Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore La Staffa 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi della cantina La Staffa è un Vino Bianco di grande carattere, prodotto con sole uve Verdicchio in purezza. Ha colore paglierino oro ed è dotato di freschezza ed eleganza. Caratteristico è il terreno in cui nascono le sue uve, ricco di sali minerali che rendono ancor più nobile la sua personalità. Possiede profumi dai richiami floreali e fruttati e un palato fresco e sapido. Affina in vasche di cemento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Verdicchio Castelli di Jesi DOC
- Uve: 100% Verdicchio
- Produttore: La Staffa
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Terreno: argilloso calcareo
- Vinificazione: pigiatura soffice; fermentazione alcolica con lieviti indigeni (spontanea) in acciaio e cemento
- Affinamento: in vasche di cemento per 3 mesi
- Alcol: 13,0% vol.
- Temperatura di servizio: 8-10° C
- Filosofia produttiva: Artigianali, Lieviti indigeni
DESCRIZIONE DEL VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE DELLA CANTINA LA STAFFA
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore dell'azienda La Staffa è l'espressione di un territorio vocato alla produzione di vini bianchi di alto livello qualitativo. Il Verdicchio è il vitigno principe delle colline di Staffolo, in provincia di Ancona.
Il vitigno affonda le radici in suoli ricchi di carbonato di calcio che anno dopo anno contribuiscono a rendere la vite sempre più vigorosa. Il lavoro svolto sul campo è tra i più impegnativi ma non ha certo spaventato il giovane Riccardo Baldi dell'omonima famiglia, titolare della cantina.
Il risultato è un incontro tra tradizione e innovazione. Il connubio non scade mai, perché solo dall'esperienza passata si può avere un occhio accorto verso il futuro. Riccardo è conosciuto come il giovane intraprendente che ha saputo far conoscere nel panorama vinicolo internazionale il Verdicchio La Staffa.
Il terroir è tra i più complessi dello stivale. La buona struttura dei terreni in cui prevalgono i minerali è coadiuvata da condizioni climatiche ottimali per la buona maturazione delle uve. Le buone escursioni termiche conferiscono la preziosa spalla acida.
Il vino ottenuto è frutto di accortezza vitivinicola prima in vigna poi in cantina. La raccolta manuale delle uve con maturazione adeguata consente di far arrivare i grappoli integri in cantina. La selezione, la pressatura soffice e la temperatura controllata consentono di conservare gli aromi e i profumi caratteristici del vitigno.
L'impatto gustativo è costituito da note floreali armoniosamente completate da sentori erbacei tipici. La sua fresca beva lo rende particolarmente adatto ad antipasti, primi leggeri, pesci, crostacei e molluschi.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.

Il Verdicchio Bianco Frizzante "Mai Sentito” La Staffa è un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia dal colore giallo paglierino. L’analisi olfattiva porta in risalto note di agrumi e frutta gialla. Al palato è fresco, secco, delicatamente sapido e dissetante

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Verdicchio di Matelica espressivo e ben eseguito, questo vino bianco è perfetto come aperitivo o per accompagnare verdure e piatti della cucina di mare.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

Strutturato e fresco vino bianco dell'Alto Adige. Nel calice appare in color paglierino con sfumature dorate. Al naso presenta note fruttate di mela e susina, unitamente a richiami minerali e floreali. Elegante, armonico ed equilibrato al palato.

Vino aromatico dell’Alto Adige ed in particolare della zona della Valle Isarco, particolarmente vocata per il vitigno Gewurztraminer. Ha colore paglierino dorato ed è caratterizzato da un elegante profumo di acacia, aloe, frutta tropicale e suggestioni mielate. Il sorso è sapido e con buona lunghezza.

Fresco e strutturato vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto emergono aromi di fiori, susina, agrumi e note minerali. Il sorso è di buona sapidità e freschezza. Lungo e persistente il finale.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Fresco e fruttato, con intrigante chiusura sapida, il Roero Arneis di Pinsoglio Fabrizio è perfetto per accompagnare antipasti di pesce, formaggi freschi e primi piatti delicati. Ottimo con risotti alle verdure.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Il Verdicchio Bianco Frizzante "Mai Sentito” La Staffa è un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia dal colore giallo paglierino. L’analisi olfattiva porta in risalto note di agrumi e frutta gialla. Al palato è fresco, secco, delicatamente sapido e dissetante