Liquore al miele a base di grappa - bottiglia da mezzo litro - 500 ml
Scheda Tecnica e Descrizione
"Poli Miele" della distilleria Poli è un liquore a base di Grappa e miele di acacia a cui vengono aggiunti oli essenziali di ginepro, pino mugo e menta. Ha una grande ricchezza aromatica ed al sorso è caldo, avvolgente e balsamico
Caratteristiche: grappa bianca, giovane, poli-varietale
Stile: Liquore a base di grappa
Uva: Cuvée di vitigni tipici della zona
Materia prima: Miele e grappa
Distilleria: Jacopo Poli
Contenuto: 50.0 cl
Paese: Italia
Regione: Veneto
Affinamento: 3 mesi in serbatoi di acciaio
Gradazione alcolica: 35% vol.

"Poli Mirtillo" della distilleria Poli è un liquore prodotto con grappa e infusione di mirtilli. Ha profumi delicati di frutta rossa e delicati sentori si spezie dolci. I sorso è caldo, morbido ed avvolgente

Liquore a base di infusione in grappa ed alcol di erbe aromatiche. Profumo di spezie e menta. Gusto amaro. Ideale come digestivo

Il "Gin Marconi 46" della distilleria Poli è un grande Gin italiano distillato artigianalmente in alambicco ed ottenuto da bacche di ginepro, vinacce di uve moscato, pino cembro, pino mugo, menta, cardamomo e coriandolo. Al naso è fresco e balsamico, con aromi intensi di ginepro. Al palato è morbido grazie alle uve moscato e con eleganti sentori di cardamomo e coriandolo


La Grappa di Amarone Oro "Cleopatra" è ottenuta grazie alla distillazione delle vinacce utilizzate per la produzione dell'Amarone. Si tratta quindi di vinacce di uve della Valpolicella come Corvina, Rondinella e Molinara. Ha profumi di frutta secca, spezie, vaniglia, cacao e legno fresco lievemente tostato. Il gusto è morbido, sincero, intenso ed elegante. Affina 11 mesi in barrique di Rovere francese

"Poli Mirtillo" della distilleria Poli è un liquore prodotto con grappa e infusione di mirtilli. Ha profumi delicati di frutta rossa e delicati sentori si spezie dolci. I sorso è caldo, morbido ed avvolgente

Liquore dolce e piacevole, “Holler Sambo” è ideale come sfizioso ingrediente per cocktail e miscelazioni. Ottimo da solo come stuzzicante aperitivo.

Perfetto come digestivo o come dopo pasto, questo Liquore artigianale alla Salvia e Limone, offre un sorso aromatico, leggero e rinfrescante.

Molto piacevole e originale, “Mandarello” è frutto di una lavorazione artigianale di mandarini coltivati sulle pendici dell’Etna. Da servire fresco come sfizioso dopocena.

“Zirbel” nasce dall’infusione di pigne e germogli di pino cembro (localmente detto Cirmolo). Si degusta a fine pasto o per accompagnare formaggi molto saporiti e salumi affumicati. Interessante per la miscelazione.

“Spitz Genziana” di Rossi d’Angera è ottimo sia come aperitivo che come digestivo. Sorseggiato a fine pasto regala un piacevole momento di relax, ma si trova perfettamente a suo agio anche nelle miscelazioni moderne.

Un liquore che accontenta anche i palati più esigenti. Entra dolce al palato con un intenso aroma di mela verde che avvolge i sensi. Da servire freddissimo.

La Grappa “Monleale” è perfetta da servire tra i 12 e i 15 °C, per un lungo dopocena tra amici o dopo un pranzo in famiglia.

Ottimo come fine pasto o anche come aperitivo, questo Liquore alla Prugna si abbina bene anche con cioccolato fondente e dolci al cucchiaio.

Fragrante, fresco e appagante al palato, il Lemoncello Scialù nasce dalla scorza di limoni della Sicilia infusi in alcol di alta qualità.

Spumante Metodo Classico frutto di un blend di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che fa un affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi. Ha colore giallo paglierino chiaro con riflessi dorati ed un perlage fine e delicato. I profumi sono delicati e con note di mandorle, ananas, vaniglia e agrumi. Il sorso è fresco, brioso e con un finale lungo e delicatamente ammandorlato.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.


La Grappa di Amarone Oro "Cleopatra" è ottenuta grazie alla distillazione delle vinacce utilizzate per la produzione dell'Amarone. Si tratta quindi di vinacce di uve della Valpolicella come Corvina, Rondinella e Molinara. Ha profumi di frutta secca, spezie, vaniglia, cacao e legno fresco lievemente tostato. Il gusto è morbido, sincero, intenso ed elegante. Affina 11 mesi in barrique di Rovere francese