'Picolit' Vigna Petrussa 2016 Colli Orientali del Friuli DOCG
Descrizione
Il Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG della cantina Vigna Petrussa è frutto di una attenta selezione in vigna dei grappoli migliori e di una vinificazione tradizionale in barriques, dopo appassimento naturale dei grappoli. Giallo dorato carico e intenso, al naso sviluppa sentori di frutta matura, fiori e frutta secca, che precedono un sorso morbido e vellutato, di notevole persistenza gusto-olfattiva.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Passito
- Classificazione: Venezia Giulia I.G.T.
- Vitigni: Friulano, Malvasia Istriana, Picolit
- Produttore: Vigna Petrussa
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: raccolta manuale in cassette, segue appassimento delle uve
- Vinificazione: leggera macerazione a freddo, pressatura soffice, fermentazione in barriques di rovere francese
- Affinamento: 18 mesi in barriques
- Alcol: 13,5% vol.

Vino rosso pieno, morbido ed elegante, lo Schioppettino di Prepotto della cantina Vigna Petrussa affina in botti grandi per due anni.

Vino bianco armonico, fresco e giustamente acido, il Friulano della cantina Vigna Petrussa matura in grandi botti di legno per 7 mesi.

Un Sauvignon molto godibile, vinificato in acciaio con raccolta manuale e pressatura soffice delle uve. Ottimo con antipasti di pesce e piatti vegetariani.

Vino rosso prodotto con uve Schioppettino in purezza, il Ri Nera della cantina Vigna Pretrussa è ottimo in abbinamento con minestre, arrosti di carni bianche e pesce in salsa.

Vino rosso fresco ed equilibrato, il Cabernet Franc della cantina Vigna Petrussa affina in botti di legno per 2 anni.

Vino rosso morbido e parzialmente tannico, il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Vigna Petrussa è ottimo in abbinamento ad affettati, arrosti di carne rossa e selvaggina.

La Ribolla Gialla della cantina Vigna Petrussa è un vino bianco ottimo in abbinamento con antipasti, frittura di pesce, pesce bianco e piatti vegetariani. Vinifica e affina in acciaio.

Caratterizzato da un profilo dolce-amaro, “Desiderio” non è un passito qualsiasi ma una vera opera d’arte. Pluripremiato dalla critica nazionale ed estera, nasce sulla Ponka friulana e vinifica totalmente in barriques di rovere francese. Vino da meditazione o per una serata tra appassionati.

Vino bianco intenso e strutturato, il Richenza della Cantina Vigna Petrussa affina 18 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia.

Colore paglierino lucente che anticipa delicati sentori di frutta a polpa gialla, mela golden, agrumi e toni speziati. L’ingresso in bocca è immediato, strutturato e guidato da freschezza che conduce ad un finale lungo.

Da uve autoctone appassite in modo naturale, il Picolit di Grillo Iole conquista naso e palato con dolci sentori di frutta surmatura, fiori gialli e miele di acacia.

Il Friulano della Cantina Ronchi di Manzano è un vino bianco fresco ed accattivante dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso emergono avvolgenti e tipiche note di mandorle fresche, fiori di genziana e pera matura. Al sorso evidenzia una notevole sapidità ed una bella freschezza che lo rendono agile ed accattivante. L’affinamento di sei mesi in botti grandi conferisce una buona morbidezza

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Sauvignon. Ha colore paglierino chiaro e delicati aromi vegetali cui seguono sensazioni di agrumi e pesca gialla. Il sorso è fresco, minerale e con una bella spalla acida che ne invoglia il sorso.

Chardonnay prodotto in Friuli dal colore giallo paglierino intenso e dai profumi tipici del varietale che ricordano frutti tropicali maturi ed agrumi. L'assaggio è fresco, di media struttura, immediatamente piacevole e delicatamente minerale sul finale.

Pinot Grigio piacevole e minerale, dai tipici sentori fruttati e floreali, da servire con piatti vegetariani, risotti e zuppe, ma anche con piatti a base di pesce.

Verduzzo del Friuli proposto in versione secca dalla cantina Marco Sara e lavorato in acciaio. Si rivela molto gradevole e beverino, da abbinare ad antipasti di pesce, crostacei e piatti della cucina di mare.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Un Sauvignon molto godibile, vinificato in acciaio con raccolta manuale e pressatura soffice delle uve. Ottimo con antipasti di pesce e piatti vegetariani.

Pinot Grigio pieno e fruttato, da servire a 10-12 °C e da abbinare a piatti di pesce e di verdure.

Un Pinot Grigio elegante e dalla spiccata personalità, vinificato in acciaio iinox con la tecnica del batonnage. Accompagna salumi e antipasti leggeri, ma anche primi e secondi piatti di pesce.

Vinificato in acciaio, questo bianco umbro matura sulle fecce fini e affina in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio. Da servire ad una temperatura di 10-12 °C con antipasti di mare, secondi piatti di pesce alla griglia, crostacei e carni bianche. Ottimo con un tagliere misto di salumi e formaggi freschi.