecchia dell’Antica Distilleria di Altavilla offre un sorso ricco dal retrogusto vanigliato, dotato di ampia struttura e buona persistenza gustativa.

Ottenuta da vinacce di Chardonnay coltivate nel Monferrato e nell’Astigiano, questa grappa rivela un profilo morbido e appagante, con sentori di tabacco in evidenza.

Grappa morbida e delicata, invecchiata in piccole botti di acacia dalla distilleria piemontese. Da servire a fine pasto o per un momento di relax.

Fine e delicata al naso, questa Grappa di Ruché offre una degustazione leggera e piacevole, dai netti sentori floreali. Dopo la distillazione in rame invecchia in piccole botti di rovere francese ed è perfetta per un dopocena tra amici.

Grappa morbida e delicata, invecchiata in piccole botti di acacia dalla distilleria piemontese. Da servire a fine pasto o per un momento di relax.

Grappa invecchiata almeno 10 anni in botti di rovere, dal sorso morbido e vanigliato, da servire dopo il pasto o per una lunga chiacchierata tra amici.

Fine e delicata al naso, questa Grappa di Ruché offre una degustazione leggera e piacevole, dai netti sentori floreali. Dopo la distillazione in rame invecchia in piccole botti di rovere francese ed è perfetta per un dopocena tra amici.

La Grappa Stravecchia dell’Antica Distilleria di Altavilla offre un sorso ricco dal retrogusto vanigliato, dotato di ampia struttura e buona persistenza gustativa.

Questa grappa da vinacce di uve barbera distilla in alambicco di rame discontinuo e alimentato a vapore, quindi invecchia per almeno 7 anni in botti di rovere francese e castagno.

Grappa invecchiata e non filtrata dagli intensi sentori aromatici tipici del varietale. Ricca e persistente è la conclusione ideale di un pasto in famiglia.

Ottenuta da vinacce di Chardonnay coltivate nel Monferrato e nell’Astigiano, questa grappa rivela un profilo morbido e appagante, con sentori di tabacco in evidenza.

Grappa di Timorasso morbida e armonica, caratterizzata da piacevoli rintocchi aromatici. Ottimo dopocena.

“Pertichetta” è una Grappa di Croatina delicata e molto gradevole, dai lunghi aromi fruttati. Ottima da servire agli amici o per un lungo dopocena.

La Grappa “Monleale” è perfetta da servire tra i 12 e i 15 °C, per un lungo dopocena tra amici o dopo un pranzo in famiglia.

Dopo la pressatura soffice le vinacce fermentano a temperatura controllata e sono distillate con la tecnica discontinua. Successivamente affinano per un periodo di almeno 10 mesi prima della commercializzazione. La Grappa di Vernaccia Contini è ideale come fine pasto.


Prodotta presso le cantine Antinori in Toscana, la grappa di Brunello Riserva Pian delle Vigne è una grappa stravecchia ottenuta con vinacce delle uve Sangiovese. Fresca all’olfatto, esprime note di mughetto, vaniglia e tabacco. Invecchia in botti di rovere per ben 18 mesi.