Catalogo Nero di Troia

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Il Nero di Troia di Donato Angiuli è un vino rosso pugliese di buon corpo con un sorso rotondo e morbido. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei. Al naso compaiono piacevoli note di more, viole e pepe nero; il tutto su uno sfondo di leggera tostatura. Sorso potente, ben bilanciato, di personalità e sostenuto da tannini lunghi e decisi.

Vino rosso pugliese da uve Nero di Troia in purezza. Dotato di intensi profumi di mirtilli e more, ha un sorso immediato e robusto. Affinamento esclusivamente in acciaio

Corposo ed elegante vino rosso pugliese ottenuto esclusivamente da uve Nero di Troia. Sensazioni fruttate di sottobosco e delicati sentori floreali vengono colti all'olfatto. Il sorso è avvolgente, pieno e strutturato. Affinamento in tonneaux di rovere per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 4 anni.


Profumo di frutta rossa in confettura con sentori che richiamano il mirto, la liquirizia, la violetta e il cacao; al palato si esprime con notevole eleganza, densità e persistenza. Magnum Vigna Pedale Riserva Torrevento esprime al meglio le grandi potenzialità del Nero di Troia e della zona di produzione di Castel del Monte: il vino matura in grandi botti per un tempo complessivo di 14 mesi. Vino premiato per 10 anni consecutivi con i Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vinificato in acciaio e brevemente affinato in barriques, “Talò” è un Nero di Troia solido e strutturato, da accompagnare con carni rosse arrosto e brasate, formaggi e primi piatti al sugo di carne.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vinificato in legno di rovere e affinato in acciaio, il rosso “Agramante” si abbina bene con le carni rosse e con i piatti del territorio.

Fresco vino bianco che nasce da uve Nero di Troia. Vinifica in bianco per poi fermentare a contatto con lieviti autoctoni e affinare per 36 mesi. Il bouquet olfattivo regala note fruttate di agrumi e mela, oltre a sentori dolci di miele. Il sorso è strutturato, corposo e fresco.

Da vigne di oltre 50 anni nasce il Nero di Troia “Helena”, un rosso intenso, morbido e complesso, caratterizzato da un profilo estremamente elegante e appagante. Si abbina con preparazioni importanti di carne rossa, ricchi primi piatti e formaggi locali come il caciocavallo podolico.

Corposo vino rosso realizzato unicamente con uve Nero di Troia. Al naso affiorano delicati sentori floreali, intense note di frutti rossi maturi e spezie. Il sorso è avvolgente, di buona struttura e persistente nella chiusura. Affinamento iniziale in tonneaux di rovere per 24 mesi, e successivamente in bottiglia.

Rosso pugliese solido e fruttato, da accompagnare con carni rosse e formaggi stagionati, ma anche primi piatti al sugo di carne e particolarmente saporiti. Vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per arrotondare la struttura tannica e sostanziosa.

Corposo vino rosso rubino pugliese, realizzato dal bliend di uve Merlot e Nero di Troia. Sensazioni di piccoli frutti rossi e richiami speziati di cannella e vaniglia affiorano al naso. In bocca è avvolgente e caldo, dal finale persistente. Affina prima in acciaio e successivamente in bottiglia per 24 mesi.
Avvolgente e generoso come la terra natìa, caldo come il sole che infiamma il terreno dove affonda le radici: è il Nero di Troia, autentico e fiero vitigno pugliese. Chiamato anche uva di Troia o vitigno di Canosa, è la vite che insieme al Negroamaro e al Primitivo, rappresenta il fiore all'occhiello dell'enologia meridionale italiana.
Il Nero di Troia, quando la storia incontra la mitologia
La storia del Nero di Troia è composta dalle tessere di un puzzle molto variegato. Tracce documentali, supposizioni e leggende si intersecano quel tanto che basta a regalare quell'alone di mistero che rende ancora più intrigante la storia e le origini del nostro vitigno.
In principio pare che fu l'eroe Diomede, dopo aver sconfitto la città di Troia, a portare in Puglia i tralci di vite che aveva sottratto alla città sconfitta. Questi tralci vennero piantati sulle rive del fiume Ofanto, un luogo quasi idilliaco, un terroir ideale diremmo oggi, nel quale l'uva iniziò a crescere a prosperare.
Secondo alcuni storici invece il Nero di Troia deriverebbe dalla città albanese di Cruja, il cui nome sarebbe stato storpiato dal dialetto locale. Infine, secondo altri studiosi, il vitigno sarebbe originario della città di Troia situata nel foggiano o addirittura sarebbe nato nella regione galizio-catalana della Rioja.
Quello che sappiamo con certezza è che la prima traccia documentale sicura risale all'anno Mille e ci racconta di come Federico II di Svevia amasse in modo particolare "quel corposo vino di Troia".
La prima descrizione scientifica invece risale alla seconda metà dell'Ottocento e ci racconta di una varietà robusta e non molto produttiva. In questo periodo l'allevamento del Nero di Troia si sposta nella zona a nord di Bari e il vitigno viene utilizzato soprattutto come vino da taglio nel famoso Nero di Barletta, un rosso verace e molto apprezzato.
Oggi conosciamo due biotipi di Nero di Troia: la "Carmosina" ovvero la varietà coltivata a Canosa, rara e difficile da trovare, e la varietà di Barletta, la più comune.
Le aree di coltivazione del Nero di Troia
Il Nero di Troia viene coltivato nella zona della Capitanata ovvero l'odierna provincia di Foggia che comprende il Gargano, il subappenninio dauno e il Tavoliere delle Puglie. Viene allevato con successo anche nella zona di Adria, Trani e Barletta.
Caratteristiche del territorio ove cresce il Nero di Troia
Il Nero di Troia cresce bene su terreni in cui la componente argillosa e calcarea la fa da padrona. La presenza di queste due rocce crea i presupposti ottimali per ottenere vini di grande spessore e qualità.
Le tracce del limo e della sabbia invece regalano una buona acidità e una freschezza persistente. La composizione del terreno permette un buon drenaggio dell'acqua garantendo in questo modo la maturazione perfetta dell'uva. Il resto del lavoro lo fa il clima mediterraneo che regala estati calde e assolate e inverni miti e poco piovosi.
Caratteristiche ampelografiche dell'uva Nero di Troia
La foglia del Nero di Troia è di medie dimensioni, quinquelobata, e con una pagina superiore di un bel colore verde opaco, percorso da venature più chiare. Il grappolo maturo è lungo più o meno venti centimetri ed è compatto e molto resistente. L'acino violaceo è abbastanza grande e presenta una buccia spessa, quasi coriacea e una polpa resistente e dal sapore neutro.
Mediamente produttivo, rude e imprevedibile, il Nero di Troia resiste molto bene all'oidio ma non alla peronospora. Gli acini robusti sopportano piuttosto bene le intemperie anche se l'uva spesso è messa a dura prova dal favonio, il vento caldo e secco proveniente da sud.
Vinificazione del Nero di Troia
Il sistema di allevamento tradizionale è quello ad alberello pugliese anche se negli ultimi tempi i viticoltori preferiscono la coltivazione a spalliera.
L'uva arriva a perfetta maturazione durante la prima decade di ottobre. La vinificazione ha subito negli ultimi anni una significativa controtendenza. Se è vero infatti che fino agli anni Novanta il Nero di Troia veniva utilizzato esclusivamente come vino da taglio dal sapore neutro, da qualche tempo a questa parte si è tentata (con ottimi risultati) la strada della vinificazione in purezza.
In cantina il mosto generalmente macera sulle bucce per una ventina di giorni e fermenta in contenitori di acciaio. L'utilizzo sapiente dei tempi della macerazione e della temperatura riesce a domare il carattere spigoloso dell'uva, regalando un mosto morbido, vellutato e poco acido.
L'affinamento è a discrezione del produttore, c'è chi preferisce l'abbraccio neutro del metallo e chi invece sceglie lo scambio di umori e sapori tra il vino e il legno delle barriques.
Caratteristiche organolettiche del vino Nero di Troia
Il nome di questo vitigno ne anticipa l'aspetto della veste, caratterizzata da un colore nero quasi impenetrabile all'occhio. Il vino giovane è dominato da un bouquet floreale e fruttato in cui le note aromatiche della violetta sfumano in quelle dolci del mirtillo.
Un leggero invecchiamento regala invece profumi più caldi e complessi, dove emergono note speziate rese più vigorose da un sentore leggero di tabacco e confettura di ciliegie.
Il palato è rivestito da note ben strutturate e da un tannino avvolgente che la sapiente vinificazione sa domare con cura. Il sorso è caldo, energico e asciutto, caratterizzato da un finale molto persistente. Il Nero di Troia è il complemento perfetto di piatti rustici, dove la carne rossa e gli intingoli sono i grandi protagonisti.
Nell’enoteca Online WinePoint puoi acquistare una vasta gamma di vini a base di Nero di Troia e puoi scegliere tra oltre 10.000 etichette approfittando di sconti, offerte e consegna in 24/48 ore.