Catalogo Ribolla Gialla

Vino fresco e fermo di colore giallo paglierino. Le uve Ribolla Gialla usate in purezza conferiscono al naso delicate sensazioni floreali e sentori fruttati. All'assaggio è minerale, energico e di forte personalità.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Da uno dei più antichi e prestigiosi vitigni del Friuli Venezia Giulia, nasce questa Ribolla Gialla fresca e profumata. Vinificata in acciaio e sui lieviti, è perfetta per accompagnare antipasti di mare e primi piatti alle erbe aromatiche.

Fresco vino bianco Biologico dai toni floreali e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla, miele di acacia e sentori di sambuco ed anice. Il sorso è fresco, succoso, equilibrato e di buona persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina su fecce nobili in cemento circa 6-8 mesi.

La Ribolla Gialla Collio DOC di Tenuta Stella è un vino bianco strutturato ed elegantemente aromatico dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è caldo e fruttato. Si apre poi su note più minerali e vanigliate che conferiscono eleganza. Al palato è caldo e pieno. Ha buona persistenza, pienezza e lunghezza, è un vino netto e schietto che ben rappresenta la varietà e il terroir

Spumante Metodo Classico agrumato con note minerali della Tenuta Stella. Corposo, sapido e secco, è ottimo per ogni occasione, in particolare per aperitivi e antipasti.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di uve tipiche del Friuli Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di ginestra e susina a cui si aggiungono dopo qualche minuto nel bicchiere sensazioni agrumate e vanigliate. Il sorso è vellutato, fresco, equilibrato e con una bella scia sapida che conferisce lunghezza al finale.
profumi. Affina 8 mesi in botte di rovere.

Vino fermo che segue periodo di affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi. Al naso emergono note floreali, fruttate e speziate dolci. Il gusto è armonioso e vellutato, dal finale persistente

Vino caratterizzato da profumi ricchi di sentori di agrumi e di note vegetali, accompagnati da una piacevole sensazione di crosta di pane; il sapore è intenso e persistente. Fanò Prosecco Superiore Extra Brut Docg Astoria è prodotto nel territorio dei Colli Asolani tra Valdobbiadene e Conegliano.

La Ribolla Gialla Fiegl è un vino fresco e armonioso. Il colore è giallo prevalentemente paglierino, al naso si presenta molto profumato. Il palato ha buona freschezza e struttura delicata che lo rendono un vino molto piacevole e versatile

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Ribolla Gialla. Ha colore paglierino oro e delicati aromi che spaziano dai sentori di ananas agli agrumi ed ai frutti della passione. Il sorso è fresco ed equilibrato. Affina 6 mesi in botti di rovere.

Vino bianco Orange Wine dal colore giallo dorato. L'analisi olfattiva presenta un bouquet intenso, complesso, di grande eleganza con note di frutta secca e frutta candita. In bocca è intenso di buona freschezza e mineralità con nuances speziate di piacevole interesse.

Grande Vino bianco Friulano da uve autoctone Ribolla Gialla. Ha colore giallo dorato intenso ed un bouquet di profumi da cui emergono sentori di agrumi, fiori di acacia, rhum e tabacco. Il sorso ha una notevole struttura ed una eccellente mineralità. Affina otto mesi in botti grandi di Rovere tostato.

Il Leopold Cuvée Blanc Fiegl è un vino avvincente grazie alle caratteristiche organolettiche offerte dalle tre cultivar Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Friulano. Il colore è dorato chiaro, un bouquet intenso richiama note floreali e fruttate con una spiccata mineralità. Al palato ricompare in maniera incisiva la nota fruttata accompagnata da un leggero sentore di speziato offerto dal legno nell'invecchiamento. Matura 12 mesi in barrique

“Sodevo” vinifica in acciaio, con una macerazione sulle bucce e una fermentazione a temperatura controllata. Successivamente il mosto viene posto ad affinare quasi totalmente in acciaio e il rimanente in botti di rovere. Da provare su antipasti, primi e secondi piatti della cucina di mare.

Frutto di un blend di uve autoctone (Friulano e Ribolla Gialla) con varietà internazionali molto diffuse sul territorio (Sauvignon e Chardonnay), il Rosazzo Bianco Ronchi Manzano è perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e primi piatti leggeri.

Il Leopold Ribolla Gialla di Oslavia Fiegl è espressione delle uve dei migliori vitigni di Oslavia. Sono vigneti di circa 45 anni con la migliore esposizione. Il risultato è questo vino dal colore giallo dorato. Al naso note floreali richiamano sentori di gelsomino e fiori di acacia uniti a quelli del fruttato di agrumi canditi e ananas, camomilla e fieno. Al palato è fresco ed equilibrato con tendenza al minerale

Ottenuto da un blend di pinot nero e ribolla gialla in parti uguali (50% e 50%), vinificate in autoclave e “sur lies”, questo Spumante Brut è perfetto per ogni occasione, ma trova la sua dimensione ideale come aperitivo. Da provare anche con crostacei e antipasti di pesce.

Orange wine frutto della vinificazione in purezza di uve Pinot Grigio che sono fatte macerare a contatto con le bucce. Ha una grande varietà di profumi che spazia dalle sensazioni di liquirizia fino agli agrumi, alla frutta secca ed ai frutti tropicali. Il sorso è corposo, strutturato, sapido ed incredibilmente lungo.

Uno Spumante Metodo Classico fresco e spigliato, da stappare come aperitivo o con antipasti leggeri, piatti di pesce e frutti di mare. Ottimo con le cozze gratinate al forno.

Vino bianco aromatico di colore paglierino intenso con riflessi verdognoli. Al naso apre a note floreali e sentori fruttati di agrumi e cedro. Al palato è raffinato, secco e finemente citrino.

Il Leopold Ribolla Gialla di Oslavia Fiegl è espressione delle uve dei migliori vitigni di Oslavia. Sono vigneti di circa 45 anni con la migliore esposizione. Il risultato è questo vino dal colore giallo dorato. Al naso note floreali richiamano sentori di gelsomino e fiori di acacia uniti a quelli del fruttato di agrumi canditi e ananas, camomilla e fieno. Al palato è fresco ed equilibrato con tendenza al minerale
Ribolla Gialla. Vino, vitigno e storia
La Ribolla Gialla è un vitigno a bacca bianca tipico del Collio, una zona dove si producono alcuni dei migliori vini bianchi d’Italia.
Ci sono tre diverse ipotesi sull'origine del vitigno. Alcuni affermano che la Ribolla deriva dall'uva “Avola” importata dai Romani durante la dominazione nel territorio friulano. Altri sostengono che si tratti dall'uva “Rebola dell'isola greca di Cefalonia, da cui si ritiene sia stata importata in Italia da mercanti Veneziani.
La maggior parte degli studiosi ritiene che sia un vitigno autoctono: le prime notizie certe risalgono a documenti del XII sec. che fanno riferimento ai vini di "Rabiola del Collio descrivendoli di una bontà incredibile.
E' coltivata in Friuli dal XII sec, ma perse terreno quando vennero adottate le varietà francesi all'inizio del Novecento. A metà anni Novanta la Ribolla rappresentava meno dell'1% di tutti i bianchi DOC del Friuli.
La Ribolla Gialla è coltivata essenzialmente in Friuli Venezia Giulia e le due zone più rinomate sono il Collio (la zona collinare intorno a Gorizia che confina con la Slovenia) ed i Colli Orientali del Friuli (la campagna intorno alla città di Udine).
E’ un vitigno che ama le zone collinari ed in particolare le vette delle colline che si contraddistinguono per essere ben ventilate, fresche, ben drenate e senza ristagni d’acqua. Le vette inoltre sono sempre più soggette allo sbalzo termico tra giorno e notte che contribuisce ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
Anche la maturazione che avviene generalmente nella seconda metà di Settembre contribuisce ad arricchire gli acini di aromi grazie ai forti sbalzi termici di fine estate.
Vino Ribolla Gialla. Caratteristiche organolettiche
Generalmente La Ribolla Gialla è un vino dotato di una delicata aromaticità. Non esuberante come il Gewurztraminer o il Moscato Bianco ma più discreta e talvolta più elegante.
Ha colore giallo paglierino intenso e profumi delicatamente agrumati cui si aggiungono note minerali e sentori di glicine, erbe aromatiche, tiglio e sensazioni balsamiche. E’ un vino delicato e si contraddistingue per una bella armonia d’insieme. Il sorso è fresco, minerale e con un finale lungo e mediamente strutturato. Non eccessivo e pertanto beverino.
E’ però opportuno distinguere a seconda della tecnica di vinificazione. Quella che abbiamo descritto è la Ribolla Gialla che non fa macerazione sulle bucce e pertanto resta un vino fresco, delicatamente profumato e adatto per aperitivi e per tutte le occasioni.
Ben diversa è ad esempio una Ribolla che fa una lunga macerazione sulle bucce dalle quali prende una maggiore quantità di antociani, polifenoli e coloranti. Abbiamo in questo caso un vino dal colore ramato (Orange Wine) con profumi intensi di frutta matura, prugne, canditi e castagne. Il sorso è di grande consistenza, ricco, sapido ed anche con un buon tannino. Un vino quindi estremamente diverso. Esempi di Ribolla che fa macerazione con le bucce li troviamo nelle cantine di Gravner, Podversic, Princic e Radikon.
Sta inoltre avendo un grande successo la Ribolla gialla spumantizzata sia con Metodo Charmat con Metodo Classico. In questo caso la vendemmia viene eseguita leggermente in anticipo per poter avere maggiore freschezza.
Lo spumante che ne deriva è ottimo, delicatamente aromatico e di una freschezza piacevolissima. Un ottimo esempio è La Ribolla Spumante di Tenuta Stella; forse la prima cantina che si è resa conto delle incredibili “doti spumantistiche” della Ribolla e ne ha create due versioni, una con un affinamento sui lieviti di 24 mesi ed una con un affinamento di 60 mesi (5 anni)
A cosa possiamo abbinare la Ribolla Gialla?
La Ribolla Gialla è un vino dotato di ottima freschezza e di una delicata aromaticità in cui predominano le note agrumate. E’ perfetto come aperitivo in abbinamento a cibi leggeri, formaggi non troppo stagionati, verdure fresche o scottate alla piastra e focacce. Si abbina molto bene anche a piatti a base di verdure e primi piatti delicati. Ottimo in accompagnamento a pietanze affumicate in quanto aiuta ad esaltarne gli aromi ed i sapori.
Tutti gli amanti del buon bere e della buona tavola possono comprare su WinePoint un’ampia selezione di Ribolla Gialla e tanti strepitosi vini friulani. Per ogni vino puoi approfondire la conoscenza e scoprirne le caratteristiche organolettiche e le tecniche di produzione grazie alle schede fatte dai nostri sommelier. Spediamo sempre con corriere espresso in 24/48h.