Catalogo Malvasia Istriana

Vino bianco dal color verde limone dagli intensi sentori minerali, fruttati di sottobosco e muschio al naso. All’assaggio è minerale, fresco e setoso, con una piacevole scia sapida nel finale.

Il Leopold Cuvée Blanc Fiegl è un vino avvincente grazie alle caratteristiche organolettiche offerte dalle tre cultivar Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Friulano. Il colore è dorato chiaro, un bouquet intenso richiama note floreali e fruttate con una spiccata mineralità. Al palato ricompare in maniera incisiva la nota fruttata accompagnata da un leggero sentore di speziato offerto dal legno nell'invecchiamento. Matura 12 mesi in barrique

Vino bianco color paglierino da uve Malvasia Istriana. Intensi ed ampi sentori floreali e di frutta esotica matura al naso. All’assaggio è equilibrato, armonico e fresco, dal finale lungo con retrogusto agrumato.

Vino bianco friulano di grande struttura ed in grado di durare molto nel tempo. Ha profumi aromatici di miele, sciroppo di frutta e d’acero. Sapore fresco e secco dal finale quasi salino con sentori iodati e di zafferano. Affinamento in botti di rovere per 8 mesi, a cui seguino ulteriori 36 mesi in bottiglia.

Avvolgente e fragrante vino bianco dal colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico si apre con sentori floreali e fruttati, cui seguono note di erbe aromatiche. Al palato è ricco e persistente. Si avvertono note di mineralità e sapidità con un finale fruttato che invita ad un secondo sorso immediato.

Elegante vino bianco che svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere, per poi sostare sui propri lieviti alcuni mesi. All’assaggio è morbido e corposo, dalla chiusura lunga e delicatamente speziata. Al naso affiorano sentori di pesche, albicocche disidratate, melone e tiglio.

Vno bianco di grande freschezza dal colore giallo paglierino. Al naso si apprezzano note floreali, di anice ed acacia. All'assaggio è di gradevole sapidità e armonico.

Vino strutturato fermo di colore dorato scarico, prodotto con uve Malvasia in purezza. All’olfatto apre a sentori di frutta a polpa gialla, erbe balsamiche e note minerali. Il sorso è sapido, pieno e fresco. Affinamento in acciaio inox per 10 mesi sui lieviti.

Grande Orange Wine da uve Malvasia, di colore giallo dorato intenso. Ha profumi intensi e complessi di frutta matura, miele ed erbe officinali. Il sorso è armonico ed avvolgente con buona mineralità e con richiami speziati.

Grande Orange Wine da uve Malvasia, di colore giallo dorato intenso. Ha profumi intensi e complessi di frutta matura, miele ed erbe officinali. Il sorso è armonico ed avvolgente con buona mineralità e con richiami speziati.

La Malvasia Istriana di Primosic è un vino bianco delicatamente profumato e di media struttura dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si alternano note fruttate di albicocca, pesca gialla e note floreali di geranio. In bocca è asciutto ed elegante, con piacevoli e morbide note agrumate che fanno da contorno.

Colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Il profumo è caratterizzato da intense note fruttate, di ananas e banana, e aromi floreali di gelsomino e viola, che si sposano con note minerali e fresche molto intriganti. E’ penetrante e caldo, nitido e schietto. In bocca entra caldo, avvolgente e cremoso, lungo e molto persistente

Malvasia Skerk è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che affina in botti di rovere per 12 mesi. Al naso esprime sentori di frutta, tra i quali spiccano albicocca, nespola e agrumi. In bocca è corposo con una piacevole freschezza con un finale aromatico di lunga persistenza.
Vino Malvasia Istriana. Storia e caratteristiche
Nella grande famiglia delle tipologie di Malvasia quella Istriana detta anche Malvasia Friulana o Malvasia del Carso, occupa una posizione di prestigio, per la verità più qualitativo che quantitativo.
e l'origine del vitigno è da ricercare nella regione greca del Peloponneso, è facile intuire che furono i marinai della Serenissima a diffondere il vitigno nella piccola penisola dell'alto Adriatico: la zona di coltivazione sì è estesa dalle campagne di Rovigno, Parenzo e Cittanova ai terreni aridi e selvaggi del Carso triestino e goriziano, per poi scendere le valli del Friuli fino alla pianura dell'Isonzo e del basso Tagliamento.
In Istria le prime tracce della presenza del vitigno risalgono all'incirca al '300, come testimoniato anche da Dalmasso (1937). Per le sue caratteristiche morfologiche non ha nulla a che vedere con le altre varietà della famiglia più diffuse e conosciute, come il Malvasia Lunga e il Malvasia Bianca di Candia.
Iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 1970, è coltivato in tutta la fascia collinare del Friuli Venezia Giulia, nelle pianure delle Grave e del litorale adriatico.
Caratteristiche del grappolo e del vino
Il grappolo ha una forma quasi cilindrica con piccolissima alatura; è di grandezza media, abbastanza compatto o leggermente spargolo. Gli acini sono sferici, regolari, di media grandezza, con buccia mediamente consistente, pruinosa e di colore verde giallastro. Abitualmente giunge a maturazione alla fine di Settembre.
Il vino prodotto in pianura presenta veste paglierina con riflessi verdognoli; i profumi, non aromatici, sono freschi e fruttati mentre il gusto è leggero, asciutto e tendenzialmente acidulo.
In collina o sul Carso ha invece il colore più carico (tendente all'oro), maggiore alcolicità, spessore e un'elegante armonia tra mineralità e grassezza glicerica.
I Vini Malvasia Istriana puoi acquistarli online nella nostra enoteca approfittando dei dettagli delle schede organolettiche e delle recensioni delle guide riportate per ogni vino