Catalogo Amarone

Vino rosso asciutto, equilibrato e piacevole, l'Amarone Classico 'Morar' della cantina Valentina Cubi vinifica in acciaio e affina in barrique e botte grande per 33/36 mesi.

L’Amarone “Valmezzane” vinifica esclusivamente in legno, dopo appassimento naturale dei grappoli. Quindi affina in botti di rovere francese di varie dimensioni per un periodo di circa 4 anni. Ne risulta un vino saporito e genuino, da servire con piatti importanti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un grande classico che non può mancare in cantina.


La Grappa di Amarone Oro "Cleopatra" è ottenuta grazie alla distillazione delle vinacce utilizzate per la produzione dell'Amarone. Si tratta quindi di vinacce di uve della Valpolicella come Corvina, Rondinella e Molinara. Ha profumi di frutta secca, spezie, vaniglia, cacao e legno fresco lievemente tostato. Il gusto è morbido, sincero, intenso ed elegante. Affina 11 mesi in barrique di Rovere francese

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Grande Vino rosso emblema della Valpolicella che affina ben 60 mesi sui lieviti in barrique. Vellutate, avvolgente e pieno al palato, inebria il naso con aromi di piccoli frutti di bosco, amarene sotto spirito e spezie esotiche. Pregevole la persistenza al palato. Ottimo vino da meditazione.

L’Amarone della Valpolicella “Tenuta Campocroce” firmato Tenute Salvaterra è un vino da non perdere, ottenuto da un blend di uve del territorio, vinificate in acciaio e affinate per 30 mesi in botti di rovere. Si abbina con selvaggina, carni rosse importanti e saporite, formaggi stagionati ed erborinati. Noi lo consigliamo anche da solo però, come vino da meditazione.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Monte Zovo propone un Amarone della Valpolicella elegante e raffinato, dal sorso potente e maturo, da servire con selvaggina e carni rosse brasate. Affina in barriques e tonneaux per circa 36 mesi, a cui seguono ulteriori 18 mesi di riposo tra acciaio e bottiglia.


Grappa di colore ambrato carico, realizzata dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. All'olfatto emergono morbide sensazioni di miele di castagno, liquirizia e prugne in confettura. In bocca è decisa, avvolgente e vellutata. Affinamento di 24 mesi nelle barrique utilizzate per l'invecchiamento dell'Amarone Pietro Dal Cero.

“Le Miniere di Novare” prende il nome dal piccolo “cru” di provenienza delle uve. Vinifica in cemento e affina per circa 12 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare primi ricchi e saporiti, carni rosse e selvaggina da piuma.

L’Amarone Classico “Pergole Vece” della cantina Le Salette è un vino ricco, avvolgente e complesso dal colore rubino intenso con sfumature violacee. Il profumo è molto intenso, con note dolci e mature della confettura, in cui prevalgono la ciliegia e la prugna, pepe nero e spezie dolci. Il sorso è minerale, compatto ed elegante, nobilitato ulteriormente da un tannino di finissima estrazione. Luna persistenza su toni di china e di mandorle. Affina 36 mesi in barrique di rovere di Allier

Amarone della Valpolicella, un rosso elegante con profumi estremamente delicati di prugne, ciliegie sotto spirito e frutti di bosco. L’assaggio è caldo, avvolgente e con tannini morbidi. Affina 36 mesi.

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

Straordinario vino rosso che colpisce per eleganza, complessità e ricchezza di aromi. È prodotto con le uve provenienti dallo storico vigneto "Monte Sant'Urbano", riconosciuto da secoli come uno dei migliori vigneti della Valpolicella. Ha colore rosso granato intenso; presenta un profumo avvolgente e pieno con note di uva passita. In bocca è al contempo vigoroso ed elegante, complesso e vellutato. Si contraddistinguono sentori di viola e frutta matura. Vino importante, di rara eleganza e di complessa struttura.

Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.
Storia e Caratteristiche del Vino Rosso Amarone
L’Amarone viene universalmente riconosciuto come uno dei rossi italiani più amati ed apprezzati al mondo. Si tratta di una delle massime eccellenze enogastronomiche tra i vini del veneto, soprattutto nei comuni della Provincia di Verona che rientrano nella DOC Valpolicella. Le uve utilizzate per la produzione del vino Amarone sono Corvina Rondinella, Molinara e Corvinone, raccolte nel mese di Settembre. Le bacche vengono poi poste ad appassire su degli appositi graticci, dove rimangono sino ai primi mesi dell’anno successivo. La vinificazione avviene tra i mesi di Gennaio e Febbraio e porta ad una gradazione alcolica elevata (14°). Si presenta asciutto al palato, con aromi particolarmente intensi e complessi e con gradevoli note fruttate.
Diverse fonti attestano la presenza di questa varietà già al tempo dei Romani. Catullo ad esempio nei suoi versi parla di “calices amariores”. Le testimonianze si susseguono nei secoli, dal medioevo sino all’800 quando assaggiatori francesi riunitisi a Parigi in occasione del l’arrivo di una partita di bottiglie proveniente dal veneto lo definì come il “supremo vino d’Italia”. L’origine del termine viene fatta risalire alla primavera del 1936, quando nella Cantina Sociale Valpolicella venne ritrovata una botte di Recioto erroneamente dimenticata. La tradizione vuole che nel momento della spillatura dal fusto di fermentazione, il capo-cantina esclamò entusiasticamente “L’è Amaron!” . Il casuale e fortunato ritrovamento aveva regalato alla cantina la parola magica. La fermentazione del Recioto non si era fermata ed era continuata sino a trasformare tutti gli zuccheri in alcol. Se da un lato questo fenomeno causò la perdita della dolcezza caratteristica, dall’altro contribuì a far nascere il nome dell’Amarone, una delle tipologie più celebri e popolari di tutta la produzione nazionale.
Le uve utilizzate per la produzione odierna di vino Amarone provengono esclusivamente da vigneti situati in collina e coltivati a spalliera o a pergola veronese inclinata. È necessaria una grande maestria per portare le uve al giusto livello di appassimento. Le bottiglie prodotte vengono poi messe ad invecchiare, una maturazione che dura almeno due anni, a partire dal gennaio successivo alla raccolta.
L’Amarone è un vino complesso, capace di sprigionare tutta la sue peculiarità in abbinamento. Si sposa alla perfezione con i piatti strutturati a base di selvaggina da piuma, dove la ricchezza e l’intensità all’olfatto e al gusto riesce ad esaltare il sapore delle carni. Altrettanto apprezzato l’affiancamento al cioccolato, grazie alla presenza di delicati sentori di cacao che si imprezioscono armonicamente con note di spezie, tabacco e caffé. Eccellente l’abbinamento coi formaggi come il taleggio stagionato e il Parmigiano 36 mesi, ed infine con le preparazioni da barbecue, grazie a raffinate note speziate che che si adattano magistralmente a pietanze affumicate e ben condite, come il pulled pork di origine inglese e le costine alla brace. Ma è soprattutto in meditazione che i vini Amarone raggiungono l’apice, la scelta perfetta per creare un’atmosfera rilassante ed accompagnare una piacevole serata con amici.