'Piedirosso' Feudi di San Gregorio 2018 Campania IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Piedirosso Feudi San Gregorio è un vino fermo di colore rosso rubino autoctono, ampio ed equilibrato. Al palato si nota immediatamente un corpo pieno con una freschezza persistente, ed al naso apre subito su frutti rossi quali ciliegia, prugna e mora, concludendo con sensazioni minerali e speziate. Maturazione in acciaio per circa 3 mesi e affinamento finale in bottiglia per almeno 1 mese.
Denominazione: Campania Piedirosso I.G.T.
Vitigno: Piedirosso 100%
Produttore: Feudi San Gregorio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona produzione: vigne del Sannio - Monte Taburno
Vinificazione: fermentazione e macerazione in acciaio per 2-3 settimane
Affinamento: in acciaio 3 mesi, in bottiglia almeno 1 mese
Gradazione alcolica: 13,0% Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C

Vinificato in acciaio “Arianello” di Feudi di San Gregorio si abbina bene con antipasti e piatti di pesce, verdure e crostacei.

Un grande classico del territorio, che esprime la finezza espressiva dei Campi Flegrei e la tipicità del Piedirosso. Ottimo con carni rosse e bianche e piatti del territorio. Da provare con l’arista di maiale al forno.

Giovane e fruttato il “RossoMalpelo” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è perfetto con carni rosse e bianche, ma anche con piatti di terra e primi al sugo di carne.

Un rosso che esprime grande aderenza al terroir e al varietale, offrendo un sorso intenso e generoso, ingentilito da sottile acidità e tannini ben integrati.

Intenso e ben strutturato, questo rosso umbro è perfetto come vino quotidiano e per accompagnare pasti a base di carne rossa.

Un rosso che esprime grande aderenza al terroir e al varietale, offrendo un sorso intenso e generoso, ingentilito da sottile acidità e tannini ben integrati.

Si presenta con color rosso rubino intenso, profumo di frutti rossi, liquirizia e vaniglia. Il sapore è morbido ed armonico con tannini maturi in un corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente.

Vino roso elegante e delicato, il Frappato della cantina Feudo di Santa Tresa vinifica in acciaio e affina in cemento. Ottimo da abbinare con piatti leggeri.

Corte dei Venti presenta un rosso toscano saporito, rotondo e scorrevole al palato. Ottimo con i piatti del territorio, le carni rosse e gli arrosti.

Vino rosso che si presenta all’olfatto estremamente ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegie. Al palato propone un grande corpo, ricco di tannini nobili e con un finale decisamente persistente.

VIno rosso Toscana IGT che regala al naso intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more. Ll'assaggio è caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura. Vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.