Sangiovese 'Poggio ai Chiari' Colle Santa Mustiola 2012
Scheda Tecnica e Descrizione
Elegante vino rosso da uve Sangiovese il ‘Poggio ai Chiari’ Colle Santa Mustiola. Di colore rubino intenso nel calice, si lascia apprezzare all’olfatto con note di frutti rossi maturi, cuoio, noce moscata e cannella. Al palato si percepisce gradevole setosità, raffinatezza e morbidezza.
Denominazione: Sangiovese Toscano I.G.T.
Uve: 100% Sangiovese (28 cloni differenti)
Produttore: Colle Santa Mustiola
Contenuto: 75 cl
Regione: Toscana
Area produttiva: Chiusi (SI)
Suolo: pliocenico, deposito alluvionale
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Esposizione: nord-est
Vendemmia: ottobre seconda decade
Macerazione: acciaio 40 giorni (di cui 25 gg cappello sommerso)
Fermentazione: acciaio spontanea
Fermentazione malolattica: svolta spontaneamente
Affinamento: barrique e botti rovere 66 mesi, bottiglia 24 mesi
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Piacevole e vibrante vino rosso da sole uve Sangiovese. Frutti rossi di sottobosco e spezie dolci conferite dall’affinamento in legno vengono colti al naso. Sorso di piacevole beva ed equilibrato.

Piacevole e vibrante vino rosso da sole uve Sangiovese. Frutti rossi di sottobosco e spezie dolci conferite dall’affinamento in legno vengono colti al naso. Sorso di piacevole beva ed equilibrato.

Sangiovese Superiore piacevole ed equilibrato, “Tàibo” è perfetto con carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura. Ideale con la cucina del territorio.

Rosso fruttato e di buona struttura, questo Sangiovese Superiore vinifica in acciaio e si abbina con carni rosse e bianche, affettati e primi piatti elaborati.

Prodotto esclusivamente da uve Sangiovese in coltivazione biologica, questo vino si presenta alla vista in color rubino con sfumature porpora. All’olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi, sentori floreali e rabarbaro. In bocca è ricco, armonioso, di buona struttura ed elegante. Affinamento per complessivi 16-18 mesi in basche di cemento, botti di rovere e barrique di secondo passaggio.

Vino rosso Biologico dell’Emilia Romagna dall’incredibile rapporto qualità/prezzo. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei ed ha delicati sentori fruttati di prugna, mirtilli, lamponi e rosa rossa. Il sorso è ricco, di buona struttura ed armonia. Finale piacevolissimo di marmellata di prugne. Matura 6 mesi in botti di rovere francese.

Sangiovese asciutto e ben bilanciato, caratterizzato da un bouquet fruttato e floreale. Ottimo con arrosti e secondi piatti a base di carne.

Sangiovese fruttato e piacevole al palato, da abbinare a salumi, affettati e formaggi non troppo saporiti. Ottimo come vino quotidiano.

Rosso toscano giovane, fresco e fruttato, perfetto per la tavola di tutti i giorni, ma anche per accompagnare una serata tra amici o in famiglia.

Vino rosso piemontese deciso, corposo, strutturato e complesso, il Lessona "Omaggio a Quintino Sella" vinifica in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 48 mesi.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.