Verdicchio Castelli di Jesi 'Vecchie Vigne' Umani Ronchi 2021 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Caratteristico vino bianco da uve Verdicchio impiantante negli anni ’70. Da qui il nome di ‘Vigne Vecchie’ Umani Ronchi. Nel calice si lascia osservare in un bel colore paglierino con accenni verdognoli. Il quadro olfattivo si tinge di pennellate balsamiche, fruttate di pere e speziate di camomilla. All’assaggio si evince estrema eleganza. È asciutto, di buona struttura, fresco e sapido.
Denominazione: Verdicchio Castelli di Jesi D.O.C. Classico Superiore
Uve: 100% Verdicchio
Produttore: Umani Ronchi
Contenuto: 75 cl
Regione: Marche
Zona produzione: Montecarotto (AN)
Suolo: franco argilloso molto profondo
Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
Esposizione: est
Allevamento: doppio capovolto
Vendemmia: manuale fine settembre-inizio ottobre
Vinificazione: pigiatura delicata, decantazione statica mosto fiore, fermentazione in acciaio 10-15 gg
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento: 10 mesi su propri lieviti in cemento, 6 mesi bottiglia
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 12-14° C
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Vecchie Vigne è un pregiatissimo rappresentate della tradizione vinicola marchigiana. Se la "Guida Vini d’Italia" del Gambero Rosso lo ha premiato per 4 anni consecutivi con i "Tre Bicchieri" non è solo per la sue eccellente qualità ma anche per la pienezza delle sue fragranze e la peculiarità del suo carattere. Non stupisce che l'autore di un vino tanto espressivo sia la cantina Umani Ronchi, giacché da oltre 50 anni quest'azienda lavora per mostrare le immense potenzialità del terroir delle Marche e dell'Abruzzo.
"Classico" perché nato laddove il vitigno Verdicchio dimora da secoli, "Superiore" per la gradazione alcolica sostenuta, il Vecchie Vigne è un vino di grande eleganza ottenuto dalla vinificazione di bacche provenienti esclusivamente dai vigneti di Montecarotto, prezioso cru nel cuore della DOC. Queste viti hanno visto trascorrere 50 vendemmie e ne hanno custodito fedelmente la memoria. Per leggere questo racconto occorre la maestria dei vignaioli, che sanno cogliere l'attimo della perfetta maturazione, e degli enologi che le vinificano in acciaio. Il vino affina poi 10 mesi in vasche di cemento e 6 in bottiglia.
Legato strettamente al suo terroir, questo vino ne descrive la bellezza attraverso fragranze complesse di agrumi ed erbe aromatiche, albicocche e pesche, ginestre e nocciole. Freschezza, sapidità e acidità si fondono con equilibrio nel sorso morbido e asciutto. Un vino bianco intenso che dà il meglio di sè con le pietanze saporite come i tortelli alla zucca, il risotto al tartufo e la frittura di pesce. Ottimo anche l'abbinamento con le carni bianche: è stuzzicante con il rollè di pollo e le polpette di tacchino ai funghi.

Vino rosso marchigiano da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Montepulciano di colore rosso rubino carico, quasi purpureo. All’olfatto apre ad intensi richiami speziati di tabacco, vaniglia, caffè e pepe nero. Si percepiscono, inoltre, ricordi fruttati di lamponi e cassis. Sorso elegante, avvolgente, corposo e di grande corrispondenza gusto-olfattiva nel finale.

Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in questo vino rosso da uve Montepulciano in purezza. All’assaggio si ritrovano setosità, morbidezza ed armonia. Ampi e ricchi sentori fruttati di amarene, prugne e scorza d’arancia accompagnano l’olfatto. Si ritrovano anche note speziate dolci di vaniglia e liquirizia.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

Fresco e minerale vino da uve Pecorino, di colore giallo paglierino. Al naso ampie note fruttate, di agrumi, fiori di campo ed erbe balsamiche. Al palato è sapido, morbido e di gradevole persistenza.

Fresco Spumante Extra Brut da uve Verdicchio e Chardonnay. Supera l’esame visivo con un bel color paglierino brillante con perlage sottile e continuo. Il quadro olfattivo apre a note fruttate di mandarino e bergamotto, erbe balsamiche e crosta di pane. Sorso sapido e cremoso, di buona persistenza. Spumantizzato con Metodo Classico.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Vicari è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino intenso con sottili sfumature dorate. Al palato risulta pulito, con un corpo di buona struttura ed una sensibile componente alcolica. Sapore fresco e secco con un retrogusto gradevolmente amarognolo ed una persistenza in bocca molto lunga.

Verdicchio complesso e di grande impatto gustativo, si abbina con piatti di pesce in salsa, crostacei e secondi piatti di carne bianca. Dopo la vinificazione in bianco e sulle fecce fini, matura e affina per un periodo di almeno 30 mesi in bottiglia.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.