Trebbiano 'Le Scoste' Claudio Cipressi 2022 BIO Molise DOP
Scheda Tecnica e Descrizione
“Le Scoste” di Claudio Cipressi offre un sorso avvolgente e molto piacevole, dai sentori di frutta fresca a polpa gialla e agrumi. Fresco ed equilibrato, questo Bianco Biologico nasce sulle colline della DOP Molise, da uve Trebbiano in purezza e vinifica in solo acciaio.
Denominazione: Molise D.O.P.
Vitigni: 100% Trebbiano
Produttore: Claudio Cipressi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Molise
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 14,5 % vol.
Temperatura servizio: 12-14°C
Filosofia produttiva: biologico

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Ottimo vino rosso Biologico dai netti sentori speziati, la Tintilia del Molise “Macchiarossa” vinifica e riposa in acciaio per ben 35 mesi. Si abbina bene con formaggi stagionati, carni rosse e piatti del territorio.

Il Tintilia “66” è un rosso del Molise intenso e speziato, dagli inconfondibili sbuffi balsamici. Affina in legno ed è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi saporiti.

Il Tintilia Rosato “Collequinto” è un vino giovane, rotondo e fruttato, perfetto da servire con antipasti, salumi, zuppe e piatti di pesce.

Il Tintilia della linea “Settevigne” vinifica in acciaio, dover matura per 24 mesi, rivelando corpo pieno e gusto speziato. Ottimo con carni rosse e piatti del territorio.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Trebbiano agile, fresco e scorrevole, da servire nelle occasioni informali, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vino fermo e fresco di colore giallo paglierino, prodotto con uve Vermentino in purezza. Il quadro olfattivo richiama sentori fruttati di agrumi, mandorle e fiori bianchi. In bocca è equilibrato, armonico e sapido. Affinamento in botti di rovere per 3 mesi, a cui seguono ulteriori 3 mesi in bottiglia.

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

100% arneis e 100% acciaio, per il “Saròt” di Cascina Carlòt. Bianco delle Langhe leggero e invitante, perfetto come aperitivo o per accompagnare sfiziosi antipasti, carni bianche e piatti di pesce.

Vino dal profumo intenso, ricco di frutta esotica, sentori di zenzero ed erbe di montagna; al palato si esprime con un gusto armonico, fresco e caratterizzato da un finale persistente. Lafoa Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio è un vino caratterizzato da una notevole completezza al gusto: un prodotto di eccellente fattura.

100% da uve di Vermentino, il “Luccicante” di Cà du Ferrà è un vino bianco fresco e scorrevole, dotato di stuzzicante sapidità. Vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e primi piatti di pesce.

Vino bianco aromatico di grande struttura che appare alla vista in color paglierino cairco. All'olfatto apre a note dolci di miele, e sentori fruttati di agrumi. In bocca è minerale, fresco di piacevole beva.

Pinot Bianco leggero, fresco e delicatamente sapido, da servire in tutte le occasioni informali.

Profilo olfattivo caratterizzato da intense note floreali di fiori di acacia e sambuco; al palato si esprime con notevole freschezza ed un finale spiccatamente minerale. Prail Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio nasce con l’ausilio di una pressatura soffice di uve 100 % Sauvignon.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori minerali, fruttati e floreali. Al palato è fresco ed in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso.

Bianco del territorio dal sorso fresco e fruttato, il Trebbiano d’Abruzzo “Apollo” è perfetto con carni bianche, antipasti leggeri e piatti di pesce.