Sangiovese di Romagna Superiore Zavalloni 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sangiovese Superiore Romagna DOC della cantina Zavalloni è un vino rosso dal naso intenso e fruttato, con sentori di frutta rossa e violette in evidenza. Al palato entra morbido e ben strutturato, con tannini ben presenti e sorso fresco-sapido.
Denominazione: Romagna D.O.C.
Vitigni: Sangiovese
Produttore: Zavalloni
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Vinificazione: in acciaio
Grado alcolico: 14 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vinificato in acciaio, l’Albana Dolce di Zavalloni è perfetto con la pasticceria secca e con dessert in genere.

Vinificato totalmente in legno, l’Albana “Amedeo” si presenta come un vino bianco pieno ed elegante, dai ricordi fruttati e dal lungo finale sapido.

Vinificato in acciaio, sui lieviti, l’Albana di Romagna firmata Zavalloni è perfetto con zuppe e primi piatti alle erbe aromatiche.

Sangiovese asciutto e ben bilanciato, caratterizzato da un bouquet fruttato e floreale. Ottimo con arrosti e secondi piatti a base di carne.

“Amedeo” di Zavalloni è un Sangiovese Riserva dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Frutti di bosco e spezie si miscelano alla perfezione, creando un sorso intenso e appagante, perfetto con carni rosse e selvaggina.

Sangiovese fruttato e piacevole al palato, da abbinare a salumi, affettati e formaggi non troppo saporiti. Ottimo come vino quotidiano.

Perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti leggeri, lo Spumante Rosé di Zavalloni conquista per la beva leggera, fresca e scorrevole.

Sangiovese fruttato e piacevole al palato, da abbinare a salumi, affettati e formaggi non troppo saporiti. Ottimo come vino quotidiano.

“Amedeo” di Zavalloni è un Sangiovese Riserva dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Frutti di bosco e spezie si miscelano alla perfezione, creando un sorso intenso e appagante, perfetto con carni rosse e selvaggina.

Sangiovese asciutto e ben bilanciato, caratterizzato da un bouquet fruttato e floreale. Ottimo con arrosti e secondi piatti a base di carne.

Rosso ligure preciso e molto piacevole al palato, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne; ottimo in particolare con le carni bianche in salsa. Vinifica in acciaio a temperatura controllata.

Colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Al naso spiccate note fruttate di ciliegie, ribes e mirtilli che si aprono a profumi di timo, ginepro, rosa rossa e mammola, oltre a nuances speziate di rabarbaro. Al palato è ampio, ricco, armonioso e ben strutturato. Elegante e potente ma contemporaneamente fresco e in possesso di una fibra tannica ben evoluta. Matura in tonneaux di rovere francese per 18 mesi

Sangiovese Superiore piacevole ed equilibrato, “Tàibo” è perfetto con carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura. Ideale con la cucina del territorio.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

Il “Barbadirame” di Maixei è frutto di una vinificazione in acciaio a temperatura controllata e un affinamento in tonneaux e in barriques di secondo passaggio. Ne risulta un rosso intenso e vellutato, da servire con formaggi stagionati, selvaggina e carni rosse.

Rosso toscano giovane, fresco e fruttato, perfetto per la tavola di tutti i giorni, ma anche per accompagnare una serata tra amici o in famiglia.

Il vino rosso Cesanese di Olevano Romano “Giacobbe” offre un sorso fresco e fruttato, di buona intensità e persistenza gustativa. Si abbina bene con piatti a base di carne, salumi e antipasti di terra.

Il Dinostro di Podere Il Castellaccio è un vino rosso di colore rosso cardinale intenso. Al naso si esprime con un complesso bouquet di frutti rossi e piccoli frutti di sottobosco. In bocca è armonico e piacevolmente in equilibrio, con una buona freschezza e un tannino elegantemente esuberante. Affina 12 mesi in botti da 20 Hl.