Conero Riserva 'Campo San Giorgio' Umani Ronchi 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il ‘Campo San Giorgio’ Umani Ronchi è un vino rosso di assoluta eleganza che riceve il nome dall’omonima particella catastale in cui il vigneto è situato all’interno del comune di Osimo. Particolare e curiosa anche la grafica dell’etichetta. È disegnata con la china a mano, e lo stile è volutamente retrò ad indicare come questo vino sia il frutto di una lunga esperienza e ricerca sulle uve Montepulciano.
Nel calice si apprezza di un bellissimo color rubino carico ed impenetrabile. Il bouquet olfattivo si compone di note fruttate di ciliegie, amarene, lamponi, prugne e scorza d’arancia. Affiorano all’olfatto anche richiami speziati di vaniglia e liquirizia. Il sorso è armonico, setoso e di lunga persistenza.
Denominazione: Conero Riserva D.O.C.G.
Uve: 100% Montepulciano
Produttore: Umani Ronchi
Contenuto: 75 cl
Regione: Marche
Area produttiva: Osimo (AN)
Terreno: origine pleistocenico marino, franco argilloso-calcareo molto profondo
Altitudine: 150 metri s.l.m.
Esposizione: est-ovest
Allevamento: alberello
Vendemmia: manuale in ottobre
Vinificazione: diraspatura, nessuna pigiatura, 14-16 giorni fermentazione in acciaio su lieviti autoctoni
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: botti legno 24 mesi, bottiglia 8-10 mesi
Gradazione alcolica: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Campo San Giorgio Conero Riserva DOCG è un vino di assoluta eleganza e intensità in cui la potenza del Montepulciano è valorizzata dal lungo e appassionato lavoro degli enologi della cantina Umani Ronchi. I doni della natura meritano assoluto rispetto ed è per questo che la famiglia Bianchi Bernetti adopera da sempre metodi biologici e sostenibili sia in vigna che in cantina. Nulla deve essere alterato dalla mano dell'uomo. Il suo unico compito è quello di portare nel calice un puro sorso dell'antichissimo universo vinicolo marchigiano.
Il Montepulciano ama i substrati profondi, ricchi di calcare e argilla, e i climi freschi e ventilati: condizioni che il promontorio del Conero, dolcemente affacciato sull'Adriatico, sa offrirgli. Ed è proprio qui che si estende il vigneto Campo San Giorgio, dimora delle uve utilizzate per produrre questo vino. A Ottobre, gli acini sono finalmente maturi e possono essere trasportati in cantina dove fermentano in acciaio senza subire alcuna pigiatura. 12 mesi in barrique, 12 in botte e ancora 10 in bottiglia: tanto dura l'affinamento, l'attesa che precede il piacere di assaporare questo vino eccellente.
Dal sottofondo fatto di fragranze di spezie e cacao emergono sentori di prugne mature, marasca e fiori che inebriano il naso. Un armonioso preludio al sorso caldo e austero in cui la finezza delle note balsamiche incontra la morbidezza della fitta trama tannica. Una della più felici espressioni del Montepulciano, da godere con il cinghiale in umido, le tagliatelle al ragù di capriolo o un ricco tagliere di formaggi stagionati.

Vino rosso marchigiano da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Montepulciano di colore rosso rubino carico, quasi purpureo. All’olfatto apre ad intensi richiami speziati di tabacco, vaniglia, caffè e pepe nero. Si percepiscono, inoltre, ricordi fruttati di lamponi e cassis. Sorso elegante, avvolgente, corposo e di grande corrispondenza gusto-olfattiva nel finale.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

Fresco e minerale vino da uve Pecorino, di colore giallo paglierino. Al naso ampie note fruttate, di agrumi, fiori di campo ed erbe balsamiche. Al palato è sapido, morbido e di gradevole persistenza.

Fresco Spumante Extra Brut da uve Verdicchio e Chardonnay. Supera l’esame visivo con un bel color paglierino brillante con perlage sottile e continuo. Il quadro olfattivo apre a note fruttate di mandarino e bergamotto, erbe balsamiche e crosta di pane. Sorso sapido e cremoso, di buona persistenza. Spumantizzato con Metodo Classico.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Vino bianco da uve Verdicchio di grande ampiezza olfattiva. Si apprezzano al naso intensi sentori di camomilla, salvia, ginestra, nocciole, pere e menta. Il sorso è sapido, asciutto e fresco.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Vino rosso rubino prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All'olfatto offre richiami floreali, di piccoli frutti rossi e spezie. All'assaggio presenta una buona struttura ed un tannino morbido. Chiusura che ripercorre quanto percepito al naso. Affinamento per complessivi 18 mesi in barrique e botti di rovere.

Vino rosso di grande importanza e struttura dal colore granato e con profumi centrati su sensazioni di fragoline, ginepro, rabarbaro e tracce balsamiche. Vibrante e inflessibile sui tannini, è caldo, strutturato ed avvolgente. Affina 36 mesi in rovere e 24 mesi in anfore di ceramica.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

Vino rosso che rappresenta una elegante e raffinata espressione di Pinot Nero dell'Alto Adige. Affinato 12 mesi in barrique, ha colore rosso rubino con lievi sfumature granate, profumi intensi e complessi con sentori di frutta matura, ciliegia e marasca. Estremamente piacevole la nota di vaniglia data dalla lenta vinificazione in barrique di rovere. Sorso morbido, delicato, vinoso e con tannini maturi. Di buona struttura e persistenza.

“Decebalo” proviene dai migliori vigneti aziendali e si caratterizza come un vino rosso intenso e affascinante, strettamente legato al territorio e al terroir. Da provare con selvaggina e carni rosse importanti.