Trebbiano Fattoria Ambra 2022 BIO Toscana IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Trebbiano di Toscana IGT firmato Fattoria Ambra è un vino bianco Biologico da uve Trebbiano con una piccola aggiunta di Vermentino. Le uve vinificano esclusivamente in acciaio per esaltare la fragranza e l’aromaticità dei varietali. Nel calice si presenta giallo paglierino con delicati sentori di frutti e fiori gialli, a cui segue un sorso fresco e bilanciato.
Denominazione: Toscana I.G.T.
Vitigni: 90% Trebbiano, 10% Vermentino
Produttore: Fattoria Ambra
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Vinificazione: acciaio
Grado alcolico: 12.5% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C
Filosofia produttiva: biologico

Rosso piacevole e armonico, da servire a tutto pasto per un serata informale o un pranzo in famiglia. Ottimo come vino quotidiano.

Il Carmignano “Santa Cristina” nasce su suoli di calcare marnoso tipico della Toscana e affina per 12 mesi in legno, proponendo un sorso morbido ed equilibrato.

Rosso toscano di grande impatto gustativo. Morbido e persistente, offre intensi sentori fruttati e speziati che avvolgono il palato.

Un grande vino rosso, perfetto da servire con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Rosso di facile lettura, dai netti sentori fruttati e caratterizzato da grande equilibrio gustativo. Ottimo con primi piatti al sugo di carne.

Vino bianco fermo dal colore giallo luminoso. Il profumo è fresco e con aromi di pesca, albicocca e delicati sentori di erba fresca. Il palato è in perfetto equilibrio tra mineralità e freschezza. Buon corpo, elegante sapidità e grande piacevolezza di beva.

Trebbiano fresco e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Ottimo con antipasti di mare, carni bianche leggere e verdure.

Fresco e minerale vino bianco di denominazione Toscana IGT, realizzato unicamente con uve Pinot Bianco della Tenuta Monteloro. All’olfatto apre ad intense sensazioni floreali d’acacia e frutti tropicali. Il sorso è di buona struttura, pieno e di elegante persistenza nel finale.

Il Trebbiano “Le Scoste” è un vino bianco del Molise giovane, intenso e profumato. Nonostante il sostenuto tenore alcolico rivela una beva sapida, fresca e scorrevole.

Un Sauvignon giovane, fresco e saporito, da servire con antipasti e primi piatti. Da provare con gnocchi di pane al burro e salvia.

“Famòus” vinifica in acciaio con lieviti indigeni e fermentazione spontanea. Si rivela un bianco sapido e minerale, dallo stile contemporaneo.

Di colore giallo paglierino luminoso, ha aromi delicati di frutta a polpa bianca, frutti esotici e fiori bianchi. Pieno, persistente e sapido al palato. Ha una spiccata e gradevole freschezza che lo rende al contempo schietto e raffinato.

Ideale per un pranzo leggero, o un aperitivo tra amici, lo Chardonnay di Battistotti vinifica in acciaio, dove riposa per circa 2 mesi sulle fecce fini.

Uno Chardonnay di montagna, complesso e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Vinifica e fermenta totalmente in barriques, dove matura per 12 mesi, prima di completare l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi.

Bianco del territorio dal sorso fresco e fruttato, il Trebbiano d’Abruzzo “Apollo” è perfetto con carni bianche, antipasti leggeri e piatti di pesce.