Catalogo Grechetto

Da uve di grechetto gentile coltivate secondo metodi biodinamici con certificazione biologica. I grappoli sono vinificati in acciaio, quindi il vino ottenuto rifermenta in bottiglia su lieviti autoctoni. Bianco dell’Emilia IGT che colpisce per la spontaneità e la vivacità del sorso, da abbinare a taglieri di salumi, affettati e formaggi giovani, antipasti e fritture di pesce.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Il Blanc de Blanc è uno spumante Brut delle cantine Cleto Chiarli in provincia di Parma, ed è realizzato con uve Chardonnay e Grechetto gentile. La vinificazione prosegue poi con Metodo Charmat, con presa di spuma in cuve close. Versatile a tavola per il sapore delicato e il perlage fine e persistente, perfetto con carni bianche e pesce.

Vino delicatamente dolce e di grande ricchezza di aromi. Ha un bel colore giallo dorato. Al naso esplode con molti profumi di frutta candita, datteri, miele ed agrumi. In bocca è caldo ed avvolgente, abbastanza fresco, delicatamente dolce ed equilibrato. Il finale è molto lungo e persistente. Prodotto con uve botritizzate in momenti differenti, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Matura 6 mesi in barrique.

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Colore giallo paglierino con riflessi dorati, si apre nel bicchiere con note burrose a cui seguono mimosa, ginestra, ananas e pepe bianco. Il sorso è caldo, con il buon tenore alcolico ben amalgamato nella struttura. Piacevolmente sapido e con un nerbo sapido che rende il sorso lungo e piacevole. Chiusura lunga ed agrumata.

Vino bianco della regione Umbria da uve Grechetto in purezza. La fermentazione si svolge parte in legno e parte in acciaio. All’olfatto si percepiscono sentori di albicocche, frutta esotica e delicate spezie. All’assaggio è fresco, dalla gradevole chiusura agrumata.

Vino bianco intenso e corposo dal colore giallo paglierino. All'olfatto ci colgono eleganti profumi di note agrumate, pere e fiori di acacia che fondendosi insieme ai sentori di vaniglia ne aumentano la complessità. Ha un gusto pieno e ben strutturato, quasi salato, con note dolci di burro di nocciola e allo stesso tempo persistente, fine e minerale. É destinato ad evolvere ed invecchiare molto bene.

Caratterizzato da ottimo rapporto qualità/prezzo, il “Fioranello Bianco” è perfetto abbinato ad antipasti di pesce, primi piatti leggeri e con la cucina di mare in genere.

Apprezzato dalla critica italiana ed estera, questo bianco del Lazio colpisce fin dal primo sorso e si caratterizza come un vino di grande eleganza, complessità e profondità. Vinifica esclusivamente in legno e matura sulle fecce fini in botti di rovere e di castagno da 10 ettolitri. Ottimo da solo, con salmone o tonno affumicato, antipasti di mare e piatti di pesce anche in salsa.

Apprezzato dalla critica italiana ed estera, questo bianco del Lazio colpisce fin dal primo sorso e si caratterizza come un vino di grande eleganza, complessità e profondità. Vinifica esclusivamente in legno e matura sulle fecce fini in botti di rovere e di castagno da 10 ettolitri. Ottimo da solo, con salmone o tonno affumicato, antipasti di mare e piatti di pesce anche in salsa.

Vino bianco umbro Orvieto DOC di grande equilibrio, profumato, dalla solida struttura e dal giusto grado alcolico. Di colore giallo paglierino, è al profumo floreale e con note calde che ricordano la frutta matura. Sapido, minerale ma allo stesso tempo morbido con un finale lungo e ricco.

Vino bianco fermo dal colore paglierino tenue. Al naso offre sentori di pera kaiser, fiori di campo e mimosa, pompelmo ed erbe aromatiche. In bocca appare dotato di buona freschezza e sapidità con corretti richiami gusto-olfattivi. Lascia un'ottima scia saporita e profumata.

Vinificato in acciaio, questo bianco umbro matura sulle fecce fini e affina in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio. Da servire ad una temperatura di 10-12 °C con antipasti di mare, secondi piatti di pesce alla griglia, crostacei e carni bianche. Ottimo con un tagliere misto di salumi e formaggi freschi.

Intrigante e ben equilibrato tra morbidezza e acidità, “I Rovi” richiede l’abbinamento con preparazioni saporite e di buona struttura.

Fresco e fermo vino bianco prodotto con uve Grechetto Gentile in purezza. Il quadro olfattivo si compone di delicate note floreali e fruttate. All’assaggio si presenta equilibrato, armonico e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inossidabile su fecce fini per 6-8 mesi.

Colore oro con sfumature verdoline. All'olfatto è penetrante e pulito. Regala sensazioni di fiori bianchi, erbe aromatiche, miele e note di frutta a polpa gialla. Ha sorso fresco e squillante con una effervescenza che accarezza delicatamente il palato. Grande persistenza finale
Al termine Greco o Grechetto erano in passato associati alcuni vitigni a bacca bianca che spesso mostravano caratteristiche anche molto differenti tra loro ma erano accomunati dal fatto di essere utilizzati nel Medioevo per produrre vini simili a quelli importati dal Mediterraneo orientale. Alcuni di questi potrebbero effettivamente essere stati importati nell’Italia meridionale dai coloni ellenici che popolarono la Magna Grecia. La famiglia dei Grechetti diffusa in Umbria è stata oggetto di studi da parte di numerosi ampelografi tra Ottocento e Novecento. Dopo l’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite del 1970 l’Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università di Perugia ha iniziato, nel 1975, un lungo lavoro di definizione ampelografica dei vitigni umbri che ha portato all’identificazione di due vitigni differenti: il Grechetto di Orvieto, una |
volta conosciuto come clone G109, e il Grechetto di Todi, conosciuto anche come clone G5. L’identificazione dei due Grechetti non è stata contemporanea, soprattutto perché nei vecchi vigneti dell’Orvietano e del Tuderte era praticamente presente solo il clone G5, ovvero il Grechetto di Todi. Lo studio sul clone G109 si è concluso infatti solo nel 2003 con l’indicazione precisa, supportata da indagini genotipiche, della sua differenza dal clone G5 e la conseguente richiesta di iscrizione delle due varietà in forma separata al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (dove dal 1970 compare un solo Grechetto). Seppure diversi si è deciso di mantenere per entrambi il termine Grechetto, assegnando al clone G109 (già Grechetto di Orvieto) il puro e semplice termine Grechetto, mentre quello di Todi è stato rinominato Grechetto Gentile.
Il grappolo è di dimensioni medie, di lunghezza medio-corta e di forma piramidale, semicompatto e dotato di due piccole ali. L’acino è medio-piccolo, sferico, con buccia consistente, molto pruinosa e di colore giallo verdognolo. Giunge a maturazione solitamente nella seconda decade di settembre. Rispetto all’altro Grechetto, questo è capace di esprimere una maggiore produttività, derivante dal peso più elevato del grappolo, che si attenua sensibilmente con i sistemi di allevamento a potatura corta: alla fine risulta pertanto meno produttivo di quello di Todi. Inoltre, per la minore compattezza del grappolo e per la maggiore consistenza degli acini, risulta meno sensibile ai marciumi fungini e quindi più adatto alle vendemmie tardive o all’appassimento.
Il vino ha colore paglierino intenso e si pregia di una buona struttura e qualità dei profumi che, pur non essendo pienamente fruttati, sono comunque intensi ed eleganti. Il tenore alcolico è di solito piuttosto elevato e l’acidità contenuta. Si presta bene a vinificazioni in rovere e alla produzione di vini dolci da vendemmie tardive o da uve appassite. È utilizzato in purezza ma più spesso come miglioratore in assemblaggio con altre uve