Freisa d'Asti ferma 'Il Forno' Cascina Gilli 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Un vino che sin dal primo assaggio delizierà gli estimatori della Freisa, sorpresi nel trovare un grande equilibrio fra corpo, profumi ed acidità. Il colore è rosso rubino intenso, mentre al naso presenta i sentori pronunciati di lampone, accompagnati da più esili tracce di mora e di rosa, che accarezzano l’olfatto preparando il palato ad un incontro sorprendente. In bocca risulta fresco e al tempo stesso avvolgente, inaspettatamente vellutato.
Una freisa decisamente più morbida e più strutturata del consueto, nella quale le note tanniche caratteristiche del vitigno risultano attenuate, senza che per questo si perda la facilità di beva.
Classificazione: Freisa d’Asti DOC
Uve: 100% Freisa d'Asti
Produttore: Cascina Gilli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Castelnuovo Don Bosco (Asti)
Terreno: Marna argillosa grigio azzurra
Altitudine: 380 metri sul livello del mare
Esposizione: Sud Sud-Est
Caratteristiche di produzione: Le uve sono lasciate a macerare con le bucce per cinque – sei giorni con frequenti rimontaggi per ottenere una buona estrazione del colore, limitando la cessione di tannino di cui l’uva Freisa è molto ricca. Il vino così ottenuto viene conservato in botti di acciaio per preservare la tipicità e la freschezza del frutto. Imbottigliato nel mese di Maggio successivo alla raccolta, matura in bottiglia per alcuni mesi e può essere conservato per alcuni anni
Gradazione alcolica: 13,5% vol.

Lo Chardonnay "Rafé" della Cantina Cascina Gilli è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino che rivela all’occhio più attento intriganti sfumature verdoline. Ricco di profumo, con una spiccata nota floreale, si presenta al palato con una gradevole nota acidula, stemperata da un retrogusto lievemente fruttato

Colore rosso rubino intenso. Suadente il naso, con sentori di confettura di ciliege, fragoline e violetta che si alternano a note speziate e goudron. Al palato riaffiorano gli aromi percepiti al naso. Ha vivissima freschezza che evoca frutta croccante. Finale lungo, cremoso e persistente. Matura 18 mesi in barrique

Vino spumante di un accattivante colore rosso cerasuolo con riflessi purpurei con spuma molto fine e soffice. Presenta al naso un profumo vinoso e fruttato di frutti di bosco con note floreali di fiori che si rivelano glicine ed iris per gli olfatti più attenti. Delicatamente dolce è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert

E’ un vino dolce e dissetante. Ottenuto da uno dei più interessanti vitigni aromatici, la Malvasia di Schierano, è caratterizzato da un particolarissimo connubio tra freschezza e densità di profumi. Nel bouquet, i frutti di bosco spiccano nettissimi, unitamente a sorprendenti sentori di fiori, che si rivelano glicine ed iris agli olfatti più attenti. Da stappare e servire subito, meglio se ben fresca (7°-8° C) è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert e pasticceria secca

La Freisa d'Asti "Luna di Maggio" di Cascina Gilli è un gustoso e fresco vino frizzante piemontese dal colore rubino intenso. E' di moderata vivacità e denso nei suoi profumi di frutti di bosco, fra i quali prevale la caratteristica nota di lampone. In bocca si presenta secco con una leggere sfumatura acidula ed un tenue retrogusto amarognolo, risultando un prodotto di carattere spiccato ma al tempo stesso di facile beva.

E’ un vino dolce e dissetante. Ottenuto da uno dei più interessanti vitigni aromatici, la Malvasia di Schierano, è caratterizzato da un particolarissimo connubio tra freschezza e densità di profumi. Nel bouquet, i frutti di bosco spiccano nettissimi, unitamente a sorprendenti sentori di fiori, che si rivelano glicine ed iris agli olfatti più attenti. Da stappare e servire subito, meglio se ben fresca (7°-8° C) è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert e pasticceria secca

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

La Bonarda Piemonte, che Cascina Gilli vinifica secca ma con una leggere vivacità dovuta alla presenza di anidride carbonica di fermentazione, si caratterizza per il suo profumo delicato, con note speziate, evanescenti ma ben avvertibili. La lieve vivacità rende la Bonarda ancora più gradevole al palato, accentuandone la freschezza senza sminuirne la complessità. Servito fresco di cantina è superbo con piatti di carni brasate, stufate o con un tradizionale fritto alla piemontese.

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

Colore rosso rubino intenso. Suadente il naso, con sentori di confettura di ciliege, fragoline e violetta che si alternano a note speziate e goudron. Al palato riaffiorano gli aromi percepiti al naso. Ha vivissima freschezza che evoca frutta croccante. Finale lungo, cremoso e persistente. Matura 18 mesi in barrique

Colore rosso rubino intenso, è caratterizzato da un’importante densità di profumi. Su note appena accennate di glicine, si impongono sentori di frutti rossi in confettura, lampone e mora, avvolti da delicate note aromatiche di rosa appassita. In bocca l’impatto è caldo, particolarmente profondo, delineando un vino ricco di gusto, morbido e persistente. Ottimo come vino da meditazione e come accompagnamento di dolci di ricotta e pasticceria secca

Piacevolissima Bonarda ferma con ampio bouquet di profumi che appaga il palato avvolgendolo delicatamente. Un grado alcolico moderato ed una moderata acidità permettono di cogliere tutta l’armonia del frutto. E’ una bonarda unica per piacevolezza che viene affinata con un breve passaggio in botti fi legno

Colore rosso rubino intenso. Suadente il naso, con sentori di confettura di ciliege, fragoline e violetta che si alternano a note speziate e goudron. Al palato riaffiorano gli aromi percepiti al naso. Ha vivissima freschezza che evoca frutta croccante. Finale lungo, cremoso e persistente. Matura 18 mesi in barrique

Colore rosso rubino intenso. Suadente il naso, con sentori di confettura di ciliege, fragoline e violetta che si alternano a note speziate e goudron. Al palato riaffiorano gli aromi percepiti al naso. Ha vivissima freschezza che evoca frutta croccante. Finale lungo, cremoso e persistente. Matura 18 mesi in barrique

La Freisa d'Asti "Luna di Maggio" di Cascina Gilli è un gustoso e fresco vino frizzante piemontese dal colore rubino intenso. E' di moderata vivacità e denso nei suoi profumi di frutti di bosco, fra i quali prevale la caratteristica nota di lampone. In bocca si presenta secco con una leggere sfumatura acidula ed un tenue retrogusto amarognolo, risultando un prodotto di carattere spiccato ma al tempo stesso di facile beva.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

La Freisa “Convento” è frutto di una vinificazione in acciaio e un affinamento in legno di rovere per circa 6 mesi. Perfetto con primi e secondi a base di carne, antipasti saporiti e pollame in salsa. Da provare con le lasagne al ragù.

E’ un vino dolce e dissetante. Ottenuto da uno dei più interessanti vitigni aromatici, la Malvasia di Schierano, è caratterizzato da un particolarissimo connubio tra freschezza e densità di profumi. Nel bouquet, i frutti di bosco spiccano nettissimi, unitamente a sorprendenti sentori di fiori, che si rivelano glicine ed iris agli olfatti più attenti. Da stappare e servire subito, meglio se ben fresca (7°-8° C) è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert e pasticceria secca

E’ un vino dolce e dissetante. Ottenuto da uno dei più interessanti vitigni aromatici, la Malvasia di Schierano, è caratterizzato da un particolarissimo connubio tra freschezza e densità di profumi. Nel bouquet, i frutti di bosco spiccano nettissimi, unitamente a sorprendenti sentori di fiori, che si rivelano glicine ed iris agli olfatti più attenti. Da stappare e servire subito, meglio se ben fresca (7°-8° C) è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert e pasticceria secca

Fresco e fruttato, il Grignolino “Pianàs” vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare antipasti leggeri e primi piatti non troppo elaborati. Ottimo come aperitivo o per una serata in giardino.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.