Primitivo di Manduria Dolce Naturale 'Chicca' Varvaglione 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Primitivo di Manduria "Chicca" Dolce Naturale di Varvaglione 1921 è un Vino Rosso delicatamente dolce dal colore rubino luminoso e consistente. Olfatto segnato da accenti dolci di marasca sotto spirito e ribes che rincorre sentori minerali, spezie piccanti e polvere di cacao. Piacevolmente dolce al gusto, la sua vivida freschezza ben supporta una lunga nota calda. Il finale si chiude su toni fruttati ammandorlati. Vinificazione in acciaio e maturazione per 8 mesi in botte. Affinamento per 6 mesi in bottiglia. Si sposa egregiamente con dolci a base di mandorle.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Primitivo di Manduria D.O.C.
- Uve: 100% Primitivo
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: le uve Primitivo vengono raccolte nei vigneti più vecchi ubicati in prossimità del Mar Ionio nel Salento
- Altitudine media: dai 100 ai 150 mt s.l.m.
- Vinificazione: macerazione a temperatura controllata a 26°-28° C. La fermentazione, in acciaio, si arresta spontaneamente a circa 15 gradi alcolici.
- Affinamento: in botti grandi francesi per almeno 8 mesi, successivamente in bottiglia per circa 6 mesi
- Gradazione alcolica: 15 +4% vol.
- Resa per ettaro: 50 quintali/ettaro
- Età Media vigneti: 50 anni
DESCRZIONE DEL PRIMITIVO DI MANDURIA CHICCA DOLCE NATURALE DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il vino rosso fermo Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale ben rappresenta il profondo legame tra l'antichissimo vitigno Primitivo e le calde terre salentine. Per risalire alle origini di questo legame occorre ripercorrere secoli di storia, probabilmente fino al VII secolo a.C. Fu allora che i Greci portarono sulle coste pugliesi il robusto vitigno dalle bacche nere che nel Salento trovò le condizioni ideali per esprimersi al meglio.
Inverni miti, estati calde e umide, lunghi periodi di siccità caratterizzano il clima del Salento, un'area costantemente battuta dai venti del Mediterraneo. Il terroir calcareo, argilloso e poco profondo, dona alle bacche grande morbidezza e ricchezza aromatica.
Fondata nel 1921, la cantina Varvaglione si dedica da tre generazioni alla produzione di grandi vini; espressione di un territorio prezioso, ricco di storia e tradizioni, da sempre vocato per la viticoltura.
Come previsto dal disciplinare di produzione del Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG, la vinificazione è condotta secondo tecniche rispettose della tradizione locale, destinate a esaltare le caratteristiche del vitigno senza alcuna forzatura.
Elegante e intenso, il Primitivo matura precocemente; i suoi acini zuccherini danno vita a un eccellente vino da meditazione, che fonde delicate note speziate con aromi dolci di frutti rossi e ciliegie. Ottimo da assaporare con i formaggi stagionati, è perfetto per accompagnare i biscotti alle mandorle, le crostate alla frutta e i dolci farciti con morbide creme.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vino con profumo ampio, intenso e decisamente fruttato, con richiami di prugne e note di tabacco. Al palato si presenta morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che presenta note di cacao, vaniglia e caffè.

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Il Grignolino della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino vivace. Al naso emergono delicate note floreali di viola e speziate di pepe. In bocca il sorso è gentile con tannini morbidi. Risulta particolarmente fresco grazie alla componente acida che lo rende di facile beva. Biodinamico certificato

Vino rosso da uve Aglianico allevate in regime biologico di colore rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto apre a richiami fruttati di ciliegie, floreali e minerali. All’assaggio è morbido, strutturato, armonico ed elegante.

Il Grignolino del Monferrato Casalese della Cantina Gaudio è un vino rosso fresco molto piacevole e facile da bere. Ha colore rubino chiaro ed al naso è floreale e fruttato ed emergono aromi di frutti rossi, lampone, viola e rose rosse. Il palato è dotato di grande freschezza che ne invoglia la beva e lo rende perfetto anche con cibi grassi.

Il Grignolino del Monferrato "San Sebastiano" Castello di Uviglie è un vino rosso fresco e di medio corpo dal colore rubino tenue. Al naso esprime profumi di rosa essiccata, ciliegia e lampone. Al palato emerge la tipicità gustativa del Grignolino con freschezza in evidenza ed un tannino varietale che si fa notare per presenza e valida trama

Vino frizzante color ciliegia, prodotto con uve Barbera in purezza. Al naso richiama sentori fruttati di amarene e piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si percepisce fresco e pieno. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Martinotti o Charmat.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.