Tragugnano' Sergio Mottura 2022 BIO Bianco Orvieto DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
"Tragugnano" Orvieto di Sergio Mottura ha colore paglierino oro ed è frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni. Al naso ha un bouquet delicato che richiama sentori di frutta fresca, fiori bianchi e pesca. Al palato è morbido e di buona struttura con una bella freschezza e mineralità. A tavola si sposa bene con primi con sugo a base di pesce o verdure, ma ideale anche con una frittura di pesce o formaggi freschi.
Denominazione: Orvieto Secco DOC
Uve: 20% Grechetto, 25 % Verdello, 45% Procanico, 10% Rupeccio
Produttore: Sergio Mottura
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lazio – Provincia di Viterbo
Terreno: ricco di minerali in quanto di origine vulcanica
Vendemmia: manuale ed in momenti diversi a seconda del vitigno. Ha inizio nella prima decade di Settemre e termina nella prima metà di ottobre
Vinificazione: in acciaio a basse temperature
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura ideale per servirlo: 8-10° C
Dalle ubertose e soleggiate colline dell'Umbria nasce il Tragugnano Orvieto DOC prodotto dalla Cantina Sergio Mottura: un nome legato alla storia della viticoltura umbra sin dagli inizi del '900. I vigneti sono distribuiti in un territorio ricco di storia e di bellezza, stretto tra le acque del Tevere e i candidi calanchi dell'Alta Tuscia, dove già gli Etruschi si dedicavano con perizia alla coltivazione della vite. Il terroir antichissimo presenta una straordinaria eterogeneità ed è caratterizzato dall'abbondante presenza di argilla. Il clima è mite ma comunque caratterizzato da una forte escursione termica tra giorno e notte che garantisce lo sviluppo di uve ricche di aromi e nutrienti.Considerevole è anche la varietà di vitigni autoctoni coltivati in quest'area, capaci di dare vita a vini di straordinaria qualità.
45% Procanico, 20% Grechetto, 25 % Verdello e 10% Rupeccio: ecco l'uvaggio di questo vino bianco che si distingue per eleganza, struttura e mineralità ed esprime egregiamente il legame strettissimo tra l'uomo, il vitigno e il territorio. Un legame mirabilmente rispettato nell'attenta selezione delle bacche, rigorosamente raccolte a mano, e nei metodi di coltivazione esclusivamente biologici. Tutte le fasi della vinificazione, pur prevedendo tecnologie moderne, sono finalizzate a ottenere il meglio dai vitigni evitando l'uso di sostanze chimiche. Caratterizzato dall'intenso colore giallo paglierino, il Tragugnano sa esaltare i sapori tipici della gastronomia umbra in cui gli asparagi, i pomodori e le melanzane incontrano l'abbraccio della pasta fatta in casa, la morbidezza del pollo, la sapidità dei salumi e dei formaggi tipici.

Colore giallo paglierino con riflessi dorati, si apre nel bicchiere con note burrose a cui seguono mimosa, ginestra, ananas e pepe bianco. Il sorso è caldo, con il buon tenore alcolico ben amalgamato nella struttura. Piacevolmente sapido e con un nerbo sapido che rende il sorso lungo e piacevole. Chiusura lunga ed agrumata.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Lavorato esclusivamente in acciaio, questo Chardonnay esprime al meglio le caratteristiche note fruttate del varietale, senza fronzoli o interferenze.

Un Sauvignon dal profilo fruttato e slanciato, molto ben equilibrato e armonico al palato. La lavorazione in legno offre al sorso maggiore equilibrio e complessità gusto-olfattiva.

Friulano appagante ed equilibrato, vinificato in solo acciaio con maturazione sui lieviti per 4 mesi. Ottimo con antipasti, carni bianche, salumi e affettati come il Prosciutto di San Daniele.

Sauvignon fresco e sapido, dove i sentori varietali si integrano alla perfezione con quelli minerali donati dal terroir friulano. Ottimo con la cucina vegetariana, con piatti di pesce e antipasti misti.

Il Friulano di Korsič si presenta come un vino bianco estremamente ricco e versatile negli abbinamenti con il cibo. Ottimo con antipasti misti, piatti di pesce, affettati e formaggi di media stagionatura.

Vino bianco di colore paglierino-verdognolo dai profumi floreali e di frutti tropicali. In bocca è secco, armonico e strutturato.

Vino bianco che rivela un profilo olfattivo che rimanda a spiccate note di mela verde e sentori floreali. All'assaggio si percepisce particolare freschezza e sapidità.

Vino bianco fresco e minerale con delicati profumi floreali che si amalgamano a sensazioni di mandorla e frutta secca. Sorso armonico, sapido e persistente. Vignaioli Indipendenti

Vino bianco dal profilo fresco e sapido, la Nascetta di Diego Conterno vinifica in acciaio ed è perfetta con piatti vegetariani e di pesce. Ottimo come aperitivo.

Vinificato in acciaio, questo Sauvignon di K. Martini & Sohn è un bianco da bere giovane, durante una cena a base di pesce, o con piatti vegetariani. Ottimo per accompagnare asparagi e peperoni.

Vino secco e vivace dal colore giallo verdognolo. Il profumo è delicato con sentori fruttati di melone e banana. Il sapore è piacevolmente pieno dalla beva fresca.

Vino bianco del Friuli Venezia Giulia che ben esprime le caratteristiche di equilibrio tra struttura ed aromaticità tipiche del vitigno Friulano. Ha colore giallo paglierino ed aromi fruttati e floreali tra cui spicca l’acacia ed il fiore di mandorlo. Il sorso è strutturato, morbido e con un finale piacevolmente persistente.

“Le Frate” nasce sui tipici terrazzamenti trentini e si distingue per la piacevole aromaticità che intriga naso e palato. Ottimo bicchiere quotidiano.

Fresco vino bianco altoatesino prodotto con uve Veltliner in purezza. Al naso richiama ampi sentori fruttati e delicatamente floreali. Il sorso è speziato, e riprende quanto percepito all'esame olfattivo. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi.

Strutturato e fresco vino bianco dell'Alto Adige. Nel calice appare in color paglierino con sfumature dorate. Al naso presenta note fruttate di mela e susina, unitamente a richiami minerali e floreali. Elegante, armonico ed equilibrato al palato.

Vino aromatico dell’Alto Adige ed in particolare della zona della Valle Isarco, particolarmente vocata per il vitigno Gewurztraminer. Ha colore paglierino dorato ed è caratterizzato da un elegante profumo di acacia, aloe, frutta tropicale e suggestioni mielate. Il sorso è sapido e con buona lunghezza.

Fresco e strutturato vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto emergono aromi di fiori, susina, agrumi e note minerali. Il sorso è di buona sapidità e freschezza. Lungo e persistente il finale.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.