Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut 'Quartese' Ruggeri 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Brut “Quatese” Ruggeri è uno spumante color giallo paglierino solcato da bollicine sottili. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: Glera 85%, altre varietà tipiche della zona 15%
- Cantina: Ruggeri
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Vendemmia: seconda-terza decade di settembre
- Vinificazione: in bianco, fermentazione termocontrollata
- Spumantizzazione: rifermentazione con Metodo Charmat a temperatura controllata
- Gradazione alcolica: 11,0 % Vol.
- Temperatura di servizio: 6-8° C
DESCRIZIONE DEL PROSECCO VALDOBBIADENE DOCG SUPERIORE BRUT "QUARTESE" RUGGERI
Quartese, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut, dell'azienda Ruggeri deriva da uve prodotte in un territorio unico in cui la vite si alleva da tempi remoti. La storia enologica del comprensorio vitivinicolo si perde nella notte dei tempi e non è raro trovare viti antichissime di età superiore agli 80 anni. Esse sono le colonne portanti di vigneti che forniscono uve schiette e sincere dotate di caratteristiche organolettiche in grado di parlare del territorio da cui provengono.
La zona di produzione si trova a nord della provincia di Treviso, ai piedi dei primi rilievi dolomitici. Il microclima è ideale per lo sviluppo fenologico delle piante che godono di condizioni estreme, ma ottimali. Le colline concentriche sui cui versanti sono disposti i filari in file ordinate, sono costituiti da argilla e calcare con buon drenaggio idrico che assicura il buon equilibrio vegetativo della vite.
Il vitigno Glera fornisce grappoli allungati leggermente spargoli con acini dorati baciati dal sole. Gli inverni possono essere abbastanza rigidi, ma le estati assolate favoriscono la buona maturazione delle uve con concentrazione di acidi e zuccheri.
La vendemmia si svolge tardivamente ad inizio ottobre, attraverso la raccolta manuale dei grappoli che vengono condotti rapidamente in cantina. La pressatura soffice è seguita da riposo sulle fecce fino al momento in cui il vino viene immesso in autoclave per la presa di spuma.
Il risultato è un vino franco e sincero dotato di carica aromatica complessa. Il gusto pieno ed elegante riconferma quanto percepito all'olfatto. Le bollicine sono fini e sottolineano personalità, corpo e tempra dello spumante. La persistenza gusto-olfattiva è lunga con un finale deciso. Il suo abbinamento ideale è antipasti di pesce, crostacei e molluschi.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Prosecco fresco e fruttato, ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco che si presenta all’olfatto intensamente fruttato e floreale, caratterizzato da profumi persistenti. Al palato si esprime con notevole freschezza ed equilibrio.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat in versione Magnum da 1.5 litri, dai profumi che rimandando a note di pane, miele, burro ed a sentori floreali e fruttati. Al palato si esprime con un elegante bouquet aromatico e una sofisticata morbidezza.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat in versione Magnum da 1.5 litri, dai profumi che rimandando a note di pane, miele, burro ed a sentori floreali e fruttati. Al palato si esprime con un elegante bouquet aromatico e una sofisticata morbidezza.