Verdicchio di Matelica Selezione Gagliardi 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Fresco e fruttato, il Verdicchio di Matelica DOC della cantina marchigiana Gagliardi nasce da uve Verdicchio in purezza, coltivate a circa 400 metri di altitudine. Dopo la vinificazione matura in cemento per 4 mesi prima della messa in bottiglia. Al naso e al palato offre sentori di mela e agrumi, ben integrati nel sorso scorrevole e vibrante.
Denominazione: Verdicchio di Matelica D.O.C.
Vitigni: 100% Verdicchio
Produttore: Gagliardi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Altitudine: 400 mt s.l.m.
Vinificazione: in cemento
Affinamento: 4 mesi cemento
Grado alcolico: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Rosso delle Marche fruttato ed equilibrato, il Ciliegiolo “Ceresi” si abbina bene con piatti a base di carne e con i piatti della cucina marchigiana.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.