Barbera d'Asti 'Rablé' Vignaquaranti 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera d’Asti DOCG “Rablè” Vignaquaranti è un classico vino rosso piemontese che proviene dai vigneti di proprietà siti nel comune di Castelletto Molina con esposizione sud-est. Al colore si presenta rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso spiccano note vinose e di frutti rossi di sottobosco, che tendono a presentarsi più mature con l'affinamento in bottiglia. In bocca è pieno e morbido, con tannini maturi e setosi, che equilibrano una freschezza decisa a cui il vitigno è naturalmente predisposto. Finale lungo. Affinamento per 12 mesi in vasche di acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Barbera d'Asti D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Barbera
- Produttore: Vignaquaranti
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Esposizione: sud-est
- Vendemmia: seconda-terza decade settembre
- Vinificazione: macerazione su bucce con rimontaggi giornalieri, 10 giorni fermentazione a temperatura controllata con lieviti indigeni
- Affinamento: 12 mesi acciaio, 6 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni, vitigni autoctoni

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

Fresca e fruttata, la Barbera “la” vinifica in acciaio e matura per almeno 10 mesi prima della messa in bottiglia. Si abbina alla perfezione con antipasti e primi piatti a base di carne e con la cucina di terra.

Il Barbera d’Asti di Spertino Luigi è un vino avvolgente dal colore rosso rubino che al naso apre a sentori fruttati. Al palato si ripercorre quanto percepito all’esame olfattivo, dove i sentori fruttati conferiscono compattezza ed intensità. Affinamento sia in vasche di acciaio inossidabile sia in botti di rovere per 1 anno e mezzo, per proseguire in bottiglia per ulteriori 4 mesi circa.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

La Barbera “Stravisan” vinifica e affina totalmente in acciaio per 8-9 mesi a cui seguono 6 mesi di riposo bottiglia. Da consumare entro 3-4 anni dalla vendemmia alla temperatura di circa 16-18 °C, con secondi di carne rossa o bianca, piatti di terra e salumi.

Vino importante ed elegante da uve Cannonau dal colore rosso rubino intenso. Le vigne da cui nasce questo vino hanno un’età superiore a 40 anni ed una produzione molto bassa ma con grande concentrazione di aromi e polifenoli che conferiscono al vino struttura ed ampiezza aromatica. Ha profumi di frutta matura e nuance balsamiche e di alloro. Il sorso è avvolgente, vellutato e dotato di un elegante tannino. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere francese.