Buttafuoco 'Il Cacciatore' Fiamberti Giulio 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Buttafuoco “Il Cacciatore” della cantina Fiamberti Giulio è un vino rosso che si presenta alla vista di colore rubino cupo e consistente. Ha profumi intensi di mirtilli e confettura di more con echi delicati di tabacco in polvere e ginepro. All’assaggio è succoso, fresco e con un tannino vivido ma non predominante. Finale lungo con una scia di frutti rossi e un finale di liquirizia. Prima dell’imbottigliamento affina per almeno 18 mesi in botti di rovere. “Il Cacciatore” è una straordinaria dedica fatta da Giulio a suo papà Ambrogio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigni: 60% Croatina, 30% Barbera, 5% Uva Rara, 5% Ughetta di Canneto
- Produttore: Fiamberti Giulio
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Canneto Pavese, Stradella, Castana
- Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
- Esposizione: sud
- Suolo: misto con prevalenza arenaria e ghiaioso
- Forma allevamento: guyot
- Vendemmia: manuale prima settimana ottobre
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, fermentazione a cappello sommerso con lieviti indigeni in vasche cemento, rimontaggi quotidiani, follature ogni 2 giorni, macerazione su vinacce 22 giorni, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta in legno
- Affinamento: minimo 18 mesi in botti legno differenti, 4 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni, vitigni autoctoni, uve autoctone rare
DESCRIZIONE DEL BUTTAFUOCO IL CACCIATORE FIAMBERTI GIULIO
Potente e caldo, il vino rosso Il Cacciatore Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese DOC rappresenta l'apice della produzione della cantina Giulio Fiamberti.
Un'azienda che, con i suoi 200 anni di attività, ha scritto numerose e importanti pagine della storia enologica lombarda. Una generazione dopo l'altra, la famiglia Fiamberti ha continuato a coltivare la vite con sapienza, estendendo le sue proprietà senza mai tradire le tradizioni che hanno fatto dell'Oltrepò Pavese un terroir d'eccellenza.
Dalla cura delle viti sino alla vinificazione, la realizzazione di questo vino è un omaggio a tale millenaria tradizione.
Le uve autoctone Croatina e Barbera, Uva Rara e Ughetta di Canneto, nutrite dal substrato ghiaioso e argilloso dell'antica Vigna Solenga, sono selezionate e raccolte a mano affinché giungano in cantina soltanto gli acini perfetti, maturi, fragranti.
Una materia prima pregiata che gli enologi lasciano maturare 18 mesi in legno e ancora 4 mesi in bottiglia prima di offrirla agli appassionati.
Il Cacciatore è un vino longevo, dal colore rosso rubino impenetrabile e dai profumi avvolgenti e netti.
Il profilo aromatico è dominato dai frutti rossi e da intriganti note vegetali. Sentori speziati e balsamici raccontano del lungo affinamento e preludono al sorso morbido e strutturato. Al palato la trama tannica è fine ed evidente.
Questo vino sontuoso accompagna con carattere tutto il pasto, prediligendo i sapori tipici della gastronomia locale: gli eccellenti salumi, i ravioli al brasato e il ragù d'oca sono solo alcuni esempi.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Vino rosso dolce ed aromatizzato che unisce il tipico e storico vino dell'Oltrepò Pavese (il Buttafuoco) con un particolare infuso di erbe officinali attentamente selezionate. Il colore è rosso rubino intenso ed i profumi delicati di frutta matura e vaniglia tipici del buttafuoco si uniscono in perfetta armonia con quelli delle spezie. Il sorso è delicatamente dolce, suadente, elegante e ricco. Affina almeno 18 mesi in botti di rovere. Perfetto in accompagnamento al cioccolato fondente o come vino da meditazione.

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Il “Vigna Sacca del Prete” è un grande Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese frutto della vinificazione di 4 vitigni autoctoni: Croatina, Barbera, Ughetta di Canneto e Uva Rara. Ha intensi profumi di frutti rossi come susina e ciliegie che sfumano lentamente verso note speziate e vanigliate. Il sorso è caldo, avvolgente e con piacevoli sentori fruttati e vanigliati grazie all’invecchiamento di 36 mesi in rovere. Vino da invecchiamento.

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

Il “Vigna Sacca del Prete” è un grande Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese frutto della vinificazione di 4 vitigni autoctoni: Croatina, Barbera, Ughetta di Canneto e Uva Rara. Ha intensi profumi di frutti rossi come susina e ciliegie che sfumano lentamente verso note speziate e vanigliate. Il sorso è caldo, avvolgente e con piacevoli sentori fruttati e vanigliati grazie all’invecchiamento di 36 mesi in rovere. Vino da invecchiamento.

Vino rosso dolce ed aromatizzato che unisce il tipico e storico vino dell'Oltrepò Pavese (il Buttafuoco) con un particolare infuso di erbe officinali attentamente selezionate. Il colore è rosso rubino intenso ed i profumi delicati di frutta matura e vaniglia tipici del buttafuoco si uniscono in perfetta armonia con quelli delle spezie. Il sorso è delicatamente dolce, suadente, elegante e ricco. Affina almeno 18 mesi in botti di rovere. Perfetto in accompagnamento al cioccolato fondente o come vino da meditazione.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Austero, elegante e delicato. Con questi tre aggettivi possiamo descrivere il Barbaresco DOCG della Cantina Castello di Verduno. Note di piccoli frutti rossi, petali di rosa ed erbe officinali si percepiscono al naso ed anticipano un sorso fresco ed avvolgente con tannini presenti ma delicati. Matura 18 mesi in botte grande.

Vino rosso di colore rubino carico alla vista. All'olfatto affiorano sentori speziati dolci di vaniglia, cuoio e tabacco, unitamente a richiami fruttati di sottobosco maturi. Al palato è secco, con una tannicità e un’acidità importanti ben bilanciate. Affina in barrique e botti di rovere per almeno 12 mesi.

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Il Teroldego Rotaliano "Lealbere" della Cantina Zeni è un vino rosso del Trentino elegante e fruttato dal colore rubino carico con tonalità purpuree. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, more, confettura di ciliegie, cioccolata e lievi percezioni speziate e floreali. Sorso tipicamente fresco e di buon corpo. Tannino levigato

Vino rosso siciliano avvolgente e strutturato. Si presenta nel calice di colore rubino profondo e si apre al naso con piacevoli profumi di frutta matura e spezie dolci. Il sorso è caldo ed avvolgente. Affina 12 mesi in rovere francese

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Vino fermo di colore rosso intenso prodotto da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Profumi di frutta nera, prugna e mirtillo con note di pepe nero è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato si avverte una ricca presenza tannica, dal finale dolce e balsamico. Affina per 6 mesi circa in barrique.

Il “Vigna Sacca del Prete” è un grande Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese frutto della vinificazione di 4 vitigni autoctoni: Croatina, Barbera, Ughetta di Canneto e Uva Rara. Ha intensi profumi di frutti rossi come susina e ciliegie che sfumano lentamente verso note speziate e vanigliate. Il sorso è caldo, avvolgente e con piacevoli sentori fruttati e vanigliati grazie all’invecchiamento di 36 mesi in rovere. Vino da invecchiamento.