Verdicchio dei Castelli di Jesi 'Capofila del Pozzo Buono' Vicari 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Vicari è un Vino Bianco marchigiano che fa della freschezza e della struttura il suo cavallo di battaglia. Dal colore giallo paglierino ha un sorso risulta pulito, netto e con una buona alcolicità. Lunga persistenza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Cantina: Vicari
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: provincia di Ancona - Morro d'Alba
- Vitigno: 100% Verdicchio
- Altitudine: 180 m. s. l. m.; esposizione a sud
- Vendemmia: seconda decade di settembre, con uve raccolte tardivamente in leggera surmaturazione
- Vinificazione: Pressatura soffice; illimpidimento del mosto a temperature bassissime e per decantazione; fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 3 mesi in botti di rovere
- Grado alcolico: 13.5 % vol.
- Acidità totale: 5.5 g/l.
- Ph: 3,7.
- Temperatura di servizio: 10° C
DESCRIZIONE DEL VERDICCHIO CAPOFILA DEL POZZO BUONO DELLA CANTINA VICARI
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore è probabilmente il vino che meglio rappresenta la cantina Vicari. Una realtà giovane e dinamica, tanto legata al territorio e alla tradizione vitivinicola marchigiana da produrre solo vini artigianali.
Distesi lungo le colline del piccolo comune di Staffolo, nel cuore di quello che è noto come "il colle del Verdicchio", i vigneti sono coltivati con metodi biologici: nulla viene aggiunto alla ricchezza del clima e del terroir delle Marche, regione ad alta vocazione vinicola.
Sapidità e ottima struttura, insieme al raffinato bouquet aromatico, sono le qualità che quest'ottimo vino bianco eredita da un habitat peculiare. Il suolo è ricco di argilla e calcare ma, soprattutto, di carbonato di calcio e sali minerali. I freschi venti provenienti dall'Adriatico accentuano l'escursione termica tra giorno e notte, regalando al vitigno Verdicchio una marcata e gradevole acidità.
La vinificazione in vasche di cemento e il lungo affinamento sulle proprie fecce esaltano gli intensi e complessi aromi di sambuco, agrumi e frutti a polpa bianca.
Morbido, avvolgente, sontuoso, il Verdicchio Capofila del Pozzo Buono mostra il carattere deciso e l'inconfondibile eleganza dei vini marchigiani. Predilige il gusto raffinato del pesce e dei crostacei, la succulenta morbidezza della mozzarella, la delicatezza dei formaggi freschi e delle carni bianche.
Si tratta di vino di grande struttura e, per questo, assai adatto all'invecchiamento: 2 o 3 anni in cantina ne esaltano il pregio e le peculiari qualità organolettiche.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

Questo vino ottenuto esclusivamente dal vitigno autoctono “Lacrima di Morro d’Alba” è caratterizzato da un rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Esprime profumi avvolgenti che ricordano la viola ed i frutti del sottobosco. Un vino di eccezionale consistenza estrattiva, con sapore gradevole ed asciutto che accompagna perfettamente primi piatti con sughi forti, secondi alla griglia o brasati.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Vino rosso rubino profondo con riflessi violacei. Il profumo è molto intenso ed allo stesso tempo incredibilmente elegante. Sentori di rosa, viola e frutti di bosco evoluti in confettura matura di ciliegia con delicati sentori di tostato. Al palato è morbido, corposo e persistente, dolce percettibile e asciutto.

Verdicchio complesso e di grande impatto gustativo, si abbina con piatti di pesce in salsa, crostacei e secondi piatti di carne bianca. Dopo la vinificazione in bianco e sulle fecce fini, matura e affina per un periodo di almeno 30 mesi in bottiglia.

La Lacrima di Morro d'Alba Dasempre cantina Vicari è un vino rosso dal sapore gradevole e asciutto, che colpisce al naso per gli aromi e i profumi di frutti del sottobosco, rose, viol e prugne.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Verdicchio complesso e di grande impatto gustativo, si abbina con piatti di pesce in salsa, crostacei e secondi piatti di carne bianca. Dopo la vinificazione in bianco e sulle fecce fini, matura e affina per un periodo di almeno 30 mesi in bottiglia.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.

Vino bianco da uve Verdicchio di grande ampiezza olfattiva. Si apprezzano al naso intensi sentori di camomilla, salvia, ginestra, nocciole, pere e menta. Il sorso è sapido, asciutto e fresco.

Verdicchio di Matelica espressivo e ben eseguito, questo vino bianco è perfetto come aperitivo o per accompagnare verdure e piatti della cucina di mare.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.