Roero Riserva Pinsoglio Fabrizio 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
La cantina piemontese Pinsoglio Fabrizio propone un Rosso Roero Riserva DOCG dai sentori di frutta rossa matura ed erbe aromatiche, con cenni speziati e balsamici sullo sfondo. L’entrata al palato offre un corpo solido e una struttura ricca e generosa, dai tannini levigati.
Classificazione: Roero D.O.C.G
Vitigni: nebbiolo
Produttore: Pinsoglio Fabrizio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: 13 % vol.

Nebbiolo della tradizione piemontese, vinificato in acciaio e affinato in grandi botti di legno per circa 12-14 mesi. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, pollame nobile e selvaggina.

Fresca e fruttata la Barbera “Giaconi” nasce da suoli di marna e calcare e vinifica totalmente in vasche di cemento vetrificato, per ottenere un prodotto genuino e immediato. Rosso da tutto pasto, si abbina in particolare a primi al sugo di carne, bolliti misti e secondi piatti di carne rossa.

Fresco e fruttato, con intrigante chiusura sapida, il Roero Arneis di Pinsoglio Fabrizio è perfetto per accompagnare antipasti di pesce, formaggi freschi e primi piatti delicati. Ottimo con risotti alle verdure.

“Elfi” è un vino rosato da bere in tutte le occasioni informali, dall’aperitivo a tutto pasto. Ottimo come aperitivo, si esalta con torte salate, focacce farcite, formaggi freschi e pollame.

Morbida e golosa, la Barbera “Bric La Rondolina” matura in botte grande per almeno 17-18 mesi e riposa per alcuni mesi in acciaio. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, bolliti misti e selvaggina.

Nebbiolo della tradizione piemontese, vinificato in acciaio e affinato in grandi botti di legno per circa 12-14 mesi. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, pollame nobile e selvaggina.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Fresca e fruttata la Barbera “Giaconi” nasce da suoli di marna e calcare e vinifica totalmente in vasche di cemento vetrificato, per ottenere un prodotto genuino e immediato. Rosso da tutto pasto, si abbina in particolare a primi al sugo di carne, bolliti misti e secondi piatti di carne rossa.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

Vino rosso della regione Piemonte di colore rubino con riflessi aranciati. All'olfatto si percepiscono profumi di frutti neri, menta, cioccolato e spezie. Sorso strutturato, dal finale speziato.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Morbida e golosa, la Barbera “Bric La Rondolina” matura in botte grande per almeno 17-18 mesi e riposa per alcuni mesi in acciaio. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, bolliti misti e selvaggina.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Il Barolo Riserva Monvigliero di Castello di Verduno è un vino rosso fermo strutturato ed intenso. Sontuoso al palato con un tannino deciso, elegante e perfettamente armonizzato, il tutto anticipato da un naso fatto di frutti rossi e spezie dolci, la cannella in particolare. Il finale è lungo e potente. Affina 30 mesi in botti di rovere e 40 mesi in bottiglia. Vignaioli Indipendenti

Vino rosso che rappresenta una elegante e raffinata espressione di Pinot Nero dell'Alto Adige. Affinato 12 mesi in barrique, ha colore rosso rubino con lievi sfumature granate, profumi intensi e complessi con sentori di frutta matura, ciliegia e marasca. Estremamente piacevole la nota di vaniglia data dalla lenta vinificazione in barrique di rovere. Sorso morbido, delicato, vinoso e con tannini maturi. Di buona struttura e persistenza.