Cascina Gilli
Cascina Gilli è a Castelnuovo Don Bosco, situata su una dorsale di colline di terra bianca completamente coltivate a vigneto.
Gianni Vergnano, è il fondatore dell'Azienda Agricola ed ha imbottigliato la sua prima Freisa nel 1985 e da allora, attraverso un lavoro paziente ed appassionato, ha lavorato per salvaguardare e riqualificare vitigni quasi estinti altrove: la Freisa, la Bonarda Piemonte e la Malvasia di Schierano. In particolare è con la Freisa che Cascina Gilli ha saputo guadagnarsi una posizione di tutto rispetto nel panorama vinicolo dell’astigiano. Da sempre Cascina Gilli crede nelle potenzialità di questo vitigno, ancora non abbastanza valorizzato, che viene vinificato sia vivace (Freisa “Luna di Maggio”), in rispetto alla tradizione piemontese, che fermo (Freisa “Vigna del Forno”). Cascina Gilli ha anche voluto sperimentare la longevità e versatilità del vitigno freisa invecchiandolo in barrique e il risultato, sorprendente, è il Freisa “Arvelè”.
Molto amata ed aprezzata è la Malvasia Gilli, un vino dolce, da dessert, intrigante nei suoi profumi e di grande freschezza e aromaticità..
I vigneti si estendono tutto intorno alla Cascina e sul bricco di Cornareto, nonché sulla vicina collina di Schierano (Comune di Passerano Marmorito).
La conduzione diretta dei vigneti, a minore impatto ambientale possibile, unita alla diminuzione delle rese per ettaro, ha permesso di ottenere uve ben mature, sane e ricche di grado.
L’alta qualità delle uve, abbinata ad una corretta vinificazione, hanno permesso di produrre vini di grande eleganza.
L’impegno e la professionalità nella produzione dei vini sono stati riconosciuti sia da una sempre crescente ed affezionata clientela, che dai lusinghieri giudizi delle principali guide di settore, che annoverano ogni anno la Cascina Gilli tra le aziende più affidabili del panorama astigiano.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

Lo Chardonnay "Rafé" della Cantina Cascina Gilli è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino che rivela all’occhio più attento intriganti sfumature verdoline. Ricco di profumo, con una spiccata nota floreale, si presenta al palato con una gradevole nota acidula, stemperata da un retrogusto lievemente fruttato

Una freisa decisamente più morbida e più strutturata del consueto, nella quale le note tanniche caratteristiche del vitigno risultano attenuate, senza che per questo si perda la facilità di beva. Oltre ai consueti e sempre felici abbinamenti con primi piatti “importanti” della cucina piemontese, le carni bianche ed i formaggi mediamente stagionati, la Freisa d’Asti “Vigne del Forno” si abbina splendidamente a piatti più impegnativi come un buon brasato di manzo o un cosciotto di agnello arrostito

E’ un vino dolce e dissetante. Ottenuto da uno dei più interessanti vitigni aromatici, la Malvasia di Schierano, è caratterizzato da un particolarissimo connubio tra freschezza e densità di profumi. Nel bouquet, i frutti di bosco spiccano nettissimi, unitamente a sorprendenti sentori di fiori, che si rivelano glicine ed iris agli olfatti più attenti. Da stappare e servire subito, meglio se ben fresca (7°-8° C) è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert e pasticceria secca

La Bonarda Piemonte, che Cascina Gilli vinifica secca ma con una leggere vivacità dovuta alla presenza di anidride carbonica di fermentazione, si caratterizza per il suo profumo delicato, con note speziate, evanescenti ma ben avvertibili. La lieve vivacità rende la Bonarda ancora più gradevole al palato, accentuandone la freschezza senza sminuirne la complessità. Servito fresco di cantina è superbo con piatti di carni brasate, stufate o con un tradizionale fritto alla piemontese.

La Freisa d'Asti "Luna di Maggio" di Cascina Gilli è un gustoso e fresco vino frizzante piemontese dal colore rubino intenso. E' di moderata vivacità e denso nei suoi profumi di frutti di bosco, fra i quali prevale la caratteristica nota di lampone. In bocca si presenta secco con una leggere sfumatura acidula ed un tenue retrogusto amarognolo, risultando un prodotto di carattere spiccato ma al tempo stesso di facile beva.

Colore rosso rubino intenso, è caratterizzato da un’importante densità di profumi. Su note appena accennate di glicine, si impongono sentori di frutti rossi in confettura, lampone e mora, avvolti da delicate note aromatiche di rosa appassita. In bocca l’impatto è caldo, particolarmente profondo, delineando un vino ricco di gusto, morbido e persistente. Ottimo come vino da meditazione e come accompagnamento di dolci di ricotta e pasticceria secca

Piacevolissima Bonarda ferma con ampio bouquet di profumi che appaga il palato avvolgendolo delicatamente. Un grado alcolico moderato ed una moderata acidità permettono di cogliere tutta l’armonia del frutto. E’ una bonarda unica per piacevolezza che viene affinata con un breve passaggio in botti fi legno

Colore rosso rubino intenso. Suadente il naso, con sentori di confettura di ciliege, fragoline e violetta che si alternano a note speziate e goudron. Al palato riaffiorano gli aromi percepiti al naso. Ha vivissima freschezza che evoca frutta croccante. Finale lungo, cremoso e persistente. Matura 18 mesi in barrique

Vino spumante di un accattivante colore rosso cerasuolo con riflessi purpurei con spuma molto fine e soffice. Presenta al naso un profumo vinoso e fruttato di frutti di bosco con note floreali di fiori che si rivelano glicine ed iris per gli olfatti più attenti. Delicatamente dolce è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert