Freisa d'Asti 'Convento' Stella 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
La Freisa d’Asti DOC “Convento” di Stella si propone come un rosso giovane, fresco e fruttato, dal naso vinoso e di frutta rossa appena matura. L’assaggio risulta leggero, semplice e immediato, guidato da una vibrante acidità e gusto fruttato. Affina 6 mesi in botte grande di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Classificazione: Freisa d’Asti D.O.C.
- Vitigni: 100% freisa
- Produttore: Stella
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Esposizione del vigneto: sud
- Caratteristiche del terreno: medio impasto tendente al sabbioso calcareo
- Vendemmia: manuale in cassette forate a cui segue crioconservazione per 10 giorni in celle frigorifere a 0°C. La tecnica della crioconservazione permette alla polpa di assorbire tutti gli aromi ed i profumi primari presenti nelle bucce ed avere un vino ricco di note fruttate
- Vinificazione: pressatura soffice a cui segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa 7 giorni
- Affinamento: 6 mesi in fusti di rovere da 500 lt
- Alcol: 13,5 % vol.

La Barbera “Stravisan” vinifica e affina totalmente in acciaio per 8-9 mesi a cui seguono 6 mesi di riposo bottiglia. Da consumare entro 3-4 anni dalla vendemmia alla temperatura di circa 16-18 °C, con secondi di carne rossa o bianca, piatti di terra e salumi.

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.

La Barbera “Il Maestro” è una barbera ricca, elegante e ben strutturata. Offre un sorso dal lungo potenziale evolutivo, ottimo da bere subito e ancora meglio da conservare in cantina per qualche anno. Si abbina a carni rosse e selvaggina, secondi di terra e di carne in generale.

Lo Chardonnay “Giaiet” è frutto di una vinificazione in barriques. Ricco e generoso appaga il palato con un sorso sapido ed elegante, di ottima persistenza gusto-olfattiva. Ottimo con piatti di pesce in salsa e alla brace, carni bianche e pollame.

“Sufragio” è frutto di una vinificazione in acciaio, con maturazione di circa 6 mesi in serbatoio e altri 6 in bottiglia. È un rosso da bere giovane, abbinato ad antipasti di carne, salumi e formaggi di media stagionatura e primi al sugo di carne.

La Barbera “Stravisan” vinifica e affina totalmente in acciaio per 8-9 mesi a cui seguono 6 mesi di riposo bottiglia. Da consumare entro 3-4 anni dalla vendemmia alla temperatura di circa 16-18 °C, con secondi di carne rossa o bianca, piatti di terra e salumi.

“Sufragio” è frutto di una vinificazione in acciaio, con maturazione di circa 6 mesi in serbatoio e altri 6 in bottiglia. È un rosso da bere giovane, abbinato ad antipasti di carne, salumi e formaggi di media stagionatura e primi al sugo di carne.

La Barbera “Il Maestro” è una barbera ricca, elegante e ben strutturata. Offre un sorso dal lungo potenziale evolutivo, ottimo da bere subito e ancora meglio da conservare in cantina per qualche anno. Si abbina a carni rosse e selvaggina, secondi di terra e di carne in generale.

Colore rosso rubino intenso. Suadente il naso, con sentori di confettura di ciliege, fragoline e violetta che si alternano a note speziate e goudron. Al palato riaffiorano gli aromi percepiti al naso. Ha vivissima freschezza che evoca frutta croccante. Finale lungo, cremoso e persistente. Matura 18 mesi in barrique

Colore rosso rubino intenso. Suadente il naso, con sentori di confettura di ciliege, fragoline e violetta che si alternano a note speziate e goudron. Al palato riaffiorano gli aromi percepiti al naso. Ha vivissima freschezza che evoca frutta croccante. Finale lungo, cremoso e persistente. Matura 18 mesi in barrique

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.

Una freisa decisamente più morbida e più strutturata del consueto, nella quale le note tanniche caratteristiche del vitigno risultano attenuate, senza che per questo si perda la facilità di beva. Oltre ai consueti e sempre felici abbinamenti con primi piatti “importanti” della cucina piemontese, le carni bianche ed i formaggi mediamente stagionati, la Freisa d’Asti “Vigne del Forno” si abbina splendidamente a piatti più impegnativi come un buon brasato di manzo o un cosciotto di agnello arrostito

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Una freisa decisamente più morbida e più strutturata del consueto, nella quale le note tanniche caratteristiche del vitigno risultano attenuate, senza che per questo si perda la facilità di beva. Oltre ai consueti e sempre felici abbinamenti con primi piatti “importanti” della cucina piemontese, le carni bianche ed i formaggi mediamente stagionati, la Freisa d’Asti “Vigne del Forno” si abbina splendidamente a piatti più impegnativi come un buon brasato di manzo o un cosciotto di agnello arrostito

Vino rosso del Piemonte da dal tipico colore rubino intenso con riflessi violacei delle uve Barbera. Al naso emergono aromi di frutti rossi e rose, cui seguono sentori speziati di pepe e cannella. Il sorso è pulito, fresco, equilibrato e con una buona vena minerale. Matura 8-12 mesi in botti piccole.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.